Daglio

1.989 persone
17 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Daglio è più comune

#2
Italia Italia
731
persone
#1
Argentina Argentina
809
persone
#3
Brasile Brasile
169
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
40.7% Moderato

Il 40.7% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.989
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,022,122 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Daglio è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

809
40.7%
1
Argentina
809
40.7%
2
Italia
731
36.8%
3
Brasile
169
8.5%
5
Uruguay
77
3.9%
6
Spagna
15
0.8%
7
Svizzera
11
0.6%
8
El Salvador
10
0.5%
9
Paraguay
6
0.3%
10
Francia
5
0.3%

Introduzione

Il cognome Daglio è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 809 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Argentina, Italia, Brasile, Stati Uniti e Uruguay. L'incidenza del cognome varia notevolmente da regione a regione, essendo più comune in alcuni paesi dell'America Latina e in Italia, dove la sua presenza risale a tradizioni familiari e migrazioni storiche. La storia e l'origine del cognome Daglio sono in gran parte legate all'area mediterranea, nello specifico all'Italia, anche se la sua espansione verso altri continenti riflette processi migratori e spostamenti di popolazioni nel corso dei secoli. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Daglio, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Daglio

Il cognome Daglio presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. L'incidenza più alta si riscontra nei paesi del Sud America, con l'Argentina che registra circa 809 persone con questo cognome, che rappresenta una quota significativa rispetto al totale mondiale. L'Argentina, in particolare, si distingue come una delle principali fonti di presenza del cognome, con un'incidenza che riflette la storia migratoria europea, soprattutto italiana, nel Paese. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e attive nella storia migratoria dei secoli XIX e XX, il che spiega in parte la presenza del cognome Daglio in quella nazione.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 731 persone, il che indica che il cognome mantiene ancora una presenza rilevante nel suo territorio. La distribuzione in Italia può essere collegata a regioni specifiche, sebbene i dati precisi non specifichino località specifiche. La presenza in Brasile, con 169 persone, riflette anche l'influenza dell'emigrazione italiana ed europea nel Paese sudamericano, dove molti immigrati arrivarono in cerca di migliori opportunità nel XIX e XX secolo.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 140 persone con il cognome Daglio evidenzia l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti, principalmente nel XX secolo, quando molte famiglie italiane ed europee emigrarono nel Nord America. La presenza in Uruguay, con 77 persone, riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, in particolare italiane e spagnole, nella formazione della popolazione locale.

Altri paesi con un'incidenza minore includono la Spagna, con 15 persone, e varie nazioni dell'America Latina ed europee, come Cile, El Salvador, Paraguay, Francia, Messico, Venezuela, Perù, Canada, Regno Unito, Guernsey e Malesia, anche se in numeri molto piccoli. La distribuzione mostra uno schema chiaro: una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, e una minore dispersione nelle regioni con migrazioni più recenti o legami storici con l'Europa.

Questo modello di distribuzione riflette non solo le migrazioni storiche, ma anche i legami culturali e familiari che hanno portato alla presenza del cognome in diverse parti del mondo. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, è una testimonianza delle ondate migratorie che hanno portato italiani e altri europei in queste regioni in cerca di nuove opportunità.

Origine ed etimologia del cognome Daglio

Il cognome Daglio ha radici che probabilmente si trovano in Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese e nelle comunità italiane all'estero. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nelle tradizioni italiane. La struttura del cognome, con desinenza in -io, è tipica di molti cognomi italiani, che spesso derivano da nomi propri, luoghi o caratteristiche familiari.

Una possibile etimologia del cognome Daglio suggerisce che potrebbe essere correlato ad un toponimo o ad una caratteristica geografica. In alcuni casi i cognomi italiani con desinenze simili provengono da diminutivi o varianti di toponimi specifici, oppure da soprannomi legati a caratteristiche fisiche o territoriali. Tuttavia, non esiste un riferimento chiaro che colleghi direttamenteDaglio con un significato specifico nell'italiano standard, quindi la sua origine potrebbe essere piuttosto locale o familiare.

Un'altra ipotesi è che il cognome possa derivare da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'idea che il cognome abbia origine nelle regioni del nord o del centro Italia, dove molte famiglie adottarono cognomi in base a luoghi o caratteristiche specifiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche del cognome Daglio, anche se in diversi documenti storici o migratori si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Daghio o D'aglio, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni o lingue.

In sintesi, il cognome Daglio sembra avere un'origine italiana, forse legata a un luogo o a un nome proprio, con una storia che si è diffusa attraverso migrazioni e diaspore europee, soprattutto in America Latina e negli Stati Uniti. L'etimologia esatta può essere difficile da definire senza documenti genealogici specifici, ma la sua presenza nelle comunità italiane e nei paesi con una forte influenza italiana è un chiaro indicatore delle sue radici nella cultura e nella tradizione italiana.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Daglio a livello regionale rivela modelli interessanti che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità in cui si trova. In Europa, soprattutto in Italia, la presenza del cognome è significativa, con un'incidenza di 731 persone, il che indica che mantiene ancora una presenza importante nel paese d'origine. La distribuzione in Italia può essere concentrata nelle regioni settentrionali o centrali, dove risiedono da secoli molte famiglie italiane con cognomi simili.

In America Latina, l'Argentina è di gran lunga al primo posto, con circa 809 persone che portano il cognome Daglio. L’elevata incidenza in Argentina è in parte spiegata dalla grande ondata di immigrazione italiana nei secoli XIX e XX, quando migliaia di italiani arrivarono in Argentina in cerca di migliori condizioni di vita. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più influenti nella cultura, nell'economia e nella storia del paese e il cognome Daglio fa parte di quell'eredità migratoria.

Il Brasile, con 169 abitanti, riflette anche la presenza di immigrati italiani, soprattutto negli stati del sud e nelle regioni dove l'immigrazione europea è stata più intensa. L'incidenza negli Stati Uniti, con 140 persone, indica un'espansione più recente, legata ai movimenti migratori del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono nel Nord America in cerca di lavoro e opportunità economiche.

L'Uruguay, con 77 abitanti, condivide un modello simile all'Argentina, con una significativa comunità italiana. La presenza in paesi come Cile, El Salvador, Paraguay, Messico, Venezuela, Perù, Canada, Regno Unito, Guernsey e Malesia, seppur in numero minore, dimostra la dispersione del cognome attraverso migrazioni più recenti o legami storici con l'Europa.

L'analisi regionale mostra che il cognome Daglio è strettamente legato alle migrazioni europee, in particolare italiane, che hanno lasciato un segno profondo nella demografia e nella cultura dell'America Latina e di alcune parti del Nord America. La dispersione geografica riflette anche rotte migratorie e comunità stabilite in tempi diversi, consolidando la presenza del cognome in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Daglio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Daglio

Attualmente ci sono circa 1.989 persone con il cognome Daglio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,022,122 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Daglio è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Daglio è più comune in Argentina, dove circa 809 persone lo portano. Questo rappresenta il 40.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Daglio sono: 1. Argentina (809 persone), 2. Italia (731 persone), 3. Brasile (169 persone), 4. Stati Uniti d'America (140 persone), e 5. Uruguay (77 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.8% del totale mondiale.
Il cognome Daglio ha un livello di concentrazione moderato. Il 40.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.