Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dacal è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Dacal è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici latinoamericane. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 965 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Dacal ha una presenza notevole in paesi come Spagna, Argentina, Messico e Filippine, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e legami storici che ne hanno favorito la dispersione. La storia e l'origine del cognome sembrano legate a radici ispaniche, con possibili collegamenti a specifiche regioni della penisola iberica o a comunità che portarono il cognome in America e in Asia. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Dacal, offrendo una visione completa della sua presenza nei diversi continenti e della sua possibile storia familiare.
Distribuzione geografica del cognome Dacal
Il cognome Dacal ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine ispanica che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 965 persone, concentrate soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità asiatiche e anglosassoni. I paesi con la maggiore presenza del cognome sono Spagna, Filippine, Argentina e Messico, che insieme rappresentano una parte significativa del totale globale.
In Spagna il cognome Dacal ha un'incidenza notevole, con un numero che supera le 900 persone, che rappresenta circa il 93% del totale mondiale. Ciò fa pensare che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate a specifiche regioni dove la sua presenza si è mantenuta nel corso dei secoli. La storia della colonizzazione e della migrazione spagnola verso l'America e l'Asia ha contribuito alla dispersione del cognome in paesi come le Filippine, dove si registrano 744 casi, che rappresentano quasi il 77% del totale mondiale. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina (447 incidenti), Messico (27 incidenti) e Uruguay (24 incidenti), riflette l'espansione del cognome durante i processi migratori dei secoli XIX e XX.
Inoltre, il cognome Dacal si trova anche in paesi con comunità di origine filippina o di origine spagnola negli Stati Uniti, con un'incidenza di 119 persone, e in altre nazioni come il Venezuela, con 44 incidenze, e in paesi europei come la Francia, con 14 incidenze. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni coloniali e legami storici che hanno facilitato la presenza del cognome nei diversi continenti.
In confronto, nei paesi dell'America meridionale e centrale, l'incidenza è inferiore ma significativa, con record in Cile, Perù e Cuba, tra gli altri. La dispersione del cognome in queste regioni riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e delle migrazioni interne che hanno portato alla conservazione del cognome in diverse comunità. La presenza in paesi come il Brasile, con 361 incidenti, indica anche l'espansione del cognome in regioni con forte influenza portoghese e spagnola.
Origine ed etimologia del cognome Dacal
Il cognome Dacal ha un'origine che sembra legata a radici ispaniche, sebbene la sua esatta etimologia non sia completamente documentata. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, derivata da un luogo geografico, o patronimica, relativa ad un nome proprio o ad un soprannome divenuto nel tempo cognome. La significativa presenza in Spagna e nei paesi di lingua spagnola indica che la sua origine risale probabilmente a specifiche regioni della penisola iberica, dove erano comuni cognomi basati su luoghi o caratteristiche particolari.
Il suffisso "-al" nel cognome può avere radici nella lingua araba o nelle lingue romanze e, in alcuni casi, i cognomi con questa desinenza sono legati a toponimi o caratteristiche geografiche. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano offrire un indizio definitivo sul suo significato. La storia del cognome può essere legata ad un luogo chiamato Dacal o simile, oppure ad un soprannome divenuto cognome nelle comunità rurali o in famiglie di origine nobile o distinta.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara ed univoca, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato ad untermine descrittivo o con un nome di luogo. L'influenza della colonizzazione e delle migrazioni ha contribuito anche alla diffusione del cognome in diverse regioni, adattandosi a varianti e pronunce diverse. La storia familiare e i documenti storici negli archivi spagnoli e latinoamericani potrebbero offrire maggiori dettagli sull'origine specifica del cognome Dacal, ma generalmente si ritiene che abbia radici nella penisola iberica, con una possibile connessione a luoghi o caratteristiche geografiche particolari.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Dacal per regione rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine ispanica che i movimenti migratori nel corso dei secoli. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Spagna, dove il cognome ha radici profonde e una presenza consolidata. L'incidenza in Francia, con 14 segnalazioni, e nei paesi di lingua tedesca e anglosassone, come Germania, Regno Unito e Stati Uniti, seppure inferiore, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni europee e coloniali.
In America, la presenza del cognome Dacal è particolarmente significativa nei paesi dell'America Latina. L'Argentina, con 447 incidenti, mostra una forte presenza, probabilmente il risultato delle migrazioni spagnole e italiane nei secoli XIX e XX. Il Messico, con 27 episodi, riflette la dispersione del cognome in una nazione con grande influenza spagnola, anche se in misura minore. Anche l'Uruguay, con 24 incidenti, presenta una comunità significativa con questo cognome, legata alla storia migratoria del Río de la Plata.
In Asia, le Filippine si distinguono come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 744 casi, che rappresentano circa il 77% del totale mondiale. La presenza nelle Filippine si spiega con la colonizzazione spagnola del XVI secolo, che lasciò un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione. La dispersione in paesi come l'India, con 9 casi, e in altri paesi europei e nordamericani, riflette anche l'influenza delle migrazioni e delle relazioni coloniali.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano 119 incidenti, principalmente in comunità con radici ispaniche e filippine. La presenza in Canada, con 4 segnalazioni, e in altri paesi anglosassoni, seppure più piccoli, indica la mobilità moderna e l'integrazione di famiglie con radici in regioni dove il cognome è stato mantenuto attraverso generazioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Dacal mostra uno schema che unisce radici nella penisola iberica, espansione in America Latina, presenza in Asia attraverso le Filippine e migrazioni verso i paesi anglosassoni ed europei. La storia di questi movimenti riflette l'influenza della colonizzazione, delle migrazioni interne e delle relazioni coloniali che hanno modellato la dispersione del cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Dacal
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dacal