Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dahiri è più comune
Pakistan
Introduzione
Il cognome Dahiri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.302 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome Dahiri riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con una storia di migrazione e legami culturali specifici.
I paesi in cui il cognome Dahiri è più comune includono Pakistan, Marocco, Costa d'Avorio, Nigeria, Indonesia, Spagna e altri. La distribuzione geografica suggerisce che la sua origine possa essere collegata a regioni del Nord Africa, del Medio Oriente o dell'Asia, sebbene abbia raggiunto anche l'Europa e l'America attraverso processi migratori. La presenza in paesi come Pakistan e Marocco indica una possibile radice nelle regioni arabe o nordafricane, mentre la sua comparsa nei paesi occidentali potrebbe essere correlata ai movimenti migratori degli ultimi secoli.
Questo cognome, per la sua distribuzione e le sue caratteristiche, ci invita a esplorarne la storia, l'origine e il significato, nonché a comprendere come si è espanso e adattato nel tempo nelle diverse culture e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Dahiri
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dahiri rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale segnalata è di circa 4.302 persone, distribuite in paesi con diversi livelli di prevalenza. La maggiore concentrazione si trova in Pakistan, con 3.802 persone, che rappresentano circa l'88% del totale mondiale di individui con questo cognome. Questa elevata incidenza in Pakistan suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione o che sia stato adottato e mantenuto nella cultura locale per generazioni.
In secondo luogo, il Marocco ha un'incidenza di 1.260 persone, che equivale a circa il 29% del totale mondiale. La presenza in Marocco indica una possibile connessione con le culture arabe o nordafricane, dove cognomi con radici simili possono essere legati a lignaggi storici o tribali.
Altri paesi con una presenza notevole includono Costa d'Avorio (368 persone), Nigeria (94), Indonesia (68) e Spagna (55). L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto a Pakistan e Marocco, riflette l'espansione del cognome attraverso migrazioni, scambi culturali o relazioni storiche.
In Europa, anche paesi come Francia, Regno Unito e Israele mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori recenti o storici, nonché a comunità di origine araba, africana o asiatica che hanno stabilito radici in queste regioni.
La distribuzione geografica del cognome Dahiri mostra uno schema che unisce le radici nelle regioni del Nord Africa e del Medio Oriente con un'espansione verso l'Asia, l'Europa e l'America. L'elevata incidenza in Pakistan e Marocco suggerisce che il cognome potrebbe avere origine in quelle aree, sebbene la sua presenza in altri paesi indichi una storia di migrazione e diaspora che ha portato alla sua adozione in culture e contesti diversi.
Origine ed etimologia di Dahiri
Il cognome Dahiri, per la sua distribuzione e presenza nelle regioni arabe, Nord Africa e Asia meridionale, ha probabilmente un'origine in lingue e culture legate al mondo arabo o musulmano. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un patronimico, toponomastico o cognome legato a qualche caratteristica culturale o geografica.
Una possibile interpretazione del cognome Dahiri è che derivi da un nome proprio o da un termine legato ad un luogo o tribù. La radice "Dahir" in arabo, ad esempio, può essere correlata a parole che significano "chiaro", "visibile" o "manifestazione", sebbene nel contesto dei cognomi questi termini possano assumere connotazioni specifiche legate a lignaggi o caratteristiche particolari di una famiglia o comunità.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scriverlo, come Dahiri, Dahiiri o Dahiri, a seconda del paese e della lingua in cui è registrato. La presenza in paesi con alfabeti e sistemi di scrittura diversi può influenzare anche le variazioni del cognome.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato a famiglie o tribù chePortavano un nome che rifletteva una qualità, un luogo di origine o un lignaggio. Nelle regioni del Nord Africa e del Medio Oriente, i cognomi vengono spesso tramandati di generazione in generazione e possono essere associati a lignaggi storici, professioni o caratteristiche fisiche e culturali.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per Dahiri, la sua presenza nelle regioni arabe e nordafricane suggerisce un'origine in lingue semitiche o culture correlate, con un significato potenzialmente legato a concetti di chiarezza, manifestazione o lignaggio familiare.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Dahiri a livello regionale riflette il suo carattere poliedrico e la sua espansione nei diversi continenti. In Africa, soprattutto in paesi come Marocco e Costa d'Avorio, la presenza del cognome indica profonde radici nelle comunità arabe e nordafricane. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa essere legato a lignaggi storici o tribali che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli.
In Asia, l'elevata incidenza in Pakistan, con 3.802 persone, rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò può essere dovuto a migrazioni interne, movimenti storici o all'adozione del cognome in comunità specifiche. La presenza in Indonesia, sebbene minore, indica anche l'espansione del cognome nelle regioni del sud-est asiatico, forse attraverso scambi culturali o migrazioni.
In Europa, paesi come Spagna, Francia e Regno Unito mostrano la presenza del cognome Dahiri, anche se su scala minore. L’incidenza in questi paesi può essere correlata alle comunità di migranti o ai discendenti di immigrati originari di regioni arabe o africane. La presenza in Israele rafforza anche il possibile legame con le comunità ebraiche o arabe di quella regione.
In America, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi dell'America Latina riflette la diaspora e la migrazione globale. La dispersione del cognome in questi continenti mostra come le migrazioni abbiano portato all'adozione e alla conservazione del cognome in culture e contesti diversi.
In sintesi, il cognome Dahiri ha una distribuzione che abbraccia diverse regioni, con radici in Nord Africa e Medio Oriente, e una significativa espansione in Asia e in Occidente. La presenza in diversi continenti riflette processi storici di migrazione, colonizzazione e diaspora che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Dahiri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dahiri