Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Daira è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome "Daira" è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.626 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nei paesi dell'Africa, dell'America Latina e, in misura minore, in altre regioni del mondo.
I paesi in cui il cognome "Daira" è più comune includono Algeria, India, Francia, Tunisia, Argentina, Nigeria, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Costa d'Avorio, Uganda, Pakistan, Zimbabwe, Brasile, Stati Uniti, Burkina Faso, Giappone, Camerun, Cina, Colombia, Germania, Repubblica Dominicana, Iraq, Lituania, Mauritania, Messico, Romania, Russia, Senegal, Ciad, Emirati Arabi Uniti, Australia, Belgio e Svizzera. La presenza in questi paesi riflette una distribuzione che copre diversi continenti, dall'Africa e dall'Asia all'America e all'Europa.
Questo modello di distribuzione può essere correlato a migrazioni, colonizzazioni, scambi culturali o movimenti storici delle popolazioni. La varietà dei paesi in cui compare il cognome "Daira" suggerisce che la sua origine possa avere radici in diverse culture o che, in alcuni casi, sia stato adottato o adattato in contesti storici diversi. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome, per comprenderne meglio la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Daira
L'analisi della distribuzione del cognome "Daira" rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L’incidenza totale, che raggiunge circa 2.626 persone, mostra che la sua massima concentrazione si riscontra nei paesi africani, soprattutto in Algeria, dove l’incidenza è di 2.626 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che in Algeria il cognome "Daira" è abbastanza comune, probabilmente con radici profonde nella cultura o nella storia locale.
In secondo luogo, spicca la presenza in India, con 208 persone, il che fa pensare che esista una comunità significativa con questo cognome anche nel subcontinente indiano. L'incidenza in Francia, con 141 persone, potrebbe riflettere migrazioni o relazioni storiche con paesi africani o asiatici, dato che la Francia ha storicamente avuto legami con queste regioni.
Altri paesi con una presenza notevole includono Tunisia (111 persone), Argentina (44), Nigeria (35), Indonesia (24), Papua Nuova Guinea (24), Costa d'Avorio (12), Uganda (11), Pakistan (10), Zimbabwe (8), Brasile (7), Stati Uniti (5) e vari paesi con numeri minori. La distribuzione nei paesi americani, come Argentina, Brasile e Stati Uniti, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso la migrazione, probabilmente in contesti di diaspore africane, europee o asiatiche.
La presenza in paesi come Giappone, Camerun, Cina, Colombia, Germania, Repubblica Dominicana, Iraq, Lituania, Mauritania, Messico, Romania, Russia, Senegal, Ciad, Emirati Arabi Uniti, Australia, Belgio e Svizzera, anche se con numeri minori, riflette la dispersione globale del cognome. La varietà di regioni e continenti in cui appare "Daira" suggerisce che la sua origine potrebbe essere multiforme, con radici in culture diverse o che sia stata adottata in contesti storici diversi.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome ha una forte presenza in Africa, soprattutto in Algeria e Tunisia, il che potrebbe indicare un'origine nella regione del Maghreb o un'adozione significativa in questi paesi. Rilevante è anche la presenza in Asia, in particolare in India e Pakistan, suggerendo possibili collegamenti culturali o migratori in quelle aree. La dispersione in America e in Europa può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nel quadro della colonizzazione, del commercio o delle diaspore.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome "Daira" riflette una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno portato questo nome in diverse parti del mondo, consolidando la sua presenza in regioni con storie di scambi storici e movimenti di popolazioni.
Origine ed etimologia del cognome Daira
Il cognome "Daira" ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche, data la sua ampia area geografica di presenza. In alcuni contesti, soprattutto nei paesi africani come Algeria e Tunisia, "Daira" ha una forte connotazione geografica e amministrativa. In arabo,La parola "daira" (دائرة) significa "cerchio", "area" o "distretto" ed è comunemente usata per riferirsi a divisioni amministrative o territoriali nei paesi arabi e nel Maghreb.
Questo significato suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, derivato da una regione, contrada o località denominata "Daira" o correlata a tale parola. È possibile che in alcuni casi il cognome sia stato adottato da persone che vivevano in una zona conosciuta come "Daira" o che erano legate ad un'amministrazione o comunità che portava quel nome.
D'altra parte, nel contesto indiano, dove esiste anche il cognome, "Daira" può avere radici diverse, eventualmente legate a termini delle lingue locali o a nomi di luoghi storici. La presenza in paesi come India e Pakistan suggerisce che il cognome potrebbe avere una storia diversa in quelle regioni, forse derivato da termini in lingue come l'hindi o l'urdu, o anche da specifiche influenze coloniali o culturali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, "Daira" può apparire in forme diverse a seconda della lingua e della regione, compresi eventuali adattamenti fonetici o scritti. La radice araba, in particolare, è un indizio importante per comprenderne il significato e l'origine, poiché in molte culture nordafricane e mediorientali sono comuni cognomi legati a termini amministrativi o geografici.
Anche il contesto storico è rilevante. La parola "daira" è stata utilizzata nell'amministrazione coloniale nei paesi del Nord Africa e, in alcuni casi, potrebbe essere stata adottata come cognome da famiglie che avevano qualche relazione con quelle divisioni territoriali o con ruoli amministrativi in quelle comunità.
In sintesi, il cognome "Daira" ha probabilmente un'origine toponomastica o amministrativa, con radici nella lingua araba e nella storia coloniale e amministrativa delle regioni del Nord Africa e del Medio Oriente. La sua presenza in altre regioni, come Asia e America, potrebbe essere il risultato di migrazioni e contatti culturali che hanno portato questo nome in contesti e lingue diversi.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome "Daira" mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con una presenza particolarmente significativa in Africa, Asia, e in misura minore in America ed Europa. In Africa, l'incidenza in paesi come Algeria (2.626 persone) e Tunisia (111 persone) indica che la radice del cognome potrebbe essere profondamente radicata nella storia e nella cultura della regione del Maghreb. L'influenza della lingua araba e le divisioni amministrative coloniali sembrano giocare un ruolo importante nella sua origine e diffusione in questi paesi.
In Asia, la presenza in India (208 persone) e Pakistan (10 persone) suggerisce che il cognome abbia radici anche nel subcontinente indiano, dove potrebbe essere stato adottato dalle comunità locali o portato da migranti. La presenza in Indonesia e Papua Nuova Guinea, anche se con numeri minori, riflette la dispersione del cognome nelle regioni del Sud-Est asiatico e dell'Oceania, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali nel contesto coloniale e postcoloniale.
In America, l'incidenza in Argentina (44 persone), Brasile (7) e Stati Uniti (5) indica che "Daira" è arrivata in queste regioni principalmente attraverso la migrazione. La diaspora africana, europea e asiatica in America ha facilitato l'adozione e la conservazione di questo cognome in diverse comunità. La presenza nei paesi dell'America Latina può essere collegata anche alla storia della colonizzazione e dei movimenti migratori nei secoli XIX e XX.
In Europa, paesi come Francia (141 persone), Germania, Romania, Russia, Belgio e Svizzera dimostrano che il cognome è presente anche nel continente, probabilmente a causa di migrazioni, relazioni coloniali o scambi culturali. La storia coloniale francese in Africa e nel Maghreb può in parte spiegare la presenza in Francia, così come i legami storici tra questi paesi.
In Oceania, la presenza in Papua Nuova Guinea e Australia, anche se con numeri minori, riflette l'espansione del cognome nelle regioni del Pacifico e dell'Oceania, forse attraverso movimenti migratori nel contesto della colonizzazione e del commercio internazionale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome "Daira" testimonia una storia di migrazioni, scambi culturali e relazioni coloniali che hanno portato questo nome in diverse parti del mondo. La forte presenza in Africa e Asia suggerisce le radici in quelle regioni, mentre la sua dispersione in America ed Europa riflette processi migratori e contatti storici che hannoha contribuito alla sua distribuzione globale.
Domande frequenti sul cognome Daira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Daira