Dahri

28.712 persone
36 paesi
Pakistan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dahri è più comune

#2
Indonesia Indonesia
2.997
persone
#1
Pakistan Pakistan
20.463
persone
#3
Marocco Marocco
1.907
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.3% Molto concentrato

Il 71.3% delle persone con questo cognome vive in Pakistan

Diversità geografica

36
paesi
Locale

Presente nel 18.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

28.712
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 278,629 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dahri è più comune

Pakistan
Paese principale

Pakistan

20.463
71.3%
1
Pakistan
20.463
71.3%
2
Indonesia
2.997
10.4%
3
Marocco
1.907
6.6%
4
Yemen
1.329
4.6%
5
Iran
619
2.2%
6
Algeria
367
1.3%
7
Arabia Saudita
276
1%
8
Iraq
126
0.4%
10
Tunisia
88
0.3%

Introduzione

Il cognome Dahri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 20.463 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Dahri è diffuso soprattutto nei paesi del Medio Oriente, del Nord Africa e in alcune regioni dell'Asia, sebbene si trovi anche in comunità in Europa e in America. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette modelli migratori storici, nonché l'influenza di culture e lingue specifiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Dahri, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Dahri

L'analisi della distribuzione del cognome Dahri rivela una notevole concentrazione in diverse regioni del mondo, con un'incidenza significativa nei paesi dei continenti asiatico e africano e in alcune comunità dell'Europa e dell'America. I dati mostrano che l’incidenza più alta si registra in Pakistan, con circa 20.463 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono l'Indonesia, con 2.997 persone, e il Marocco, con 1.907. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici in regioni dove le lingue araba, persiana o indoeuropea sono state predominanti e dove migrazioni e influenze culturali hanno contribuito alla diffusione del cognome.

In Medio Oriente, anche paesi come Yemen, Iran e Arabia Saudita mostrano incidenze rilevanti, con rispettivamente 1.329, 619 e 276 persone. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata a comunità arabe o musulmane che hanno mantenuto l'uso del cognome per generazioni. Nel Nord Africa, in paesi come Algeria e Tunisia, si osserva anche una presenza, seppur su scala minore, con incidenze rispettivamente di 367 e 88.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, i casi vengono rilevati in paesi come la Francia, con 86 persone, e nel Regno Unito, con 69. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche da regioni dove il cognome è più comune. In America l'incidenza è molto bassa, con record negli Stati Uniti, con 31 persone, e nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, con 30, e in altri paesi dell'America Latina, anche se in numero minore. La dispersione in questi continenti riflette i processi migratori e la diaspora delle comunità originarie del Medio Oriente e del Nord Africa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Dahri mostra una netta predominanza nei paesi dell'Asia meridionale, del Medio Oriente e del Nord Africa, con una presenza residua in Europa e America. Questi modelli sono strettamente legati alle migrazioni, alle influenze culturali e ai collegamenti storici tra queste regioni.

Origine ed etimologia di Dahri

Il cognome Dahri ha probabilmente radici in regioni in cui sono state predominanti le lingue araba, persiana o indoeuropea, data la sua forte presenza in paesi come Pakistan, Yemen, Iran e Marocco. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine unica e definitiva, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi sulla sua etimologia e significato.

Una possibile interpretazione è che Dahri sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o regione. In molte culture i cognomi che hanno il suffisso "-i" o "-ri" spesso indicano l'origine o l'appartenenza ad un luogo. Ad esempio, nella cultura persiana e araba, i cognomi che terminano in "-i" spesso indicano l'origine in un luogo particolare, come un paese, una città o una regione. In questo contesto, Dahri potrebbe essere correlato a un luogo dal nome simile, sebbene non vi siano registrazioni chiare di un sito con quel nome esatto.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un antenato notevole. In alcune culture, i cognomi sono formati dal nome di un antenato, con suffissi che indicano discendenza o appartenenza. Tuttavia, nel caso di Dahri, non esistono prove concrete che colleghino il cognome a un nome specifico.

Per quanto riguarda il significato, non esistono dati definitivi che ne spieghino l'interpretazione letterale. Tuttavia, in alcuni casi, cognomi simili nella struttura possono essere correlati a caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi.culturale. La presenza nelle regioni araba e persiana suggerisce che potrebbe avere qualche connotazione in quelle lingue, sebbene ciò richieda un'analisi linguistica più approfondita.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o traslitterazioni a seconda della lingua e della regione, come Dahri, Dahrí, o anche varianti in diversi alfabeti. L'adattamento del cognome in diversi paesi e lingue potrebbe averne influenzato la forma scritta e la pronuncia.

In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine e sull'etimologia del cognome Dahri, le ipotesi più plausibili puntano ad un'origine toponomastica o patronimica in regioni arabe, persiane o indoeuropee, con un significato potenzialmente legato a un luogo o a specifiche caratteristiche culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Dahri ha una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali in varie regioni del mondo. In Asia, soprattutto in Pakistan e Indonesia, l'incidenza è notevole, con oltre 20.000 e 3.000 persone rispettivamente. Ciò indica che in questi paesi il cognome può essere associato a comunità specifiche, eventualmente legate a gruppi etnici o religiosi che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.

In Medio Oriente, paesi come Yemen, Iran e Arabia Saudita mostrano incidenze significative, con numeri compresi tra 276 e 1.329 persone. La presenza in queste regioni suggerisce che il cognome possa avere radici in comunità arabe o musulmane, dove sono comuni cognomi legati a luoghi o lignaggi. La dispersione in questi paesi riflette anche le migrazioni interne e le connessioni storiche tra le diverse comunità della regione.

In Nord Africa, seppure su scala minore, si rileva una presenza in Algeria e Tunisia, con incidenze rispettivamente di 367 e 88. La presenza in queste regioni può essere collegata a scambi culturali e migrazioni nel corso della storia, soprattutto nelle aree in cui le influenze arabe e berbere sono state predominanti.

In Europa, la presenza del cognome Dahri è limitata, con segnalazioni in Francia (86) e Regno Unito (69). La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche dal Medio Oriente e dal Nord Africa, riflettendo la diaspora delle comunità originarie di quelle regioni. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna (30), potrebbe essere dovuta anche alla migrazione o alle relazioni storiche con i paesi arabi e musulmani.

In America l'incidenza è molto bassa, con record negli Stati Uniti (31). Ciò indica che, sebbene esista, non è un cognome molto diffuso nel continente, ma la sua esistenza riflette le migrazioni e la diversità culturale in paesi come gli Stati Uniti, dove comunità di origine araba, africana o asiatica hanno radici consolidate.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Dahri riflette una dispersione che segue modelli storici di migrazione, commercio e relazioni culturali tra Medio Oriente, Nord Africa, Asia e Occidente. La distribuzione attuale mostra come le comunità abbiano mantenuto la propria identità attraverso le generazioni, trasmettendo il cognome in diversi contesti e regioni.

Domande frequenti sul cognome Dahri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dahri

Attualmente ci sono circa 28.712 persone con il cognome Dahri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 278,629 nel mondo porta questo cognome. È presente in 36 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dahri è presente in 36 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dahri è più comune in Pakistan, dove circa 20.463 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dahri sono: 1. Pakistan (20.463 persone), 2. Indonesia (2.997 persone), 3. Marocco (1.907 persone), 4. Yemen (1.329 persone), e 5. Iran (619 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.1% del totale mondiale.
Il cognome Dahri ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Pakistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti