Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Danneman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Danneman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità. Secondo i dati disponibili, sono circa 470 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Danneman è diffuso soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrati con questo nome circa 470 individui, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, si registrano record in paesi come Svezia, Brasile, Canada, Burkina Faso e Regno Unito, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, movimenti storici o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. Sebbene non vi sia un'origine chiaramente definita nei documenti storici, il cognome Danneman sembra avere radici in comunità anglofone o germanofone, il che si riflette nella sua distribuzione e nelle varianti ortografiche che può presentare. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Danneman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Danneman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Danneman rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 470 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale. Ciò equivale ad una prevalenza significativa rispetto ad altri paesi, dato che negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza notevole, probabilmente dovuta ai movimenti migratori europei del XIX e XX secolo. La presenza in Svezia, con circa 45 persone, indica una possibile radice germanica o scandinava, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato in questi paesi attraverso migrazioni o rapporti familiari nella regione nordica. Il Brasile, con circa 8 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, forse legata a migranti europei o a comunità specifiche del Paese. Anche il Canada, con 5 record, riflette la tendenza della migrazione dall’Europa al Nord America, in linea con i modelli storici di colonizzazione e insediamento. Il Burkina Faso, con 2 casi, e il Regno Unito, con 1, rappresentano casi isolati che potrebbero essere dovuti a recenti movimenti migratori o a legami familiari dispersi. La distribuzione indica che il cognome Danneman ha forti radici negli Stati Uniti e in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto di origine germanica o anglosassone. La dispersione in altri paesi riflette le migrazioni internazionali e l'espansione delle comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Danneman
Il cognome Danneman sembra avere radici nelle comunità di lingua inglese o germanica, sebbene non vi sia consenso definitivo sulla sua esatta origine. La struttura del cognome, che unisce il suffisso "-man" con una possibile radice "Dannen", suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica. In tedesco e in altre lingue germaniche, il suffisso "-man" è comune nei cognomi che indicano l'appartenenza o la relazione con una professione, un luogo o una caratteristica personale. La parte "Dannen" potrebbe derivare da un toponimo, da un fiume o da un elemento geografico, anche se non esistono documenti specifici che confermino un'esatta origine toponomastica. In alternativa, il cognome potrebbe essere una variante di altri cognomi simili presenti nella regione germanica, adattati nel tempo a lingue e dialetti diversi. Potrebbero esistere anche varianti ortografiche come "Dannenmann" o "Danneman", che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diversi paesi. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad una possibile relazione con un luogo o una caratteristica geografica, oppure ad una professione o un ruolo familiare nelle comunità germaniche o anglosassoni. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e la Svezia rafforza l'ipotesi di un'origine europea, in particolare nelle regioni con forte influenza germanica.
Presenza regionale
La presenza del cognome Danneman in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è più alta, con circa 470 persone, che rappresentano la maggiore concentrazione globale. Ciò potrebbe essere correlato all'immigrazione europea nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie diGermanici, anglosassoni o europei in generale vennero negli Stati Uniti in cerca di nuove opportunità. La comunità di origine europea negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici culturali, e Danneman sembra essere uno di questi casi. In Europa, la presenza in Svezia con 45 registrazioni indica una possibile radice germanica o scandinava, suggerendo che il cognome possa aver avuto origine o diffusione in queste regioni. La presenza in Brasile, con 8 documenti, riflette la migrazione europea verso il Sud America, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molti europei si stabilirono nei paesi dell'America Latina. Anche il Canada, con 5 record, mostra l’influenza dei migranti europei nella formazione della sua popolazione. In Africa, più precisamente in Burkina Faso, con 2 segnalazioni, e nel Regno Unito, con 1, la presenza è minima e potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a legami familiari dispersi. La distribuzione regionale del cognome Danneman mostra una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti e in Svezia, e una minore dispersione negli altri continenti, riflettendo le dinamiche migratorie globali e l'espansione delle comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Danneman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danneman