Dominianni

259 persone
7 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dominianni è più comune

#2
Italia Italia
38
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
195
persone
#3
Canada Canada
16
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.3% Molto concentrato

Il 75.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

259
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 30,888,031 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dominianni è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

195
75.3%
1
Stati Uniti d'America
195
75.3%
2
Italia
38
14.7%
3
Canada
16
6.2%
4
Brasile
7
2.7%
5
Argentina
1
0.4%
6
Francia
1
0.4%
7
Tanzania
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Dominianni è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 195 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi a maggiore diffusione globale. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 38 persone, seguita da paesi come Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Francia e Tanzania, in ordine decrescente. La presenza del cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri continenti, nonché l'espansione delle comunità italiane nei paesi di lingua inglese e portoghese. Questo cognome, quindi, ha un carattere culturale e storico che si inserisce nella diaspora italiana e nelle migrazioni internazionali degli ultimi secoli.

Distribuzione geografica del cognome Dominianni

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dominianni rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenza di 38 persone, che rappresenta circa il 19,5% del totale mondiale degli individui con questo cognome. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta densità di portatori del cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. La seconda regione con l’incidenza più alta sono gli Stati Uniti, con 195 persone, che equivalgono a quasi il 100% del totale mondiale, dato che i dati disponibili indicano che negli Stati Uniti sono 195 le persone con questo cognome, il che fa pensare che la comunità Dominianni negli USA sia significativa rispetto ad altri Paesi. Anche il Canada, con 16 persone, e il Brasile, con 7, mostrano una presenza notevole, riflettendo le migrazioni italiane verso il Nord e il Sud America durante i secoli XIX e XX. Argentina, con una sola persona, e Francia e Tanzania, con un'incidenza minima di una persona ciascuna, completano la distribuzione, dimostrando che il cognome, pur essendo di origine europea, ha raggiunto diversi continenti attraverso processi migratori. La dispersione in paesi come Brasile e Argentina si spiega con la diaspora italiana in America Latina, mentre negli Stati Uniti e in Canada la presenza riflette la storia dell'immigrazione europea nel continente nordamericano. L'incidenza in Tanzania, seppure minima, potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o a collegamenti specifici di famiglie italiane in quella regione.

Origine ed etimologia del cognome Dominianni

Il cognome Dominianni ha un'origine chiaramente legata all'Italia, nello specifico alle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le tradizioni patronimiche e toponomastiche sono state predominanti nella formazione dei cognomi. La radice del cognome sembra derivare dal termine latino "Dominus", che significa "signore" o "proprietario", e che in italiano si è evoluto in forme come "Domini" o "Domenico". La desinenza "-ianni" può indicare un'origine patronimica o un diminutivo, comune nei cognomi italiani, che denota appartenenza o discendenza. Ad esempio, "Dominianni" potrebbe essere interpretato come "figlio di Domenico" o "appartenente alla famiglia di Domenico". Varianti ortografiche simili includono "Dominianni", "Domeniani" o "Domenianni", sebbene la forma più comunemente registrata sia quella presentata nei dati. L'etimologia del cognome suggerisce un collegamento con nomi religiosi o santi, poiché "Domenico" è un nome molto popolare in Italia, in onore di San Domenico, fondatore dell'Ordine Domenicano. La presenza del cognome nelle regioni italiane può essere legata a famiglie che portavano questo nome in onore di santi o titoli nobiliari legati alla nobiltà locale. La storia del cognome, quindi, riflette una tradizione di identificazione familiare basata sui nomi religiosi e sulla struttura sociale dell'Italia storica.

Presenza per continenti e regioni

La distribuzione del cognome Dominianni nel mondo evidenzia una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La forte presenza in Italia, con 38 persone, riflette la sua origine e le sue radici nella cultura italiana. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 195 persone, indicando una significativa migrazione di italiani in questo Paese, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. Il Canada ospita anche una comunità Dominianni, con 16 individui, in linea con la storia diImmigrazione europea in quel paese. In Sudamerica sono presenti Brasile e Argentina, rispettivamente con 7 e 1 persona, frutto delle ondate migratorie italiane giunte in queste nazioni in cerca di terra e lavoro. L'incidenza in Brasile, anche se piccola, riflette l'importante comunità italiana nel Paese, che ha mantenuto le sue tradizioni e cognomi attraverso le generazioni. In Europa, oltre che in Italia, la presenza in Francia, con una sola persona, può essere legata a movimenti migratori interni o a legami familiari. La presenza in Tanzania, anche con una sola persona, può essere il risultato di recenti migrazioni o di specifici collegamenti di famiglie italiane in Africa. In sintesi, il cognome Dominianni ha una distribuzione che riflette le migrazioni storiche dall'Italia verso l'America e altri continenti, nonché l'espansione delle comunità italiane in diverse regioni del mondo, mantenendo viva la propria identità culturale attraverso i propri cognomi.

Domande frequenti sul cognome Dominianni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dominianni

Attualmente ci sono circa 259 persone con il cognome Dominianni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 30,888,031 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dominianni è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dominianni è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 195 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dominianni sono: 1. Stati Uniti d'America (195 persone), 2. Italia (38 persone), 3. Canada (16 persone), 4. Brasile (7 persone), e 5. Argentina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Dominianni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.