Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dominoni è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Dominoni è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 529 in Italia, che è il Paese con la più alta incidenza, seguito dal Brasile, con 382 individui. La distribuzione globale indica che il cognome Dominoni ha una presenza notevole in Europa e in America, con un'incidenza minore negli altri continenti. La presenza in paesi come Argentina, Cile, Francia e Stati Uniti riflette anche modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Dominoni sembra avere radici nelle regioni del Mediterraneo, in particolare in Italia, dove la sua incidenza è più alta. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Dominoni
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dominoni rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge le 529 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. L'incidenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in questo Paese, probabilmente legate a specifiche regioni settentrionali o centrali, anche se i dati non specificano località specifiche. La presenza in Brasile, con 382 persone, suggerisce un importante modello migratorio dall'Italia al Sud America, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. L’incidenza in paesi come Francia (35), Argentina (23), Svizzera (15), Germania (5), Tailandia (2), Ecuador (1), Regno Unito (1), Irlanda (1), Lettonia (1), Stati Uniti (1) e Uruguay (1) riflette una dispersione globale che può essere correlata ai movimenti migratori, alla colonizzazione e alle relazioni culturali. La distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Cile e Uruguay, indica che il cognome Dominoni si è affermato nelle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso le migrazioni italiane. La presenza nei paesi europei e negli Stati Uniti dimostra anche la mobilità delle famiglie che portano questo cognome, consolidandone il carattere multiculturale e migratorio.
Origine ed etimologia del cognome Dominoni
Il cognome Dominoni sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, più precisamente in Italia, poiché la più alta incidenza si riscontra in questo paese. Anche se non esistono documenti certi sulla sua esatta origine, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del cognome, con desinenze in "-oni", è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale, dove i suffissi "-oni" o "-oni" sono frequenti nei cognomi derivati da diminutivi o patronimici. La radice "Domo" o "Dom" potrebbe essere correlata a termini che significano "dominio", "casa" o "maniero", suggerendo un'origine legata a una proprietà o a un titolo nobiliare, anche se ciò richiede ulteriori approfondimenti. La variante ortografica più comune sarebbe "Dominoni", senza molte varianti documentate, anche se in alcuni casi si può trovare come "Domenoni" o "Domononi", a seconda delle trascrizioni storiche o regionali. L'etimologia, quindi, fa pensare ad un'origine nella nomenclatura dei luoghi o cognomi derivati da nomi propri, con un possibile significato legato a "colui che appartiene alla casa" o "quello della famiglia del signore". La presenza in paesi come Brasile e Argentina indica anche che il cognome era portato da immigrati italiani, che lo trasmetterono ai loro discendenti in America.
Presenza regionale
La presenza del cognome Dominoni è distribuita principalmente in Europa e America, con un'incidenza significativa in Italia e Brasile. In Europa, l'Italia si distingue nettamente come il Paese di origine e di maggiore concentrazione, con 529 abitanti, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. L'incidenza in Francia, con 35 persone, riflette la vicinanza culturale e geografica, oltre ai possibili movimenti migratori interni all'Europa. In America, paesi come Brasile, Argentina, Cile e Uruguay mostrano una presenza notevole, frutto delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica che le comunità italiane hanno mantenuto il cognome per generazioni. Nel Nord America, ilLa presenza negli Stati Uniti, con una sola persona registrata, suggerisce che, nonostante la dispersione sia minore, sono presenti individui con questo cognome anche nelle comunità di immigrati. In Asia la presenza in Thailandia, con 2 persone, è molto scarsa e potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a casi isolati. La distribuzione nelle diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno permesso al cognome Dominoni di affermarsi in varie culture e continenti.
Domande frequenti sul cognome Dominoni
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dominoni