Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dumanyan è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Dumanyan è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Armenia e nelle comunità di origine armena in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 718 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Dumanyan è prevalentemente frequente in Armenia, ma si trova anche in paesi con diaspore armene, come Russia, Stati Uniti e Georgia, tra gli altri.
Questo cognome ha radici che sembrano essere legate alla cultura armena e la sua presenza in varie regioni riflette i movimenti migratori e le comunità armene sparse nei diversi continenti. La storia e la cultura armena, con la sua ricca tradizione e la storia della diaspora, hanno contribuito alla diffusione di cognomi come Dumanyan in varie parti del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.
Distribuzione geografica del cognome Dumanyan
Il cognome Dumanyan ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine armena e la sua dispersione attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 718 persone, con una notevole concentrazione in Armenia, dove la comunità armena mantiene una presenza forte e radicata. In Armenia l'incidenza è più alta, consolidando il paese come nucleo principale di questa denominazione.
Al di fuori dell'Armenia, il cognome Dumanyan si trova anche in paesi con comunità armene significative. In Russia, ad esempio, si contano circa 718 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza notevole se si considera la popolazione totale del Paese. La presenza in Georgia, con circa 102 persone, riflette la vicinanza geografica e culturale con l'Armenia, oltre alle migrazioni interne nella regione del Caucaso.
Negli Stati Uniti l'incidenza è molto più bassa, con circa 5 persone con questo cognome, il che indica una presenza residua, probabilmente legata alle migrazioni armene in cerca di opportunità nel continente americano. Altri paesi come la Bulgaria, con 13 abitanti, e in misura minore Regno Unito, Tailandia e Norvegia, mostrano che la dispersione del cognome Dumanyan ha raggiunto diverse regioni, anche se su scala minore.
La distribuzione di Dumanyan in questi paesi riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora armena che si è intensificata nel XX secolo a causa di conflitti e sfollamenti. La presenza in Russia e Georgia può essere spiegata dalla vicinanza geografica e dalle relazioni storiche nella regione del Caucaso, mentre negli Stati Uniti e in altri paesi la presenza risponde alle migrazioni più recenti e alla ricerca di nuove opportunità.
Rispetto ad altri cognomi armeni, Dumanyan mantiene una presenza moderata, concentrata soprattutto in Armenia e nelle comunità armene all'estero. La dispersione geografica mostra anche come le comunità armene abbiano mantenuto la propria identità culturale attraverso i cognomi, trasmettendoli di generazione in generazione nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Dumanyan
Il cognome Dumanyan ha radici chiaramente legate alla cultura armena, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-yan" è caratteristica dei cognomi armeni, che tradizionalmente indicano l'appartenenza a una famiglia o a un lignaggio, e si traduce come "figlio di" o "appartenente a". In questo caso "Dumanyan" deriva probabilmente da un nome proprio o da un termine che ha subito modifiche nel tempo.
L'elemento "Duman" nel cognome può avere diverse interpretazioni. In armeno "Duman" non è una parola comune, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un soprannome o anche a un termine che si riferisce a un luogo o a una caratteristica geografica. La presenza della desinenza "-yan" rafforza l'idea che il cognome indichi discendenza o appartenenza ad una famiglia legata a quel nome o luogo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Dumanyan, Dumanian o anche Dumanian, a seconda della trascrizione e dell'adattamento nei diversi paesi e alfabeti. L'adattamento del cognome nelle diverse lingue può riflettere cambiamenti fonetici o ortografici, ma la radice e la struttura rimangono riconoscibili comeArmeni.
Storicamente, i cognomi armeni con desinenza in "-yan" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, nel contesto della formazione di famiglie e lignaggi in Armenia. L'adozione di questi cognomi serviva a identificare le famiglie e a distinguerle negli atti ufficiali, sia in ambito religioso che civile. La storia di Dumanyan, quindi, potrebbe essere collegata a una famiglia specifica, a un luogo o a una professione, anche se i dati specifici sulla sua esatta origine non sono ancora definitivi.
In sintesi, Dumanyan è un cognome di origine armena, con una struttura patronimica che indica l'appartenenza familiare. La radice "Duman" può avere interpretazioni diverse, ma nel complesso il cognome riflette un'identità culturale radicata nella tradizione armena e nella sua storia migratoria.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Dumanyan, sebbene di origine armena, è riuscito a diffondersi in diverse regioni del mondo, principalmente a causa di migrazioni e diaspore. In Europa l’Armenia è il principale centro di presenza, con una comunità che mantiene viva la tradizione e la genealogia familiare. La vicinanza a paesi come la Georgia e la Russia ha facilitato la continuità del cognome in quelle regioni dove la popolazione armena è stata storicamente significativa.
In Asia, in particolare in Georgia, l'incidenza del Dumanyan raggiunge circa 102 persone, riflettendo la vicinanza geografica e l'interazione culturale nel Caucaso. Rilevante è anche la presenza in Russia, con circa 718 persone, dato che la Russia è stata un'importante destinazione per le migrazioni armene, soprattutto nel corso del XX secolo, in cerca di migliori condizioni economiche e di sicurezza.
In America la presenza del cognome Dumanyan è più limitata, con circa 5 persone negli Stati Uniti. Tuttavia, questa piccola comunità potrebbe rappresentare i migranti armeni che hanno mantenuto il proprio cognome attraverso generazioni, contribuendo alla diversità culturale del paese. In America Latina non esistono dati specifici, ma è probabile che esistano comunità armene in paesi come Argentina e Messico, dove la diaspora armena è stata significativa, anche se non necessariamente con il cognome Dumanyan in particolare.
In Europa, oltre che in Armenia e Georgia, il cognome si trova in Bulgaria, con 13 persone, e nel Regno Unito, con un'incidenza minima. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni europee e l'integrazione delle comunità armene in diversi contesti culturali e sociali.
In Asia, Tailandia e Norvegia mostrano una presenza residua, con una singola incidenza in ciascuna, il che indica che il cognome Dumanyan non è comune in quelle regioni, ma fa parte della diversità dei cognomi armeni dispersi a livello globale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Dumanyan riflette principalmente la sua origine armena e la storia migratoria della comunità armena nei diversi continenti. La presenza nell'Europa dell'Est, nella regione del Caucaso e nel Nord America, sono i principali focolai di questa dispersione, che continua ad essere simbolo di identità culturale per coloro che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Dumanyan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dumanyan