Darderi

44 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Darderi è più comune

#2
Egitto Egitto
4
persone
#1
Italia Italia
35
persone
#3
Australia Australia
3
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.5% Molto concentrato

Il 79.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

44
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 181,818,182 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Darderi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

35
79.5%
1
Italia
35
79.5%
2
Egitto
4
9.1%
3
Australia
3
6.8%
4
Argentina
1
2.3%
5
San Marino
1
2.3%

Introduzione

Il cognome Darderi è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 45 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Egitto, Australia, Argentina e in misura minore in altri paesi. L'incidenza mondiale del cognome Darderi è relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra diverse regioni.

Il cognome Darderi mostra una notevole presenza in Italia, probabile paese d'origine, e nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, dove l'immigrazione europea ha avuto un notevole impatto sulla formazione dei cognomi e dei ceppi familiari. Inoltre, la sua presenza in Egitto e Australia indica movimenti migratori e relazioni storiche che ne arricchiscono la storia e il significato. In questo contesto, esplorare la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Darderi permette di comprenderne meglio la rilevanza culturale e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Darderi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Darderi rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, con l'Italia nettamente al primo posto per incidenza. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 35 persone con questo cognome, che rappresentano un'incidenza del 77,8% sul totale mondiale. Ciò fa pensare che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, o almeno che abbia profonde radici in quel Paese.

In secondo luogo, l'Egitto conta 4 persone che portano il cognome Darderi, che rappresentano circa l'8,9% del totale mondiale. La presenza in Egitto può essere collegata a migrazioni o scambi storico-culturali, anche se su scala minore. L'Australia, con 3 persone, rappresenta circa il 6,7%, indicando una dispersione più recente forse legata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo.

Infine, in Argentina e San Marino, con 1 persona ciascuno, l'incidenza è minima, ma significativa in termini di dispersione. La presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere messa in relazione all'immigrazione europea, soprattutto italiana, avvenuta nei secoli XIX e XX, consolidando così la presenza di cognomi italiani nel Paese. La distribuzione mostra un modello tipico di cognomi con radici in Europa che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni.

Questo modello di distribuzione riflette non solo la storia migratoria, ma anche i legami culturali e familiari che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti. La prevalenza in Italia e Argentina, in particolare, suggerisce una forte relazione con la diaspora italiana, mentre la presenza in Egitto e Australia indica movimenti migratori più recenti o collegamenti storici meno evidenti.

Origine ed etimologia del cognome Darderi

Il cognome Darderi, data la sua predominanza in Italia e la sua presenza in paesi a forte influenza europea, ha probabilmente origine toponomastica o patronimica italiana. La struttura del cognome, con desinenza in -eri, è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara e univoca, per cui la sua origine potrebbe essere legata a un luogo geografico, a un nome proprio o a una caratteristica specifica.

Un'ipotesi plausibile è che Darderi derivi da un toponimo o da un elemento geografico, come una collina, un fiume o una zona specifica dell'Italia. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, divenuto col tempo cognome di famiglia. La desinenza in -eri può anche indicare un rapporto con specifiche professioni o attività, anche se in questo caso non esistono prove concrete a sostegno di questa teoria.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Darderi, Dardéry o Darderié, sebbene non siano comuni. La storia del cognome può essere collegata a famiglie specifiche che, nel tempo, hanno ampliato il proprio lignaggio attraverso migrazioni interne o internazionali. La bassa incidenza e la distribuzione geografica limitata suggeriscono che Darderi sia un cognome relativamente raro, con profonde radici in Italia e successivi collegamenti in altri paesi attraverso la diaspora.

In sintesi, anche se non esisteEtimologia definitiva, il cognome Darderi sembra avere un'origine italiana, forse toponomastica o patronimica, con una storia che riflette movimenti migratori e l'espansione delle famiglie in diverse regioni del mondo. La presenza in paesi come Egitto, Australia e Argentina mostra la dispersione dei suoi vettori in periodi e contesti storici diversi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Darderi in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene la sua maggiore incidenza, consolidandosi come cognome con radici tradizionali italiane. La forte presenza in Italia, con circa 35 persone, indica che lì si trova il suo nucleo principale e forse la sua origine originaria.

In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome fuori dall'Italia, con almeno una persona registrata. L'immigrazione italiana in Argentina, che raggiunse il suo apice nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi italiani nel paese, tra cui Darderi. La dispersione in Argentina riflette la storia della migrazione e dell'insediamento degli italiani in Sud America, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali.

In Africa e Oceania l'incidenza è minima, con l'Australia che presenta 3 persone con il cognome. La presenza in Australia potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori del XX secolo, in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando molte famiglie italiane ed europee emigrarono in Oceania in cerca di nuove opportunità.

La presenza in Egitto, con 4 persone, potrebbe invece essere legata a rapporti commerciali, diplomatici o migratori avvenuti in tempi diversi, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia molto comune, ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso diversi processi migratori e relazioni internazionali.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Darderi riflette uno schema tipico dei cognomi con radici in Europa che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e l'Oceania. La concentrazione in Italia e Argentina, in particolare, evidenzia l'influenza della diaspora italiana, mentre le presenze in Egitto e Australia mostrano connessioni più recenti o meno documentate nella storia migratoria.

Domande frequenti sul cognome Darderi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Darderi

Attualmente ci sono circa 44 persone con il cognome Darderi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 181,818,182 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Darderi è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Darderi è più comune in Italia, dove circa 35 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Darderi sono: 1. Italia (35 persone), 2. Egitto (4 persone), 3. Australia (3 persone), 4. Argentina (1 persone), e 5. San Marino (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Darderi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.