Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Demore è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Demore è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.526 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Stati Uniti, Francia, Brasile, Canada e Filippine, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Demore abbia radici che potrebbero essere correlate alle migrazioni europee e ai movimenti coloniali, nonché a possibili collegamenti con comunità specifiche in diverse regioni. Sebbene non esista una storia dettagliata e definitiva della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle varianti ortografiche ci consente di approssimarne la possibile origine e il significato. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Demore, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e documentata sulla base dei dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Demore
Il cognome Demore presenta una distribuzione che, sebbene non sia estremamente comune a livello mondiale, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi, principalmente in Nord America, Europa e alcune regioni dell'America Latina e dell'Asia. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 2.526 persone, con una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Demore raggiunge circa 1.426 individui, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale a circa il 56% del totale mondiale, indicando che gli Stati Uniti sono il principale paese in cui questo cognome è più diffuso. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto dai paesi francofoni o di origine latina, che portarono il cognome durante i processi di colonizzazione ed espansione nel continente americano.
La Francia è al secondo posto per incidenza, con circa 603 persone che portano il cognome Demore. La presenza in Francia suggerisce una possibile origine francese o francofona del cognome, che potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni interne o verso altri paesi francofoni, come il Canada e alcuni paesi africani.
Anche il Brasile, con circa 268 persone, mostra una presenza significativa. L'incidenza in Brasile può essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto di origine francese o portoghese, che portarono il cognome nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in Canada, con circa 223 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine europea, dato che il Canada ha una storia di importante immigrazione europea, in particolare nelle province francofone come il Quebec.
Anche le Filippine, con circa 201 abitanti, presentano un'incidenza notevole, che potrebbe riflettere l'influenza di migrazioni o contatti storici con i paesi occidentali, oltre a possibili adattamenti del cognome in contesti asiatici.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Papua Nuova Guinea, Nigeria, Sudafrica, Benin, Inghilterra, India, Scozia, Svizzera, Iran, Argentina, Austria, Australia, Belgio, Cina, Spagna, Indonesia, Jersey, Paesi Bassi e Arabia Saudita. La presenza in questi paesi, anche se minore, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni, commerci, colonizzazioni o contatti internazionali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Demore riflette uno schema che unisce le radici europee con una significativa espansione in Nord America e America Latina, nonché con una presenza in Asia e Africa. La predominanza negli Stati Uniti e in Francia suggerisce una probabile origine in Europa, con successive migrazioni che portarono il cognome in altri continenti.
Origine ed etimologia di Demore
Il cognome Demore sembra avere radici che potrebbero essere legate alle regioni francofone o europee, data la sua maggiore incidenza in Francia e nelle comunità francofone del Canada. Tuttavia, le informazioni specifiche sulla sua origine etimologica non sono abbondanti, il che invita ad un approccio basato sulle varianti e sul contesto storico.
Un'ipotesi possibile è che Demore sia un cognome toponomastico, derivato da una località geografica dell'Europa, in particolare dalla Francia o da regioni vicine dove sono comuni cognomi di luogo. La struttura del cognome, con la radice “De” seguita da un termine che potrebbe essere correlato ad un luogo o ad una caratteristicageografica, rafforza questa ipotesi. In francese, "de" significa "di", indicando un possibile riferimento ad un'origine geografica o familiare legata ad un luogo specifico.
Un'altra possibilità è che Demore sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, anche se meno probabile, dato che non esistono registrazioni chiare di un nome personale direttamente correlato a questo nome. La presenza nei paesi francofoni e la struttura del cognome suggeriscono che potrebbe avere un significato legato a "quello della terra" o "quello della regione", anche se ciò necessita di ulteriori conferme attraverso specifici studi etimologici.
In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non si osservano molte forme diverse del cognome Demore, il che indica che ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, potrebbero esserci varianti come Demoré, Demorey o simili, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici a seconda della lingua o della regione.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine nel Medioevo in Europa, in comunità rurali o in zone dove erano comuni cognomi toponomastici. La migrazione di famiglie con questo cognome verso l'America e altre regioni europee avrebbe contribuito alla sua attuale dispersione.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata sull'origine del cognome Demore, le prove suggeriscono che sia di origine europea, probabilmente francese, con radici toponomastiche o legate al riferimento ad un luogo o territorio specifico. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se si consiglia di effettuare studi genealogici ed etimologici più approfonditi per confermare questi aspetti.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Demore in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori storici e dinamiche sociali. La maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Francia indica che queste regioni sono le principali fonti di distribuzione del cognome, ma esistono anche comunità rilevanti in Canada, Brasile e Filippine.
In Nord America spiccano gli Stati Uniti con circa 1.426 abitanti, che rappresentano oltre il 50% del totale mondiale. La storia delle migrazioni europee, soprattutto dai paesi francofoni e latinoamericani, ha facilitato l'espansione del cognome in questa regione. La presenza in Canada, con 223 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine europea, dato che il Canada è stato un'importante destinazione per gli immigrati francesi e di altri paesi europei dal XVII secolo in poi.
In Europa, la Francia è il paese con l'incidenza più elevata, con 603 persone. La presenza in Francia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella storia e nella cultura francese, forse legate a specifiche regioni in cui erano comuni cognomi toponomastici. La presenza in altri paesi europei, anche se più piccola, come Svizzera, Inghilterra e Germania, indica che il cognome potrebbe essersi disperso attraverso migrazioni interne o contatti storici.
In America Latina, il Brasile ha un'incidenza significativa con 268 persone. La migrazione europea, in particolare di francesi, portoghesi e italiani, nel corso dei secoli XIX e XX, potrebbe aver portato il cognome in Brasile. La presenza in Argentina, sebbene minore, riflette anche l'espansione del cognome nella regione, forse attraverso migrazioni e movimenti coloniali.
In Asia, le Filippine mostrano una presenza di 201 persone, che potrebbe essere collegata all'influenza coloniale spagnola e americana nella regione, oltre ai contatti commerciali e migratori. La presenza in paesi africani come Nigeria, Sud Africa e Benin, seppure molto ridotta, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso contatti internazionali e recenti movimenti migratori.
In Africa, l'incidenza è minima, ma significativa nel contesto della globalizzazione e delle migrazioni moderne. La presenza in paesi come la Nigeria e il Sud Africa può riflettere recenti migrazioni o contatti storici indiretti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Demore riflette un modello che unisce radici europee, soprattutto francesi, con una significativa espansione in Nord America e America Latina, nonché una presenza in Asia e Africa. La storia migratoria, la colonizzazione e i movimenti internazionali sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Demore
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Demore