Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Derrer è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Derrrer è un cognome non comune rispetto ad altri cognomi di origine europea o latinoamericana, ma la sua presenza in diversi paesi del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 2.821, distribuite principalmente nei paesi dell'America, dell'Europa e in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. L'incidenza più significativa si riscontra in Algeria, con 1.821 persone, seguita da paesi come Svizzera, Stati Uniti, Germania e Francia. La presenza del cognome in varie regioni riflette possibili movimenti migratori, relazioni storiche e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene non esista una storia dettagliata dell'origine del cognome Derrrer, la sua distribuzione geografica suggerisce radici in regioni di lingua francese o spagnola, nonché possibili collegamenti con comunità di immigrati in diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali del cognome Derrrer.
Distribuzione geografica del cognome Derrrer
L'analisi della distribuzione del cognome Derrrer rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nei paesi dell'Africa, dell'Europa e dell'America. L'incidenza mondiale di circa 2.821 persone indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, la sua presenza è rilevante in alcuni paesi specifici. L'incidenza più alta si registra in Algeria, con 1.821 persone, che rappresentano circa il 64,5% del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici o una forte presenza in questa regione del Nord Africa, forse legata a comunità francofone o a migrazioni storiche dall'Europa.
In Europa, il cognome Derrrer è presente anche in paesi come Svizzera (352 persone), Germania (146), Francia (73) e Regno Unito, sia in Inghilterra (24) che in Scozia (8). L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Algeria, indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso movimenti migratori o colonizzazioni, soprattutto in regioni con una storia di contatto con comunità francofone o germaniche.
In America, il cognome si trova negli Stati Uniti (308 persone), Canada (22), Argentina (21) e nei paesi dell'America Latina come Cile, Cuba, Messico e Brasile, anche se in quantità minori. La presenza negli Stati Uniti e in Canada potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e africane, mentre in Argentina e in altri paesi dell'America Latina potrebbe riflettere movimenti migratori dall'Europa o dall'Africa in tempi diversi.
In Asia e Oceania, l'incidenza è minima, con segnalazioni nelle Filippine (1), Ungheria (1), Kazakistan (1), Messico (1) e Australia (1). Questi dati suggeriscono che, nonostante la presenza in queste regioni sia scarsa, il cognome Derrrer ha raggiunto vari continenti, probabilmente attraverso migrazioni moderne o connessioni storiche.
Rispetto ad altri cognomi, Derrrer mostra un modello di distribuzione che unisce comunità di origine europea e africana, con una forte presenza in paesi con una storia di colonizzazione o migrazione dall'Europa e dall'Africa. La dispersione geografica riflette le dinamiche migratorie del XX secolo e i collegamenti coloniali che hanno facilitato la presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Derrrer
Il cognome Derrrer presenta una struttura che suggerisce un'eventuale origine toponomastica o patronimica, sebbene non vi siano documenti storici dettagliati che ne confermino l'esatta etimologia. La ripetizione della consonante 'r' nella sua struttura può indicare un'origine in regioni francofone o in comunità di lingua spagnola o portoghese, dove sono comuni cognomi con doppie consonanti o strutture simili.
Un'ipotesi plausibile è che Derrrer sia una variante o un derivato di un cognome più antico, possibilmente correlato a una posizione geografica, a una caratteristica fisica o a un nome. La significativa presenza in Algeria, paese a forte influenza francese, fa pensare che il cognome possa avere radici nella lingua francese o in dialetti della regione. Tuttavia, la mancanza di varianti ortografiche conosciute rende difficile una determinazione definitiva.
Il significato del cognome non è chiaramente documentato nei documenti storici, ma la sua struttura potrebbe essere correlata a termini descrittivi o patronimici. In alcuni casi, cognomi con doppie consonanti e desinenze simili nelle regioni francofone o ispanofoneDerivano da soprannomi, caratteristiche fisiche o nomi di luoghi. Il possibile rapporto con le comunità francofone in Africa e in Europa rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono identificate forme ampiamente riconosciute, sebbene nei documenti storici o nelle genealogie potrebbero esserci alcune variazioni. La storia del cognome Derrrer, quindi, sembra essere legata a regioni con influenza francese o spagnola, e la sua dispersione riflette i movimenti migratori e le relazioni culturali in queste aree.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Derrrer ha probabilmente radici in regioni francofone o ispanofone, con una possibile origine toponomastica o patronimica, e una storia legata a comunità migranti in diversi paesi.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Derrrer in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, l'incidenza in Svizzera (352 persone), Germania (146), Francia (73) e Regno Unito (24 in Inghilterra e 8 in Scozia) indica che il cognome ha radici in regioni con influenza germanica e francofona. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori interni, colonizzazione o relazioni storiche con le comunità francofone.
In Africa, soprattutto in Algeria, l'incidenza di 1.821 persone rappresenta la più alta concentrazione del cognome al mondo. Ciò potrebbe essere associato alla storia coloniale francese nella regione, che ha facilitato la migrazione e l'insediamento delle comunità di lingua francese. La presenza in questa regione potrebbe anche riflettere l'adozione di cognomi europei da parte delle comunità locali durante il periodo coloniale.
In America, la presenza negli Stati Uniti (308 persone) e in Argentina (21) indica che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni europee e africane. L'incidenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
In America Latina, paesi come Cile, Cuba, Messico e Brasile mostrano una presenza minima, ma in alcuni casi significativa. La dispersione in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni dall'Europa e dall'Africa, nonché all'influenza dei colonizzatori e delle colonie di immigrati.
In Asia e Oceania la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni nelle Filippine, Ungheria, Kazakistan, Messico e Australia. Anche se in piccole cifre, questi dati riflettono l'espansione globale del cognome nel contesto delle migrazioni moderne e delle relazioni internazionali.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Derrrer mostra una forte presenza in regioni con una storia di colonizzazione francese e migrazioni europee, soprattutto in Africa e in Europa. La presenza nel Nord e nel Sud America riflette anche movimenti migratori di epoche diverse, consolidando il cognome come esempio di dispersione globale legata a processi storici e culturali.
Domande frequenti sul cognome Derrer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Derrer