Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Devanna è più comune
India
Introduzione
Il cognome Devanna è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.220 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come India, Stati Uniti, Italia, Argentina e altri. L'incidenza mondiale del cognome Devanna riflette una presenza che, seppure non massiccia, ha radici e collegamenti culturali in diverse regioni. La maggior parte dei portatori del cognome si trova in India, dove la sua frequenza è notevole, ma esistono comunità anche nei paesi occidentali e dell'America Latina, risultato di migrazioni e dialoghi culturali nel corso della storia. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Devanna, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Devanna
Il cognome Devanna ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 2.220 individui, distribuiti in vari Paesi. La concentrazione più alta si registra in India, con un’incidenza di 1.220 persone, che rappresenta oltre il 55% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura indiana, probabilmente legate a comunità specifiche o regioni particolari del Paese.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 215 persone con il cognome Devanna, ovvero circa il 9,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere correlata a migrazioni recenti o storiche dall'India e da altri paesi in cui il cognome è più comune. L'Italia conta 96 vettori, che rappresentano circa il 4,3% del totale, il che suggerisce una presenza più piccola ma significativa, possibilmente legata alle comunità italiane o agli scambi culturali e migratori.
Altri paesi con una presenza notevole includono Argentina (50 persone), Regno Unito in Inghilterra (8), Sud Africa (4), Canada (3), Indonesia (2), Germania (1), Grecia (1), Paesi Bassi (1), Arabia Saudita (1) e Venezuela (1). La dispersione in questi paesi riflette diversi modelli migratori, in particolare la diaspora indiana in America e Africa, nonché la presenza di comunità di immigrati in Europa e Oceania.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Asia, soprattutto in India, con una dispersione globale che è aumentata negli ultimi decenni a causa della migrazione internazionale. La presenza in paesi occidentali come USA, Canada ed Europa indica che il cognome Devanna è arrivato in questi luoghi principalmente attraverso movimenti migratori legati a opportunità di lavoro, studi o reinsediamenti familiari.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Devanna in India è nettamente dominante, mentre negli altri Paesi la sua presenza è più residuale, seppure significativa in termini relativi. La distribuzione geografica riflette non solo l'origine del cognome ma anche le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno permesso la dispersione nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Devanna
Il cognome Devanna ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura indiana, data la sua predominanza in quel paese e la sua struttura fonetica e ortografica. La desinenza "-anna" è comune in diversi cognomi e nomi nel sud dell'India, specialmente nelle regioni dove predominano le lingue dravidiche come il telugu, il tamil e il kannada. La radice "Deva" in sanscrito e in diverse lingue indiane significa "dio" o "divino", suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine religiosa o spirituale.
In termini etimologici, Devanna potrebbe essere interpretato come "colui che appartiene al divino" oppure "colui che è degli dei", riflettendo forse una storia familiare legata a sacerdoti, capi religiosi o comunità devote. La struttura del cognome, con la desinenza "-anna", può indicare anche un'origine patronimica o toponomastica, nel senso che potrebbe derivare da un nome proprio o da una località specifica dell'India.
Le varianti ortografiche del cognome Devanna non sono abbondanti, ma in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Devana" o "Devanna" con lievi variazioni nella pronuncia o nella scrittura, a seconda della lingua o della regione. Presente anche in Italia, seppur minoresuggerisce che il cognome potrebbe essere stato adattato o adottato dalle comunità italiane o da immigrati che portarono con sé questo nome.
Il contesto storico del cognome Devanna in India può essere legato a comunità specifiche, come gruppi religiosi o caste che hanno mantenuto tradizioni e nomi nel corso dei secoli. L'influenza della religione, della cultura e delle tradizioni locali ha contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome in diverse regioni del Paese.
In sintesi, il cognome Devanna sembra avere origine nella cultura indiana, con radici nella lingua sanscrita e nelle tradizioni religiose, e il suo significato è associato al divino o allo spirituale. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se la sua storia specifica può variare a seconda delle comunità e delle regioni in cui è stato stabilito.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Devanna per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che le migrazioni internazionali. In Asia, soprattutto in India, l’incidenza è chiaramente dominante, con 1.220 persone, che rappresentano più della metà del totale mondiale. La presenza in Asia è, quindi, la più significativa e riflette le radici culturali e linguistiche del cognome.
In America, la presenza negli Stati Uniti con 215 persone e in Argentina con 50 indica una notevole dispersione, frutto di migrazioni recenti e antiche. La comunità indiana negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni e il cognome Devanna fa parte di quella diaspora. In Argentina la presenza potrebbe essere collegata a migrazioni di comunità indiane o italiane, dato che anche in Italia si registra una piccola presenza di 96 persone con questo cognome.
L'Europa, con paesi come Italia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Grecia, mostra una presenza minore ma rilevante. L'incidenza in Italia (96) e nel Regno Unito (8) suggerisce che, oltre alla migrazione, potrebbe esserci una storia di scambi culturali o adozioni di cognomi in contesti storici specifici.
In Africa, il Sud Africa conta 4 persone, riflettendo la presenza di comunità migranti o coloniali che hanno portato il cognome in quella regione. In Oceania, Canada con 3 persone e in Asia, Indonesia con 2 persone, mostrano un'ulteriore dispersione, anche se su scala minore.
Lo schema regionale indica che il continente con la maggiore concentrazione è l'Asia, in particolare l'India, seguito dal Nord America e dal Sud America, dove le comunità di migranti hanno stabilito le loro radici. La presenza in Europa e Africa, seppur minore, mostra l'espansione globale del cognome attraverso movimenti migratori e diaspore.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Devanna riflette una forte origine indiana, con una significativa espansione nei paesi occidentali e dell'America Latina, risultato di migrazioni e collegamenti culturali internazionali.
Domande frequenti sul cognome Devanna
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Devanna