Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elali è più comune
Repubblica Democratica del Congo
Introduzione
Il cognome Elali è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 965 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Elali è particolarmente diffuso in alcuni paesi, distinguendosi principalmente nei paesi del Nord Africa, del Medio Oriente e in alcune regioni dell'Europa e dell'America. La presenza in paesi come Algeria, Marocco, Stati Uniti e Francia evidenzia percorsi migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel tempo. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Elali sembra avere radici nelle regioni di lingua araba, il che si riflette nella sua distribuzione e nelle varianti che può presentare. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari.
Distribuzione geografica del cognome Elali
Il cognome Elali ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in regioni arabe, sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza nei diversi continenti. L'incidenza globale di questo cognome raggiunge circa 965 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, del Medio Oriente, dell'Europa e dell'America. I dati mostrano che la concentrazione più alta si riscontra in paesi come Algeria e Marocco, con incidenze rispettivamente di 52 e 375 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. In questi paesi, Elali è un cognome relativamente comune, associato a comunità che mantengono tradizioni culturali e linguistiche arabe.
Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 143 persone, riflettendo la migrazione delle comunità arabe e nordafricane verso il Nord America negli ultimi decenni. Notevole anche la presenza in Europa, con incidenze in paesi come Francia (15), Germania (2) e Regno Unito (4). La dispersione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori legati alla ricerca di migliori opportunità o da ragioni politiche e sociali nei paesi di origine.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano paesi come Argentina e Messico, con incidenze rispettivamente pari a 2 e 0, il che indica una presenza residua ma significativa della diaspora araba nella regione. La distribuzione nei paesi asiatici, come India e Pakistan, è minima, con incidenze rispettivamente di 43 e 5, il che potrebbe essere dovuto a limitati contatti storici o migratori.
In sintesi, la distribuzione del cognome Elali riflette uno schema tipico dei cognomi di origine araba, con maggiore prevalenza nei paesi nordafricani e nelle comunità migranti in Europa e America. La dispersione geografica mostra anche i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Elali
Il cognome Elali sembra avere radici nel mondo arabo, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La struttura del cognome, che inizia con il prefisso "El", è comune nei cognomi arabi che significano "il" o "il" in arabo, seguito da un nome o termine che può avere connotazioni specifiche. La parte "Ali" in arabo significa "elevato", "sublime" o "esaltato" ed è un nome molto comune nella cultura araba, associato a importanti figure religiose e culturali, come l'Imam Ali, cugino e genero del profeta Maometto.
Pertanto, Elali potrebbe essere interpretato come "quello di Ali" o "appartenente ad Ali", suggerendo un'origine patronimica o familiare, indicando discendenza o affiliazione a una figura o lignaggio associato al nome Ali. La variante "Elali" può anche avere varianti ortografiche, come "Alali" o "Al-ali", a seconda della regione e delle tradizioni di scrittura.
Storicamente, i cognomi contenenti "El" o "Al" all'inizio sono comuni nelle culture araba e musulmana, dove questi prefissi indicano appartenenza o relazione con un antenato, un luogo o una caratteristica. La presenza del nome "Ali" nel cognome rafforza questo collegamento, poiché è uno dei nomi più venerati nell'Islam e il suo utilizzo nei cognomi riflette una profonda identità culturale e religiosa.
Il cognome Elali, quindi, può essere considerato di origine araba, con una possibile evoluzione nelle diverse regioni in cui comunità arabe si stabilirono o migrarono. La storia di questicognomi è legato alla storia delle migrazioni arabe, che si diffusero dalla penisola arabica al Nord Africa, al Medio Oriente e oltre, portando con sé la loro cultura, lingua e tradizioni.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Elali ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in regioni specifiche. In Africa, soprattutto nei paesi settentrionali come Algeria e Marocco, Elali è un cognome relativamente comune. L’incidenza in questi paesi riflette la sua probabile origine nelle comunità arabe che abitano o hanno abitato queste regioni per secoli. La presenza in questi paesi potrebbe anche essere collegata alla storia dell'espansione araba in Africa e all'influenza culturale e religiosa che ha lasciato nella regione.
In Europa, la presenza del cognome si osserva soprattutto nei paesi con comunità di migranti arabi o del Maghreb, come la Francia, dove sono 15 le persone registrate con questo cognome. La storia della migrazione dal Nord Africa verso l'Europa, soprattutto nel XX e XXI secolo, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Elali nei paesi europei. Anche l'incidenza in Germania, con 2 record, e nel Regno Unito, con 4, riflette queste tendenze migratorie.
In America la presenza del cognome è minore come incidenza, ma significativa in termini di diaspora. Negli Stati Uniti si contano circa 143 persone con il cognome Elali, frutto di migrazioni dai paesi arabi e nordafricani. La comunità araba negli Stati Uniti ha mantenuto le proprie tradizioni e i propri cognomi ed Elali fa parte di questo patrimonio culturale.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia bassa, si registrano casi in paesi come l'Argentina, con 2 persone, e in Messico, con un'incidenza non specificata nei dati disponibili. La migrazione araba verso l'America Latina, soprattutto nel XX secolo, ha portato alla presenza di cognomi come Elali in comunità che mantengono vive le proprie radici culturali.
In Asia l'incidenza del cognome è minima, con record in paesi come India e Pakistan, dove si contano rispettivamente 43 e 5 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a limitati contatti storici o migratori o alla presenza di comunità arabe in queste regioni su scala minore.
In conclusione, la distribuzione del cognome Elali riflette uno schema tipico dei cognomi di origine araba, con una maggiore presenza nel Nord Africa e nelle comunità migranti in Europa e America. La dispersione geografica testimonia sia la storia dell'espansione araba che delle migrazioni moderne, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti e culture.
Domande frequenti sul cognome Elali
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elali