Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elgart è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Elgart è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 606 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 322 in Argentina, 241 in Francia e, in misura minore, in altri paesi come Uruguay, Cile, Brasile, Russia, Svizzera, Germania, Canada, Ucraina, Australia, Repubblica Ceca, Austria, Bielorussia, Spagna e Paraguay. La distribuzione indica che il cognome Elgart ha una presenza notevole in America e in Europa, con particolari concentrazioni negli Stati Uniti e in Argentina, che potrebbero essere correlate ai processi migratori storici e ai movimenti di popolazione in questi continenti.
Questo cognome, anche se di origine incerta in termini precisi, sembra avere radici in regioni europee, forse con influenze germaniche o ebraiche, data la sua struttura e distribuzione. La presenza in paesi come Francia, Russia e Germania suggerisce un'origine europea, mentre la sua incidenza in America Latina e negli Stati Uniti riflette le migrazioni europee e le comunità di origine ebraica in questi territori. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Elgart, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Elgart
Il cognome Elgart ha una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 606 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle ondate migratorie europee, soprattutto di origine tedesca o ebraica, che arrivarono nel Nord America nel XIX e XX secolo. La comunità ebraica, in particolare, ha contribuito alla diffusione dei cognomi di origine germanica ed ebraica negli Stati Uniti.
In Sud America spicca l'Argentina con 322 persone con il cognome Elgart, che indica una presenza importante in questo Paese. L'immigrazione europea, soprattutto da paesi come Germania, Polonia e Russia, nel corso dei secoli XIX e XX, favorì l'arrivo di famiglie con questo cognome. Anche l'incidenza in Uruguay (72 persone) e Cile (64 persone) riflette questa tendenza migratoria, sebbene su scala minore.
In Europa, la Francia conta 241 persone, suggerendo che il cognome abbia radici nel continente, forse nelle regioni francofone o in aree vicine alla Germania e alla Svizzera. La presenza in Russia (50 persone), Svizzera (15), Germania (13) e Austria (1) rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con collegamenti in paesi con una storia di migrazione e comunità ebraiche o germaniche.
In altri continenti, l'incidenza è inferiore: Canada (4), Ucraina (4), Australia (2), Repubblica Ceca (2), Bielorussia (1), Spagna (1) e Paraguay (1). La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifiche comunità che mantengono il cognome nei loro registri di famiglia.
Nel loro insieme, la distribuzione del cognome Elgart rivela un modello tipico dei cognomi di origine europea che si è espanso attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, mantenendo una presenza significativa nei paesi con una storia di immigrazione europea. La concentrazione negli Stati Uniti e in Argentina suggerisce che queste nazioni siano state punti chiave nell'espansione del cognome, probabilmente legate alle comunità di immigrati che hanno mantenuto i loro cognomi originali.
Origine ed etimologia di Elgart
Il cognome Elgart sembra avere radici nelle regioni europee, in particolare nelle aree di lingua tedesca o nelle comunità ebraiche dell'Europa centrale e orientale. La struttura del cognome, con la desinenza "-gart", è comune nei cognomi germanici e può essere correlata a parole che significano "giardino" o "recinto". La presenza in paesi come Germania, Austria e Svizzera rafforza questa ipotesi.
Una possibile etimologia del cognome Elgart potrebbe derivare dalla combinazione di antichi elementi germanici. Ad esempio, "El" può essere correlato ad "al" o "el", che in alcune lingue germaniche significa "tutto" o "onnipotente", mentre "gart" può essere collegato a "garten", che in tedesco significa "giardino". Pertanto, Elgart potrebbe essere interpretato come "giardino di tutto" o "recinto di tutto", sebbene questa interpretazione sia speculativa e richieda ulteriori ricerche storiche.
Un'altra ipotesi suggerisce che Elgart potrebbe essere una variante di cognomi simili come Elgero Elgert, che hanno anch'essi radici germaniche e sono legati a nomi o caratteristiche geografiche. La presenza nelle comunità ebraiche europee indica anche che il cognome potrebbe avere origine da cognomi patronimici o toponomastici, adattati a diverse regioni e dialetti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Elgert, Elgárd o anche varianti in diverse lingue, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La storia dei cognomi in Europa mostra che questi cambiamenti di ortografia erano comuni, soprattutto quando le famiglie migravano in nuovi paesi e adattavano i loro nomi ai sistemi linguistici locali.
In sintesi, il cognome Elgart ha una probabile origine germanica, con radici in parole legate a "giardino" o "recinto", ed è associato alle comunità di lingua tedesca ed ebraiche in Europa. L'attuale dispersione geografica riflette le migrazioni storiche che hanno portato all'espansione del cognome nei diversi continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Elgart in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in paesi come Germania, Svizzera, Francia e Russia, il cognome ha radici che probabilmente risalgono alle comunità germaniche ed ebraiche. L'incidenza in questi paesi varia da 13 in Germania a 241 in Francia, indicando che in alcuni luoghi può essere un cognome relativamente comune, mentre in altri è più raro.
In America, la presenza maggiore si registra negli Stati Uniti e in Argentina, rispettivamente con 606 e 322 persone. La storia migratoria di queste nazioni, segnata da ondate di immigrati europei nei secoli XIX e XX, spiega la presenza significativa del cognome. Negli Stati Uniti, le comunità ebraica e germanica sono state fondamentali nella conservazione e trasmissione del nome della famiglia attraverso le generazioni.
In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, riflettendo la forte immigrazione europea nel XX secolo. La presenza in Uruguay e Cile, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nella regione. La migrazione dall'Europa verso questi paesi è stata motivata da ragioni economiche e politiche e molte famiglie hanno mantenuto i propri cognomi originali, contribuendo alla diversità culturale e genealogica.
In Oceania, l'incidenza in Australia è minima, con solo 2 persone, suggerendo che la presenza del cognome in questa regione è recente o limitata a migranti specifici. In Asia, la presenza in Ucraina e Bielorussia, seppur piccola, indica che il cognome ha radici anche nelle comunità dell'Europa orientale, dove migrazioni e spostamenti storici hanno portato alla dispersione del cognome.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Elgart riflette una storia di migrazioni europee verso l'America e altre regioni, con comunità che hanno mantenuto vivo il cognome nei loro registri familiari. La distribuzione attuale è il risultato di processi storici complessi, tra cui colonizzazione, migrazione economica e sfollamento forzato, che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Elgart
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elgart