Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eusebio è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Eusebio è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Africa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 14.072 persone con questo cognome nelle Filippine, che rappresentano la più alta incidenza a livello mondiale, seguite dal Mozambico con 5.862 e dal Messico con 5.839. La distribuzione di questo cognome rivela modelli storici e migratori che riflettono l'influenza della cultura ispanica, portoghese e africana nei diversi continenti. Inoltre, la sua presenza in paesi come Stati Uniti, Portogallo, Ecuador e Brasile dimostra la sua espansione attraverso processi coloniali, migratori e culturali. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Eusebio, nonché i suoi modelli regionali e culturali, per offrire una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Eusebio
Il cognome Eusebio ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori delle popolazioni che lo portano. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 14.072 persone nelle Filippine, rendendolo il Paese con la maggiore presenza di questo cognome. La presenza nelle Filippine potrebbe essere messa in relazione all'influenza spagnola nell'arcipelago, dato che il cognome ha radici nella cultura ispanica e cristiana, derivando dal nome proprio Eusebio, che a sua volta deriva dal greco "Eusebios", che significa "pio" o "devoto". In Africa, il Mozambico conta 5.862 persone con questo cognome, indicando una forte presenza nella regione, forse influenzata dalla colonizzazione portoghese, dato che il Mozambico è stato per secoli una colonia portoghese. Notevole è la presenza nei paesi di lingua portoghese e nelle regioni con una storia di colonizzazione europea, con incidenze rilevanti anche in paesi come il Portogallo (1.000 persone) e il Brasile (662 persone). In America Latina, Messico (5.839), Ecuador (665), Perù (2.112), Argentina (535) e Colombia (2) riflettono l'espansione del cognome in paesi con una forte eredità ispanica e portoghese. Nel Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 1.943 persone con il cognome Eusebio, risultato della migrazione latinoamericana e delle comunità di origine ispanica. In Europa, Portogallo e Spagna presentano incidenze più basse, rispettivamente con 1.000 e 485 persone, ma significativa è anche la loro presenza in Italia, Francia e altri Paesi, in linea con i movimenti migratori e le relazioni culturali. Questo modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nelle regioni con storia coloniale spagnola e portoghese, così come un’espansione nei paesi con diaspore latinoamericane e comunità di immigrati negli Stati Uniti e in Europa. La dispersione del cognome Eusebio nei diversi continenti riflette il suo carattere multiculturale e il suo legame con tradizioni religiose e culturali che hanno trasceso i confini.
Origine ed etimologia del cognome Eusebio
Il cognome Eusebio ha un'origine chiaramente legata alla cultura cristiana e alla tradizione religiosa occidentale. Deriva dal nome proprio Eusebius, che a sua volta deriva dal greco "Eusebios", composto dalle radici "eu" (buono, buono) e "sebios" (pio, devoto). Pertanto il significato del nome può essere tradotto come “pio” o “devoto”, qualità molto apprezzata nella cultura cristiana e nella tradizione religiosa in generale. L'adozione del cognome Eusebio come patronimico o come cognome potrebbe essere avvenuta in comunità dove il nome proprio di un antenato di spicco divenne il cognome dei suoi discendenti. È importante sottolineare che, nella tradizione ispanica e portoghese, molti cognomi traggono origine da nomi propri di santi, personaggi storici o caratteristiche personali. In questo caso Eusebio era anche il nome di diversi santi cristiani, il più noto è sant'Eusebio di Vercelli, vescovo e santo venerato nella Chiesa cattolica. La popolarità del nome nel Medioevo e in epoche successive contribuì a farne l'uso come cognome in diverse regioni. Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene "Eusebio" sia la forma principale, in alcuni paesi si può trovare come "Eusebio" senza variazioni significative, anche se nei documenti antichi o in diverse lingue può comparire con piccoli adattamenti fonetici o grafici. La presenza del cognome in paesi diversi ha portato in alcuni casi anche allo sviluppo di varianti o derivazioni, anche se queste non sono molto diffuse. Il cognomeEusebio, quindi, riflette un profondo legame con la tradizione religiosa e culturale occidentale, soprattutto nelle regioni dove l'influenza cristiana è stata decisiva nella formazione di nomi e cognomi. Il suo significato di "pio" o "devoto" potrebbe anche aver contribuito alla sua adozione nelle comunità religiose o nelle famiglie che apprezzavano queste qualità.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Eusebio nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni e colonizzazioni avvenute nel corso della storia. In America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese, l'incidenza è notevole. Il Messico, con 5.839 abitanti, rappresenta una delle maggiori concentrazioni, il che dimostra l'espansione del cognome nella regione dopo la colonizzazione spagnola. Anche l'Ecuador, con 665 persone, e il Perù, con 2.112, mostrano una presenza significativa, rafforzando l'influenza della cultura ispanica sulla distribuzione del cognome. In America Centrale e nei Caraibi, anche se in misura minore, si registrano incidenze in paesi come la Repubblica Dominicana (2.110) e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti (1.943). La presenza negli Stati Uniti riflette la migrazione delle comunità latinoamericane e della diaspora ispanica in generale, che ha portato il cognome Eusebio in diversi stati e regioni del Paese. In Africa spicca il Mozambico con 5.862 persone, un dato che indica una presenza consolidata nella regione. L'influenza portoghese in Mozambico, che fu una colonia per secoli, spiega in parte questa distribuzione. Anche altri paesi africani con un'incidenza minore, come Angola e Guinea-Bissau, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. In Europa, il Portogallo conta circa 1.000 persone con questo cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine portoghese o di un'espansione attraverso le migrazioni. In Italia, con 539 persone, e in Francia, con 149, si registrano anche presenze, probabilmente frutto di movimenti migratori e relazioni culturali. In Oceania, l'incidenza in Australia è minima, con sole 14 persone, ma riflette la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati. In Asia, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Giappone, India e Cina, generalmente legati a recenti migrazioni o diaspore. In sintesi, la distribuzione del cognome Eusebio nei diversi continenti mostra la sua origine in regioni con forte influenza cristiana e coloniale, oltre alla sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi dell'America, dell'Africa e dell'Europa riflette la storia di colonizzazione, evangelizzazione e movimenti migratori che hanno portato questo cognome in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Eusebio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eusebio