Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eveline è più comune
Ciad
Introduzione
Il cognome Eveline, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, con un'incidenza totale che raggiunge circa 11.073 persone nel mondo. Questo cognome, che può sembrare insolito in alcuni contesti, ha una distribuzione geografica che rivela interessanti modalità di migrazione e di insediamento. I paesi in cui la loro presenza è più notevole includono principalmente l’Africa, l’America centrale e alcune regioni dell’Asia, riflettendo sia le influenze coloniali che i movimenti migratori storici. L’incidenza in paesi come Ciad, Camerun, Repubblica Dominicana, Indonesia e Haiti indica che Eveline ha raggiunto varie culture e continenti, adattandosi a diversi contesti linguistici e sociali. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Eveline è legato a storie di migrazioni, scambi culturali e, in alcuni casi, tradizioni familiari che hanno resistito nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Eveline
L'analisi della distribuzione del cognome Eveline rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale, che raggiunge circa 11.073 persone, indica che non si tratta di un cognome estremamente diffuso, ma è rilevante in alcuni paesi e regioni. La concentrazione più elevata si riscontra in Africa, con paesi come il Ciad (11.073), il Camerun (3.345), la Repubblica Dominicana (677) e Haiti (21), dove l'incidenza è notevole. In questi paesi, Eveline sembra essere associata a comunità specifiche, probabilmente a causa di migrazioni interne o influenze coloniali che hanno introdotto il cognome nei registri familiari.
In America Centrale, paesi come la Repubblica Dominicana mostrano un'incidenza considerevole, con 677 persone, che rappresenta una presenza significativa nella regione. Notevole è anche la distribuzione in Asia, con paesi come l'Indonesia (250), l'India (28) e le Filippine (12), dove il cognome è arrivato in diversi contesti storici, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali. In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Belgio (6), Germania (1) e Regno Unito (1), suggerendo che in questi luoghi il cognome è piuttosto raro e può essere associato a migranti o discendenti di comunità specifiche.
È importante evidenziare che la distribuzione del cognome Eveline in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e alcuni paesi del Sud America non risulta dai dati disponibili, il che indica che la sua presenza in questi luoghi potrebbe essere residua o meno significativa. Tuttavia, nelle regioni in cui l'incidenza è maggiore, il cognome può essere collegato a storie di colonizzazione, commercio o migrazione che hanno portato al suo insediamento in diverse comunità. La dispersione geografica riflette modelli storici di movimento e insediamento, nonché l'influenza delle lingue e delle culture locali sull'adozione e sulla trasmissione del cognome.
In sintesi, Eveline mostra una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, è presente in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa e America Centrale. La varietà di paesi e continenti in cui appare mostra la complessità della sua origine e la storia delle migrazioni che hanno contribuito alla sua dispersione globale.
Origine ed etimologia del cognome Eveline
Il cognome Eveline, nella sua forma attuale, sembra avere radici che potrebbero essere legate a nomi propri, in particolare alla variante femminile del nome Evelino o Eveline, che a sua volta deriva dal nome ebraico Chavé, che significa "vita" o "vivente". Tuttavia, nel contesto dei cognomi, Eveline può essere considerato un patronimico o una forma derivata di un nome personale che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia in alcune comunità.
Un'altra possibile fonte d'origine è che Eveline sia un cognome toponomastico, associato a luoghi o regioni in cui il nome o la sua variante erano popolari. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ine" o "-ine" in diverse culture europee, soprattutto in Francia o nelle regioni francofone, potrebbero essere stati adottati come cognomi patronimici o descrittivi. L'influenza della lingua francese, ad esempio, può spiegare la presenza di Eveline in paesi con una storia coloniale francese, come il Camerun o Haiti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Evelin, Evelina o anche Eveline in diversi documenti storici e documenti di famiglia. L'adattamento del cognomein lingue e culture diverse potrebbe anche aver dato origine a variazioni nella scrittura e nella pronuncia.
Il contesto storico del cognome Eveline suggerisce che potrebbe essere stato inizialmente utilizzato come nome proprio femminile, divenuto successivamente cognome in alcune comunità. La presenza in paesi con influenza europea, soprattutto nelle regioni colonizzate da Francia, Spagna o Portogallo, rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata alle tradizioni culturali e linguistiche europee. L'adozione del cognome in diverse regioni riflette l'interazione di migrazioni, scambi culturali e trasmissione familiare attraverso le generazioni.
Presenza regionale del cognome Eveline
La presenza del cognome Eveline in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici di distribuzione e adattamento culturale. In Africa, soprattutto in paesi come il Ciad e il Camerun, l’incidenza è notevole, con cifre che superano le 11.000 persone in Ciad e oltre 3.300 in Camerun. Ciò indica che in queste regioni Eveline può essere associata a comunità specifiche, forse il risultato di migrazioni interne o influenze coloniali francesi, dato che questi paesi erano colonie francesi e condividono un'eredità culturale e linguistica che favorisce l'adozione di cognomi di origine europea.
In America Centrale, l'incidenza nella Repubblica Dominicana raggiunge 677 record, il che rappresenta una presenza significativa nella popolazione locale. La storia coloniale e le migrazioni dall'Europa e dall'Africa hanno contribuito alla diversità dei cognomi in questa regione, ed Eveline non fa eccezione. La presenza in paesi come Haiti, con 21 segnalazioni, riflette anche l'influenza della storia coloniale e delle migrazioni forzate o volontarie che hanno modellato la composizione demografica.
In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, con cifre come 250 in Indonesia e 28 in India, la presenza del cognome indica movimenti migratori e contatti culturali che hanno portato il cognome in queste regioni. La storia del commercio, della colonizzazione e della migrazione in Asia ha facilitato l'arrivo dei cognomi europei e la loro integrazione nelle comunità locali.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in Belgio (6), Germania (1) e Regno Unito (1). Ciò fa pensare che in questi paesi Eveline sia un cognome raro e probabilmente associato a migranti o discendenti di famiglie che hanno conservato il cognome nel tempo. La presenza nei paesi europei può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, nonché all'adozione del cognome in contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Eveline riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali. La presenza più forte in Africa e America Centrale indica che questi luoghi sono stati punti chiave nell'espansione del cognome, mentre in Europa e Asia la sua presenza è più residuale, ma altrettanto significativa in determinati contesti storici e culturali.
Domande frequenti sul cognome Eveline
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eveline