Fabbro

10.560 persone
46 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fabbro è più comune

#2
Argentina Argentina
1.664
persone
#1
Italia Italia
5.460
persone
#3
Francia Francia
1.073
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.7% Concentrato

Il 51.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

46
paesi
Locale

Presente nel 23.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.560
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 757,576 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fabbro è più comune

Italia
Paese principale

Italia

5.460
51.7%
1
Italia
5.460
51.7%
2
Argentina
1.664
15.8%
3
Francia
1.073
10.2%
4
Canada
606
5.7%
6
Brasile
459
4.3%
7
Australia
186
1.8%
8
Svizzera
102
1%
9
Belgio
97
0.9%
10
Austria
75
0.7%

Introduzione

Il cognome Fabbro è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle comunità di immigrati in America e in altre parti del mondo. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 5.460 le persone che portano il cognome Fabbro, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita da paesi come Argentina, Francia, Canada e Stati Uniti. La distribuzione geografica rivela un modello interessante, con notevoli concentrazioni in Europa e America, che riflettono i movimenti migratori storici e le relazioni culturali. Il cognome Fabbro ha radici che probabilmente si riferiscono a mestieri tradizionali, in particolare all'attività di fabbro o alla fabbricazione di oggetti metallici, suggerendo un'origine professionale. Nel corso dei secoli questo cognome si è evoluto e adattato a diverse lingue e culture, mantenendo la propria identità in varie comunità nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fabbro

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fabbro rivela che la sua presenza è più concentrata in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 5.460 persone. L'Italia è chiaramente il Paese con la più alta prevalenza, il che indica una probabile origine in questa regione, forse legata all'attività di fabbri o artigiani dei metalli, visto il significato del cognome in italiano. L'incidenza in Italia rappresenta una quota significativa del totale mondiale, il che rafforza l'ipotesi di un'origine italiana o mediterranea.

Fuori dall'Italia, il cognome Fabbro ha una presenza notevole nei paesi americani, come l'Argentina, con 1.664 persone, e in Canada, con 606. In Argentina, l'elevata incidenza può essere spiegata dall'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò molti cognomi italiani in Sud America. In Canada la presenza riflette anche i movimenti migratori europei, in particolare dall'Italia e dalla Francia.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano casi di incidenza in Francia (1.073), Belgio (97), Austria (75) e Germania (34). La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne o movimenti di artigiani e lavoratori specializzati nella storia europea. In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 545 persone, riflettendo la dispersione delle comunità italiane ed europee in generale.

In Sudamerica, oltre all'Argentina, è presente il Brasile (459) e altri paesi come il Venezuela, con 31 persone. La distribuzione in questi paesi mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni, consolidando la sua presenza nelle comunità di origine europea del continente.

Nelle regioni meno popolate o con minore incidenza, come Australia, Svizzera, Belgio e altri paesi, la presenza del cognome Fabbro è più scarsa, ma comunque significativa dal punto di vista genealogico e degli studi migratori. La dispersione globale del cognome riflette i modelli storici della migrazione europea, in particolare italiana, e la sua integrazione in varie culture e società.

Origine ed etimologia di Fabbro

Il cognome Fabbro ha radici chiaramente legate alla lingua italiana, e la sua origine è legata al mestiere di fabbro o di artigiano del metallo. La parola "fabbro" in italiano significa "fabbro", indicando che il cognome probabilmente è emerso come cognome professionale, utilizzato per identificare le persone che esercitavano questa professione nelle comunità medievali e rinascimentali.

Questi tipi di cognomi professionali sono comuni in molte culture europee, dove la professione di un antenato diventava un cognome che veniva tramandato di generazione in generazione. Nel caso di Fabbro, la sua forma riflette direttamente l'attività di lavorazione dei metalli, forgiatura di strumenti, armi o utensili, ed era un titolo che denotava un'abilità specializzata in un mestiere molto apprezzato nella società medievale e moderna.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili in diverse regioni, come "Fabbro" in Italia, o adattamenti in altre lingue, anche se in questo caso la forma più comune e riconosciuta è quella italiana. La radice etimologica, quindi, è chiaramente legata all'attività di fabbro, e il suo utilizzo come cognome può risalire a diversi secoli fa, in contesti in cui la professione costituiva un elemento distintivo dell'identità sociale.

Il cognome Fabbro può inoltre essere associato a comunità specifiche in cui il fabbro era una professione centrale e, in alcuni casi, potrebbero essercievoluto da soprannomi o descrizioni di individui che si distinguevano per la loro abilità nella metallurgia. La storia di questo cognome riflette, in definitiva, l'importanza delle occupazioni tradizionali nella formazione delle identità familiari e sociali in Europa.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa il cognome Fabbro ha una presenza significativa in paesi come Italia, Francia, Belgio e Austria. L'Italia, come abbiamo accennato, è l'epicentro della sua incidenza, con oltre 5.400 persone, indicando una probabile origine in questa regione. La presenza in Francia, con 1.073 persone, può essere spiegata dalla vicinanza geografica e dalle migrazioni interne o esterne, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o nelle comunità di immigrati italiani in Francia.

In Belgio e Austria incidenze minori riflettono i movimenti migratori e l'integrazione di famiglie con radici italiane o europee in generale. La presenza in questi paesi può anche essere collegata alla storia della migrazione di manodopera e all'espansione delle comunità italiane in Europa nel corso dei secoli XIX e XX.

In America, la presenza del cognome in Argentina, con 1664 persone, è particolarmente rilevante. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Fabbro, si radicarono nella cultura locale. L'incidenza in Canada, con 606 persone, riflette anche la migrazione europea, in particolare dall'Italia e dalla Francia, in cerca di migliori opportunità.

In Brasile, con 459 persone, la presenza del cognome è legata anche all'immigrazione europea, soprattutto italiana, che ha avuto un profondo impatto sulla formazione delle comunità nel sud del Paese. La dispersione in altri paesi dell'America Latina, come il Venezuela, riflette modelli simili di migrazione e insediamento.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 186 persone, il che indica una presenza minore ma significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La distribuzione nei diversi continenti dimostra come il cognome Fabbro sia arrivato e affermato in varie culture, mantenendo la sua identità originaria e adattandosi ai diversi contesti sociali e linguistici.

Domande frequenti sul cognome Fabbro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fabbro

Attualmente ci sono circa 10.560 persone con il cognome Fabbro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 757,576 nel mondo porta questo cognome. È presente in 46 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fabbro è presente in 46 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fabbro è più comune in Italia, dove circa 5.460 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fabbro sono: 1. Italia (5.460 persone), 2. Argentina (1.664 persone), 3. Francia (1.073 persone), 4. Canada (606 persone), e 5. Stati Uniti d'America (545 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.5% del totale mondiale.
Il cognome Fabbro ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Fabbro (15)

Jonathan Fabbro

1982 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina

Dante Fabbro

1998 - Presente

Professione: hockey

Paese: Canada Canada

Alessandro Fabbro

1981 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Enrico Fabbro

1959 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Darío Fabbro

1976 - Presente

Professione: calcio

Paese: Argentina Argentina

Giandrea Fabbro

Professione: designer

Paese: Italia Italia