Falubba

51 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.2% Molto concentrato

Il 90.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

51
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 156,862,745 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Falubba è più comune

Italia
Paese principale

Italia

46
90.2%
1
Italia
46
90.2%
2
Argentina
5
9.8%

Introduzione

Il cognome Falubba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e Argentina. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 46 le persone che portano questo cognome, con un'incidenza predominante in Italia, dove rappresenta circa il 46% del totale mondiale, ed una presenza minore in Argentina, con circa il 5%. La distribuzione di questo cognome rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, che riflettono movimenti storici e culturali tra Europa e America. Pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, il cognome Falubba può essere legato a specifiche radici geografiche o familiari, invitandoci ad esplorarne l'origine e il significato in modo più approfondito. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali di questo cognome, offrendo una visione esaustiva per chi desidera comprenderne meglio la storia e la presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Falubba

La distribuzione del cognome Falubba rivela una presenza notevolmente concentrata in Italia, dove risiede circa il 46% delle persone con questo cognome. Ciò indica che l'Italia è il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa della sua origine o di una storia familiare che risale a diverse generazioni in quella regione. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in qualche località specifica o in una particolare comunità all'interno del Paese, sebbene i dati disponibili non specifichino una regione specifica.

In Argentina, invece, il cognome Falubba ha un'incidenza del 5%, il che riflette una presenza minore ma significativa. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. L'immigrazione italiana in Argentina fu uno dei fenomeni migratori più importanti nella storia del paese e molti cognomi italiani si stabilirono in diverse regioni argentine, adattandosi alla cultura locale.

Al di fuori di questi due paesi, l'incidenza del cognome Falubba è praticamente nulla o molto bassa, il che indica che la sua distribuzione è abbastanza limitata a queste regioni. La presenza in altri paesi è quasi inesistente, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine prevalentemente europea, con una successiva dispersione in America attraverso specifiche migrazioni.

Questo modello di distribuzione riflette, in parte, i movimenti migratori storici e le connessioni culturali tra Italia e Argentina, dove molte famiglie italiane hanno stabilito radici durature. La concentrazione in questi paesi può anche essere correlata a comunità specifiche che mantengono vivi la tradizione familiare e il cognome attraverso le generazioni.

Origine ed etimologia di Falubba

Il cognome Falubba, data la sua limitata presenza e limitata distribuzione geografica, ha probabilmente un'origine toponomastica o familiare in Italia. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino con precisione l'etimologia, è possibile avanzare alcune ipotesi basate sulla struttura e sulla fonetica del cognome.

Una possibile interpretazione è che Falubba sia una variante di un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica dell'Italia. Molti cognomi italiani hanno radici nei nomi di città, montagne, fiumi o particolari caratteristiche geografiche. La presenza in Italia e la struttura del cognome suggeriscono che potrebbe essere correlato a qualche nome locale divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

Un'altra ipotesi è che Falubba possa avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o soprannome di un antenato. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che associno direttamente il cognome a un nome specifico. La variante ortografica e fonetica indicano inoltre che potrebbe aver subito modifiche nel tempo, adattandosi ai diversi dialetti o regioni d'Italia.

Per quanto riguarda il significato, non esistono dati concreti che lo colleghino ad una parola o concetto specifico in italiano. Tuttavia, la struttura del cognome, con suoni e desinenze tipiche dei cognomi italiani, rafforza la sua possibile origine in quella lingua e cultura. La storia del cognome Falubba potrebbe essere legata ad una comunità o famiglia che, ad un certo punto, acquisì notorietà in una determinata regione, tramandando ilcognome attraverso le generazioni.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Falubba sembra avere radici italiane, forse legate ad un luogo o ad una caratteristica familiare, ed è giunto in altri paesi principalmente attraverso migrazioni italiane. La mancanza di varianti ortografiche conosciute suggerisce anche che si tratti di un cognome relativamente stabile nella sua forma originale.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Falubba è concentrata soprattutto in Europa, precisamente in Italia, dove la sua incidenza è più alta. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche regione del Paese, e che la sua diffusione fuori dall'Italia è limitata. La migrazione verso il Sud America, in particolare verso l'Argentina, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nel continente americano.

In Nord America, Asia o Africa non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Falubba, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia piuttosto ristretta e localizzata. La migrazione italiana in Argentina e in altri paesi dell'America Latina nei secoli XIX e XX è stata il principale mezzo di dispersione del cognome, soprattutto nei paesi con comunità italiane consolidate.

Nel continente europeo, a parte l'Italia, non esistono testimonianze che dimostrino una presenza rilevante del cognome in altri paesi, anche se ciò non esclude l'esistenza di piccole comunità o individui con il cognome in diverse regioni. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata in alcune province o località, ma al momento non sono disponibili dati specifici.

In sintesi, dall'analisi regionale emerge che il cognome Falubba ha una presenza predominante in Italia e Argentina, con una dispersione molto limitata negli altri continenti. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione, che riflette modelli storici di insediamento e movimento della popolazione italiana nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Falubba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Falubba

Attualmente ci sono circa 51 persone con il cognome Falubba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 156,862,745 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Falubba è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Falubba è più comune in Italia, dove circa 46 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Falubba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.