Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Felipe è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Felipe è uno dei cognomi che, sebbene non così comune come gli altri, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo di lingua spagnola e in altri paesi. Con un'incidenza totale stimata in circa 35.501 persone in Brasile, 30.553 in Messico e numeri notevoli nelle Filippine, Spagna e Stati Uniti, questo cognome riflette una storia di migrazioni, influenze culturali e radici risalenti a tempi antichi. La distribuzione geografica di Felipe rivela modelli interessanti, con concentrazioni nei paesi dell'America Latina, così come nelle comunità di origine europea e nei paesi con una forte presenza di immigrati di lingua spagnola. La presenza di questo cognome in varie culture e il suo adattamento a lingue e contesti storici diversi fanno di Felipe un cognome dal carattere multiculturale e con una storia che merita di essere esplorata in modo approfondito.
Distribuzione geografica del cognome Felipe
Il cognome Felipe ha una distribuzione notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori contemporanei. I paesi con l’incidenza più alta sono il Brasile, con circa 35.501 persone, e il Messico, con 30.553. Questi dati indicano che in entrambi i paesi, che condividono radici culturali e linguistiche, il cognome ha una presenza consolidata. In Brasile, l'incidenza potrebbe essere correlata all'influenza portoghese e all'adozione di nomi legati a figure religiose o storiche, mentre in Messico la sua presenza potrebbe essere collegata alla tradizione cattolica e all'influenza spagnola nella colonizzazione.
Anche le Filippine si distinguono nella distribuzione, con circa 21.390 abitanti, riflettendo l'influenza spagnola sulla sua storia e cultura. In Europa la Spagna conta 10.287 abitanti, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica. Gli Stati Uniti, con 4.779 incidenti, mostrano l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e la diaspora latinoamericana ed europea. Anche altri paesi dell'America Latina come il Guatemala, con 5.238, e il Perù, con 3.690, hanno una presenza significativa, evidenziando la dispersione del cognome nella regione.
La distribuzione in paesi come Cuba, Colombia, Argentina e Repubblica Dominicana, con cifre comprese tra 1.879 e 728, rafforza l'idea che Felipe sia un cognome consolidato in diverse comunità di lingua spagnola. In Africa, anche Angola e Bolivia mostrano incidenze, anche se in misura minore, che potrebbero essere legate a migrazioni e contatti storici. La presenza nei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'Oceania, seppur minore, indica l'espansione globale del cognome, in linea con le migrazioni internazionali e la diffusione culturale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Felipe riflette una forte presenza in America Latina, soprattutto nei paesi con storia coloniale spagnola e portoghese, così come nelle Filippine, a causa del suo passato coloniale spagnolo. L'incidenza negli Stati Uniti e in Europa mostra anche la sua espansione attraverso migrazioni e contatti storici, consolidando Felipe come cognome con radici multiculturali e una significativa presenza globale.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Felipe ha un'origine chiaramente legata alla storia e alla cultura ispanica e portoghese. Si tratta di un cognome patronimico, derivato dal nome proprio Filippo, che a sua volta deriva dal greco "Philippos", composto da "philos" (amore) e "hippos" (cavallo), che significa "amante dei cavalli" o "amico dei cavalli". Questo nome era popolare nell'antichità, soprattutto nella Grecia classica, e fu successivamente adottato nella cultura romana e nella tradizione cristiana, in onore di santi e re.
Nella penisola iberica, il cognome Felipe si affermò come patronimico che indicava la discendenza da qualcuno di nome Felipe. L'adozione di questo nome da parte di reali e personaggi storici, come i re di Spagna e Portogallo, contribuì alla sua diffusione e prestigio. La variante più comune in spagnolo e portoghese è semplicemente "Felipe", anche se in alcuni casi si può trovare in forme adattate o con varianti ortografiche minori in diverse regioni.
Il significato del cognome, legato alla nobiltà e alla storia militare e religiosa, ha contribuito al suo utilizzo in diversi contesti culturali. L'influenza di figure come il re Filippo VI di Spagna o il re Filippo II, uno dei monarchi più noti della storia spagnola, ha rafforzato la presenza del cognome nella cultura popolare e nella storia europea.
Per quanto riguarda le varianti, anche se "Felipe" è laforma principale, in alcuni paesi lo si può trovare in forme diminutive o combinate, come "Felipito" in contesti colloquiali, o in documenti storici in forme antiche o adattate ad altre lingue. Tuttavia, la forma standard e maggiormente riconosciuta a livello internazionale rimane "Felipe".
L'origine del cognome, quindi, è eminentemente patronimica, con radici in un nome proprio che nel corso dei secoli è stato associato a figure di autorità, nobiltà e religione. La storia del cognome riflette l'influenza della cultura greco-romana, della tradizione cristiana e della storia monarchica dei paesi di lingua spagnola e portoghese.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Felipe ha una presenza importante in America Latina, soprattutto in paesi come Brasile, Messico, Guatemala, Perù e Cuba. In questi paesi, l’incidenza riflette sia la colonizzazione spagnola che portoghese e le migrazioni interne ed esterne. La forte presenza in Brasile, con più di 35.000 persone, potrebbe essere collegata all'influenza portoghese e all'adozione di nomi legati a figure religiose e culturali. In Messico, l'incidenza supera le 30.000 persone, evidenziando le sue radici nella cultura messicana e nella sua storia coloniale.
Nell'America centrale e meridionale, paesi come il Guatemala, con oltre 5.200 incidenti, e il Perù, con quasi 3.700, dimostrano che il cognome si è consolidato nelle comunità locali, spesso trasmesso di generazione in generazione. Significativa è anche la presenza nei paesi caraibici come Cuba e la Repubblica Dominicana, con cifre vicine rispettivamente a 3.500 e 1.800, che riflettono l'influenza della colonizzazione e delle successive migrazioni.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di circa 4.779 persone, a seguito della migrazione latinoamericana ed europea. La presenza in Europa, soprattutto in Spagna, con 10.287 occorrenze, indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, dove venne preso e diffuso nel corso della storia. Nelle Filippine, con oltre 21.000 incidenti, l'influenza spagnola nella storia del paese spiega la presenza del cognome nella regione asiatica.
In Africa, anche se in misura minore, paesi come l'Angola mostrano episodi legati alle migrazioni e ai contatti storici con l'Europa. La presenza in Oceania, sebbene scarsa, riflette anche l'espansione globale del cognome attraverso la colonizzazione e la migrazione internazionale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Felipe rivela una forte presenza in America Latina e nei paesi con storia coloniale spagnola e portoghese, nonché nelle Filippine. L'incidenza in Europa e nelle comunità migranti negli Stati Uniti dimostra la sua natura globale e la sua storia di diffusione attraverso continenti e culture diverse.
Domande frequenti sul cognome Felipe
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Felipe