Falvo

5.372 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Falvo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.316
persone
#1
Italia Italia
2.405
persone
#3
Brasile Brasile
443
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.8% Moderato

Il 44.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.372
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,489,203 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Falvo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.405
44.8%
1
Italia
2.405
44.8%
2
Stati Uniti d'America
1.316
24.5%
3
Brasile
443
8.2%
4
Canada
395
7.4%
5
Francia
289
5.4%
6
Argentina
259
4.8%
7
Australia
198
3.7%
8
Svizzera
33
0.6%
9
Inghilterra
14
0.3%
10
Germania
9
0.2%

Introduzione

Il cognome Falvo è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 8.000 persone in tutto il mondo portano questo cognome, distribuito in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale del cognome Falvo riflette il suo carattere relativamente specializzato, con notevoli concentrazioni in paesi come Italia, Stati Uniti, Brasile e Canada. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, spostamenti di popolazioni e comunità specifiche che hanno mantenuto viva nei secoli la tradizione del cognome. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Falvo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della sua storia e del suo significato culturale.

Distribuzione geografica del cognome Falvo

Il cognome Falvo ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 8.000 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. I dati indicano che l'Italia è il Paese con la maggiore presenza, con circa 2.405 portatori di questo cognome, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura italiana, possibilmente legate a specifiche regioni del Paese.

Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Falvo raggiunge circa 1.316, riflettendo la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX. Anche il Brasile ha una comunità notevole, con 443 persone, frutto dell'immigrazione italiana ed europea in generale. Il Canada, con 395 persone, mostra una tendenza simile, evidenziando la diaspora italiana nel Nord America.

Altri paesi con una presenza significativa includono Francia (289), Argentina (259), Australia (198) e Svizzera (33). L’incidenza in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori storici, in particolare all’emigrazione europea verso l’America e l’Oceania in cerca di migliori opportunità. La distribuzione in paesi come Argentina e Australia riflette le ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte comunità italiane si stabilirono in questi territori.

Al contrario, i paesi di lingua spagnola come Messico, Ecuador e Spagna hanno una presenza molto più ridotta, con cifre comprese tra 1 e 1 persona, il che indica che il cognome Falvo non è molto comune in queste regioni, sebbene possa esistere in comunità specifiche o a causa di recenti migrazioni. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la sua distribuzione, consolidandone la presenza in alcuni paesi e specifiche regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Falvo rivela un modello che unisce le radici europee con un'espansione attraverso migrazioni internazionali, soprattutto verso l'America e l'Oceania. La prevalenza in Italia e nei paesi con comunità storiche italiane conferma l'origine in quella regione, mentre la sua presenza in altri paesi riflette processi migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Falvo

Il cognome Falvo affonda le sue radici nella tradizione italiana, e la sua origine può essere legata ad aspetti geografici, patronimici o descrittivi. L'etimologia del cognome fa pensare che potrebbe derivare da un termine o da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. In italiano "Falvo" non ha un significato diretto nel vocabolario quotidiano, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che si riferiscono a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni.

Un'ipotesi comune è che il cognome Falvo potrebbe avere un'origine toponomastica, derivata da un luogo specifico dell'Italia dove le famiglie portatrici di questo nome risiedevano o possedevano beni. In questo contesto, il cognome funzionerebbe come indicatore di origine geografica, aiutando a identificare le famiglie che provenivano da quella specifica regione. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata dal nome di un antenato, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino un nome proprio specifico da cui deriva.

Per quanto riguarda le variantiOrtograficamente, nelle diverse regioni e paesi, il cognome può comparire con leggere variazioni, come Falvo, Falvoe o anche in forme adattate in altre lingue. Tuttavia, la forma più comune e riconosciuta in Italia e nelle comunità italiane all'estero è semplicemente Falvo.

Il significato del cognome, in termini etimologici, non è del tutto chiaro, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi che si riferiscono a caratteristiche fisiche o a qualche qualità dei primi portatori del cognome. La storia del cognome Falvo, quindi, è legata alla tradizione italiana e alla storia delle migrazioni europee verso altri continenti, che hanno portato questo nome in diverse parti del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Falvo in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l'Italia si distingue nettamente come centro di origine e di maggiore concentrazione del cognome, con un'incidenza di circa 2.405 persone. La storia e la cultura italiana sono state fondamentali per la diffusione del cognome, che rimane forte nelle regioni in cui le comunità italiane hanno avuto una presenza storica significativa.

In America, paesi come gli Stati Uniti, il Brasile e il Canada mostrano una presenza notevole, risultato delle massicce migrazioni di italiani nel XIX e XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con 1.316 persone, riflette la grande diaspora italiana in quel Paese, dove molte famiglie portavano cognome e tradizioni dalla propria terra d'origine. Anche il Brasile, con 443 abitanti, e il Canada, con 395, dimostrano come le comunità italiane si stabilirono in questi paesi, mantenendo vivo il cognome Falvo nelle loro memorie civili e culturali.

In Sud America, l'Argentina conta 259 persone con questo cognome, in linea con la storia dell'immigrazione europea in quel Paese, dove molte famiglie italiane si stabilirono in cerca di nuove opportunità. La presenza in Australia, con 198 persone, riflette le ondate migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Oceania in cerca di migliori condizioni di vita.

In Europa, oltre all'Italia, anche paesi come Francia (289) e Svizzera (33) mostrano la presenza del cognome, probabilmente per vicinanza geografica e relazioni culturali. La presenza in paesi come Germania, Belgio e Regno Unito è molto più ridotta, ma indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni del continente europeo.

Nelle regioni di lingua spagnola, come Messico, Ecuador e Spagna, l'incidenza è minima, con cifre comprese tra 1 e 1 persona. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome possa essere presente in comunità specifiche, non è un cognome molto diffuso in questi paesi, rispetto alla sua forte presenza in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in America e Oceania.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Falvo riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato questo cognome in diversi continenti. La presenza in Nord America, Sud America e Oceania testimonia le ondate migratorie che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo viva la propria eredità culturale e familiare attraverso il cognome.

Domande frequenti sul cognome Falvo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Falvo

Attualmente ci sono circa 5.372 persone con il cognome Falvo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,489,203 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Falvo è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Falvo è più comune in Italia, dove circa 2.405 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Falvo sono: 1. Italia (2.405 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.316 persone), 3. Brasile (443 persone), 4. Canada (395 persone), e 5. Francia (289 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.2% del totale mondiale.
Il cognome Falvo ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.