Fananas

123 persone
8 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fananas è più comune

#2
Pakistan Pakistan
18
persone
#1
Francia Francia
89
persone
#3
Svizzera Svizzera
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.4% Molto concentrato

Il 72.4% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

123
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 65,040,650 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fananas è più comune

Francia
Paese principale

Francia

89
72.4%
1
Francia
89
72.4%
2
Pakistan
18
14.6%
3
Svizzera
10
8.1%
4
Spagna
2
1.6%
5
Argentina
1
0.8%
6
Canada
1
0.8%
7
Germania
1
0.8%
8
Inghilterra
1
0.8%

Introduzione

Il cognome Fananas è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 122 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Francia, Pakistan, Svizzera, Spagna, Argentina, Canada, Germania e Regno Unito. L'incidenza più alta si riscontra in Francia, con l'89% del totale mondiale, il che indica che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede in quel paese. La presenza in paesi come il Pakistan, la Svizzera e, in misura minore, nei paesi di lingua spagnola, suggerisce un modello di dispersione che può essere correlato a migrazioni, movimenti storici o connessioni culturali specifiche. Nonostante sia un cognome non molto diffuso, la sua distribuzione geografica e la possibile origine offrono un interessante campo di studi per comprenderne la storia e l'evoluzione in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Fananas

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fananas rivela una presenza predominante in Francia, dove risiede circa l'89% delle persone con questo cognome. Ciò equivale a circa 108 persone in quel paese, il che indica che Fananas è un cognome che, sebbene raro, ha una presenza consolidata nel territorio francese. L'elevata incidenza in Francia può essere collegata a radici storiche, migrazioni interne o spostamenti di famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

Al secondo posto c'è il Pakistan, con un'incidenza del 18%, che rappresenta circa 22 persone. La presenza in Pakistan è particolarmente interessante, in quanto non è un paese in cui si trovano tipicamente cognomi di origine europea, che potrebbero indicare recenti migrazioni, matrimoni misti o qualche legame storico specifico. La presenza in Svizzera, con un'incidenza del 10%, suggerisce anche una possibile migrazione o relazione con le comunità europee, dato che la Svizzera confina con la Francia e ha una storia di mobilità e insediamento di diversi gruppi culturali.

Nei paesi di lingua spagnola, l'incidenza è molto più bassa: in Spagna, con solo 2 persone, e in Argentina, con una sola persona. Ciò indica che nonostante il cognome possa essere presente in queste regioni, non ha una distribuzione significativa rispetto all'Europa. La presenza in Canada, Germania e Regno Unito, con un'incidenza di 1 ciascuno, riflette la dispersione globale del cognome, probabilmente frutto di migrazioni moderne o di legami familiari internazionali.

La distribuzione geografica del cognome Fananas, quindi, mostra uno schema in cui l'Europa, soprattutto la Francia, è il centro principale, con una dispersione limitata negli altri continenti. La presenza in paesi come il Pakistan e il Canada può essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, in un contesto di globalizzazione e mobilità internazionale. La bassa incidenza nei paesi di lingua spagnola potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non ha radici tradizionali in queste regioni, anche se la sua presenza occasionale può riflettere casi specifici di migrazione o matrimoni misti.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia della migrazione in Europa, dove i cognomi di origine europea si sono diffusi attraverso la colonizzazione, movimenti economici o relazioni diplomatiche. La presenza in paesi come Pakistan e Canada, seppure piccola, indica che il cognome Fananas è riuscito a varcare i confini e a mantenersi in contesti culturali diversi, anche se su scala minore.

Origine ed etimologia di Fananas

Il cognome Fananas sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata alla toponomastica o ad un cognome patronimico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La struttura del cognome, con desinenze in "-anas", suggerisce una possibile radice nelle lingue romanze, in particolare nel contesto della penisola iberica o in regioni vicine alla Francia. La presenza in paesi come Francia e Spagna rafforza l'ipotesi di un'origine europea, eventualmente legata a una località o regione specifica.

In termini di significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata di "Fananas". Tuttavia alcuni studi suggeriscono che possa derivare da un nome proprio o da un termine geografico, magari legato ad un luogo o ad un elemento paesaggistico. La variante ortografica più comune sarebbe semplicemente "Fananas", sebbene in registri diversiDocumenti storici o antichi, si potrebbero trovare piccole variazioni, come "Fanana" o "Fananas".

Il cognome potrebbe avere radici in un contesto professionale o descrittivo, anche se la mancanza di documenti storici specifici ne rende difficile determinarlo con certezza. L'ipotesi più plausibile è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da una località chiamata Fananas o simili, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza in diversi paesi europei e in America potrebbe anche indicare che il cognome ha avuto origine in una regione in cui le comunità hanno adottato toponimi come cognomi, una pratica comune nella formazione dei cognomi in Europa.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Fananas ha probabilmente un'origine toponomastica europea, con radici in una specifica località o regione, e che si è successivamente disperso in diversi paesi attraverso migrazioni e movimenti storici. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se sarebbe necessario uno studio genealogico più approfondito per confermarne l'esatta origine.

Presenza regionale

La presenza del cognome Fananas in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione che, seppur limitato nel numero, mostra interessanti connessioni con culture e movimenti migratori diversi. In Europa, soprattutto in Francia, il cognome ha una presenza significativa, concentrandosi nelle aree dove comunità di origine europea hanno mantenuto nei secoli i propri cognomi. Anche l'incidenza della Svizzera rafforza questa tendenza, dato che condivide confini e relazioni storiche con la Francia e altri paesi europei.

In America, la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in Argentina e Canada, il che indica che le migrazioni verso questi paesi negli ultimi secoli, soprattutto nel contesto della colonizzazione e dei movimenti migratori del XIX e XX secolo, hanno portato alcuni individui a portare questo cognome in queste regioni. La bassa incidenza nei paesi di lingua spagnola come Spagna e Argentina potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non fa parte delle radici tradizionali di queste culture, sebbene la sua presenza occasionale possa essere legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

In Asia, nello specifico in Pakistan, l'incidenza del 18% è particolarmente notevole, dato che non è un Paese in cui si trovano tipicamente cognomi di origine europea. Ciò può indicare recenti movimenti migratori, matrimoni misti, oppure qualche storia particolare che ha portato alla presenza di questo cognome in quella regione. La presenza in paesi come Germania e Regno Unito, seppure minima, riflette anche la tendenza dei cognomi europei a disperdersi in diversi paesi dell'Europa e del Nord America a causa delle migrazioni e delle relazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Fananas mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Francia, con una dispersione limitata negli altri continenti. La presenza in paesi come Pakistan, Canada e alcuni paesi di lingua spagnola, sebbene piccola, dimostra mobilità moderna e connessioni globali che consentono a cognomi come Fananas di essere presenti in diverse parti del mondo, anche se su scala minore.

Domande frequenti sul cognome Fananas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fananas

Attualmente ci sono circa 123 persone con il cognome Fananas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 65,040,650 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fananas è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fananas è più comune in Francia, dove circa 89 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fananas sono: 1. Francia (89 persone), 2. Pakistan (18 persone), 3. Svizzera (10 persone), 4. Spagna (2 persone), e 5. Argentina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Fananas ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.