Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fantauzzo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Fantauzzo è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Con un'incidenza mondiale di circa 702 persone, questo cognome ha una distribuzione che riflette specifici modelli migratori, storici e culturali. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Francia, Belgio e Canada. La presenza in questi paesi suggerisce radici che potrebbero essere legate alle migrazioni europee, in particolare italiane, e all'espansione delle comunità italiane nei diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Fantauzzo sono legate a contesti culturali specifici, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione.
Distribuzione geografica del cognome Fantauzzo
Il cognome Fantauzzo mostra una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 702 persone, distribuite principalmente in paesi con forte comunità italiana o con una storia di immigrazione europea. L'Italia, con un'incidenza di 702 persone, rappresenta il nucleo principale di questa famiglia o stirpe, indicando che il cognome ha probabilmente profonde radici italiane. Negli Stati Uniti, la presenza di 388 persone con questo cognome testimonia la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La Francia conta 60 persone, riflettendo anche la presenza di comunità italiane nel Paese, in particolare nelle regioni vicine all'Italia. Il Belgio, con 47 persone, e il Canada, con 26, mostrano l'espansione del cognome rispettivamente nell'Europa occidentale e nel Nord America.
In Sud America, paesi come Argentina e Uruguay ospitano anche piccole comunità con questo cognome, rispettivamente di 7 e 6 persone, il che indica la presenza di immigrati italiani in queste nazioni. In altri Paesi come Regno Unito, Germania, Australia, Argentina, Brasile, Austria, Svizzera e Polonia l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini di dispersione. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, dove ondate di immigrazione italiana ed europea generale hanno portato il cognome in diversi continenti. La prevalenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in America e in Europa, conferma l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane e si sia diffuso attraverso migrazioni di massa negli ultimi secoli.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa, in particolare l'Italia, concentra la maggior parte dell'incidenza, seguita dal Nord America e da alcuni paesi europei come Francia e Belgio. La dispersione nei paesi anglofoni e in Australia evidenzia anche la migrazione globale e la diaspora italiana. La distribuzione geografica del cognome Fantauzzo, quindi, è uno specchio delle migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato molte famiglie a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo la propria identità familiare attraverso il cognome.
Origine ed etimologia di Fantauzzo
Il cognome Fantauzzo ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-o" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni meridionali e centrali dell'Italia, come Sicilia, Calabria, Campania e Lazio. La radice "Fanta-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a una caratteristica geografica o a un termine descrittivo, sebbene non vi sia alcun riferimento definitivo nelle fonti cognominali tradizionali italiane che ne spieghi esattamente il significato. Alcuni esperti, però, ipotizzano che possa derivare da un toponimo o da un soprannome divenuto col tempo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi nei documenti storici si trova come Fantauzzo o con piccole variazioni di scrittura. La presenza del cognome in Italia e nelle comunità italiane all'estero indica che la sua origine è legata alla regione italiana, probabilmente in zone in cui le famiglie adottavano cognomi in base a caratteristiche geografiche o toponimi specifici.
Il significato esatto del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a unnome del luogo. La storia del cognome, quindi, si inquadra nel contesto della formazione dei cognomi in Italia, dove i cognomi erano spesso derivati da caratteristiche geografiche, professioni o nomi propri di antenati di spicco. La presenza in paesi a forte immigrazione italiana rafforza l'ipotesi che Fantauzzo sia un cognome di origine regionale italiana, ampliatosi con le migrazioni di massa dei secoli XIX e XX.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Fantauzzo ha una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, concentrando la maggioranza delle persone con questo cognome. La migrazione italiana verso altri paesi europei, come Francia e Belgio, ha portato alla presenza di piccole comunità che mantengono vivo il cognome in quelle regioni.
In America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 388 persone, riflettendo la grande ondata di immigrazione italiana avvenuta nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada, con 26 persone, testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità italiane del Nord America. In Sud America, paesi come Argentina e Uruguay, rispettivamente con 7 e 6 abitanti, mostrano l'influenza dell'immigrazione italiana nella formazione delle loro comunità. La diaspora italiana in questi paesi è stata significativa e il cognome Fantauzzo fa parte di quella storia migratoria.
In Oceania, l'Australia conta 11 persone con questo cognome, risultato della migrazione europea in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. In Asia, la presenza in paesi come Argentina e Brasile, seppur piccola, indica la dispersione globale del cognome attraverso migrazioni e diaspore. La distribuzione regionale del cognome Fantauzzo riflette in definitiva modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo la propria identità culturale e familiare attraverso il cognome.
Domande frequenti sul cognome Fantauzzo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fantauzzo