Fantozzi

6.992 persone
30 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fantozzi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.038
persone
#1
Italia Italia
5.219
persone
#3
Brasile Brasile
311
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.6% Molto concentrato

Il 74.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

30
paesi
Locale

Presente nel 15.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.992
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,144,165 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fantozzi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

5.219
74.6%
1
Italia
5.219
74.6%
2
Stati Uniti d'America
1.038
14.8%
3
Brasile
311
4.4%
4
Argentina
140
2%
5
Francia
102
1.5%
6
Inghilterra
38
0.5%
7
Venezuela
31
0.4%
8
Svizzera
21
0.3%
9
Sudafrica
14
0.2%
10
Belgio
12
0.2%

Introduzione

Il cognome Fantozzi è un nome di origine italiana che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 5.219 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza moderata a livello globale. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in Italia, suo paese d'origine, ma ha una presenza notevole anche nei paesi dell'America Latina, negli Stati Uniti e in altre regioni. La storia e il significato del cognome Fantozzi sono legati alla cultura italiana, e la sua diffusione potrebbe essere legata alle migrazioni e agli spostamenti di popolazioni dall'Italia verso altri continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fantozzi

Il cognome Fantozzi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con un totale di 5.219 persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 100% dell'incidenza registrata a livello mondiale. Ciò conferma che l'Italia è il paese dove il cognome è più diffuso e dove probabilmente ha avuto origine.

Fuori dall'Italia il cognome è presente negli Stati Uniti, con 1.038 persone, che equivalgono a circa il 19,8% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. In Brasile ci sono 311 persone con il cognome Fantozzi, che rappresentano circa il 6% del totale mondiale, riflettendo anche la migrazione italiana in Sud America, soprattutto nel XX secolo.

In Argentina si registrano 140 persone, pari a circa il 2,7% del totale, consolidando la presenza italiana nel Paese, dato che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati italiani in America Latina. Altri paesi con una presenza minore includono Francia (102 persone), Regno Unito (38), Venezuela (31), Svizzera (21), Sud Africa (14), Belgio (12), Canada (12), Australia (10), Perù (9), Russia (7), Spagna (5), Messico (4), Panama (3), Cile (2), Germania (2), Croazia (2), Emirati Arabi Uniti (1), Egitto (1), Finlandia (1), Irlanda (1), India (1), Giappone (1), Madagascar (1), Polonia (1), Svezia (1) e Ciad (1).

Questi dati riflettono un modello di dispersione che, sebbene concentrato in Italia, si è diffuso in diversi continenti, principalmente in America e in Europa, in linea con le migrazioni italiane e le relazioni culturali internazionali. L'incidenza nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Messico e Cile mostra anche l'influenza della diaspora italiana in America Latina.

Origine ed etimologia del cognome Fantozzi

Il cognome Fantozzi ha chiare radici italiane, e la sua origine può essere legata ad un toponimo o ad un patronimico. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è tipica dei cognomi italiani che indicano un'origine o un'appartenenza, diffusi nelle regioni del nord e centro Italia.

Una possibile etimologia del cognome suggerisce che derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica. La radice "Fantozzi" potrebbe essere correlata ad un termine dialettale oppure ad un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, anche se non esistono prove conclusive nei documenti storici che lo confermino in modo definitivo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se "Fantozzi" sembra essere la forma standard e più diffusa. La presenza del cognome nelle diverse regioni italiane può riflettere diverse influenze dialettali o adattamenti fonetici.

Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-i" sono solitamente associati a famiglie che si stabilirono in diverse regioni d'Italia, e la loro diffusione fuori dal Paese è legata alle massicce migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, soprattutto verso l'America e gli Stati Uniti. La storia del cognome Fantozzi, quindi, è strettamente legata alla storia dell'emigrazione italiana e alla formazione delle comunità italiane all'estero.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Fantozzi per continenti rivela una forte presenza in Europa, soprattutto in Italia, suo paese d'origine.origine. L'incidenza in Italia è schiacciante, con 5.219 persone, che rappresentano la concentrazione più alta e probabilmente il nucleo originario del cognome. In Europa, oltre all'Italia, si registrano, anche se in misura minore, paesi come Francia, Svizzera e Belgio, che riflettono migrazioni interne e movimenti transfrontalieri.

In America, la presenza del cognome è significativa nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina, Brasile e Messico. La diaspora italiana in questi paesi ha permesso che cognomi come Fantozzi si mantenessero e si trasmettessero di generazione in generazione. L'incidenza in Argentina, con 140 persone, e in Brasile, con 311, mostra l'importanza delle migrazioni italiane nella formazione delle comunità locali.

Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con 1.038 abitanti, risultato delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. La presenza in Canada, seppur minore, riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. In Oceania, l'Australia conta 10 persone, indicando una presenza residua ma significativa nel contesto dell'emigrazione italiana in Australia.

In Africa e Asia la presenza del cognome Fantozzi è minima, con segnalazioni in Sud Africa (14), Emirati Arabi Uniti (1), Egitto (1), India (1) e Giappone (1). Questi dati mostrano che, sebbene la dispersione globale sia limitata in queste regioni, la presenza del cognome in questi continenti è anche il risultato di migrazioni e relazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Fantozzi riflette un modello tipico dell'emigrazione italiana, con concentrazioni in Italia, America Latina e Stati Uniti. La dispersione verso altri continenti, seppur minore, mostra l'espansione delle comunità italiane e la loro influenza culturale in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Fantozzi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fantozzi

Attualmente ci sono circa 6.992 persone con il cognome Fantozzi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,144,165 nel mondo porta questo cognome. È presente in 30 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fantozzi è presente in 30 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fantozzi è più comune in Italia, dove circa 5.219 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fantozzi sono: 1. Italia (5.219 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.038 persone), 3. Brasile (311 persone), 4. Argentina (140 persone), e 5. Francia (102 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Fantozzi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.