Fantuzzi

3.832 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fantuzzi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
153
persone
#1
Italia Italia
3.244
persone
#3
Argentina Argentina
130
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.7% Molto concentrato

Il 84.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.832
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,087,683 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fantuzzi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.244
84.7%
1
Italia
3.244
84.7%
3
Argentina
130
3.4%
4
Francia
94
2.5%
5
Brasile
68
1.8%
6
Cile
56
1.5%
7
Australia
20
0.5%
8
Belgio
18
0.5%
9
Svizzera
15
0.4%
10
Canada
6
0.2%

Introduzione

Il cognome Fantuzzi è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.244 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Fantuzzi è particolarmente diffuso in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ed ha una presenza notevole anche nei paesi dell'America e in altre regioni del mondo. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua dispersione è stata influenzata dalle migrazioni e dagli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Fantuzzi nei diversi contesti geografici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Fantuzzi

Il cognome Fantuzzi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 3.244 persone, concentrata soprattutto in Italia, dove la presenza è di 3.244 individui, rappresentando la quota maggiore del totale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quel Paese, probabilmente con un'origine toponomastica o patronimica legata a specifiche regioni d'Italia.

Fuori dall'Italia, il cognome Fantuzzi si trova anche in paesi con una forte presenza di comunità italiane o con una storia di migrazione europea. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 153 persone con questo cognome, che riflette la migrazione italiana nel Nord America nel XIX e XX secolo. In Argentina l'incidenza raggiunge le 130 persone, essendo uno dei paesi dell'America Latina con la maggiore presenza del cognome, risultato delle ondate migratorie italiane del XX secolo. Altri paesi in cui si registra una presenza significativa includono la Francia con 94 persone, il Brasile con 68, il Cile con 56 e l'Australia con 20.

La distribuzione nei paesi dell'America Latina come Argentina, Cile e Brasile mostra l'influenza delle migrazioni italiane in queste regioni, dove molti italiani si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive. In Europa, oltre che in Italia, il cognome compare anche in paesi come Svizzera, Belgio e Germania, anche se in misura minore. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori interni e dai rapporti storici con l'Italia.

È importante evidenziare che nei paesi anglosassoni come Canada e Regno Unito la presenza del cognome Fantuzzi è molto scarsa, con cifre che si aggirano intorno alle 6 persone ciascuno, riflettendo forse una minore emigrazione italiana verso queste regioni o una minore integrazione del cognome in quelle comunità. In generale, la distribuzione mostra una forte concentrazione in Italia e nei paesi storicamente legati all'immigrazione italiana, mentre nelle altre regioni la sua presenza è marginale.

Origine ed etimologia del cognome Fantuzzi

Il cognome Fantuzzi ha radici chiaramente italiane, e la sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un patronimico. La struttura del cognome, con la desinenza "-uzzi", è tipica di alcuni cognomi italiani del nord e del centro del Paese, soprattutto in regioni come Emilia-Romagna, Toscana e Liguria. La desinenza "-uzzi" può indicare una forma diminutiva o patronimica, suggerendo che possa essere originariamente derivata dal nome di un antenato o da un luogo specifico.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un soprannome o una caratteristica personale di un antenato, oppure a un luogo di origine. La radice "Fantu-" potrebbe essere legata ad un nome proprio o ad una parola di origine latina o germanica, comune nella formazione dei cognomi italiani. La presenza del cognome in diverse regioni italiane e la sua dispersione nei paesi di immigrazione rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica.

Le varianti ortografiche del cognome Fantuzzi sono rare, anche se in alcuni documenti storici lo si può trovare con lievi variazioni di scrittura, come Fantuzzi o Fantuszi, a seconda della regione e del momento storico. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare e territoriale.

Insomma Fantuzzi è un cognome diOrigine italiana, con radici probabilmente legate a un luogo o a un nome proprio, e che è stata trasmessa di generazione in generazione, espandendosi principalmente attraverso migrazioni interne ed esterne dall'Italia verso altri paesi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Fantuzzi in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e relazioni culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine e dove l’incidenza è massima, con una presenza che supera le 3.200 persone, rappresentando la quasi totalità mondiale. La dispersione nei paesi vicini come Svizzera, Francia e Germania indica movimenti migratori interni e rapporti storici con l'Italia, soprattutto nelle regioni vicine al confine.

In America, la presenza del cognome è significativa in paesi come l'Argentina, con 130 abitanti, e in misura minore in Cile e Brasile. La migrazione italiana in America Latina, soprattutto in Argentina e Brasile, nel corso dei secoli XIX e XX, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome. La comunità italiana in questi paesi ha mantenuto viva attraverso le generazioni la tradizione e la trasmissione del cognome.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono circa 153 persone con il cognome Fantuzzi, un risultato delle ondate migratorie italiane iniziate nel XIX secolo. La presenza in Canada e in altri paesi anglosassoni è minima, con numeri intorno alle 6 persone, il che riflette una minore presenza storica o integrazione del cognome in quelle comunità.

In Oceania, l'Australia registra una presenza di 20 persone, legate all'emigrazione italiana ed europea in generale. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influito sulla dispersione del cognome Fantuzzi, che mantiene nella maggior parte dei casi il suo carattere italiano, pur con adattamenti e variazioni regionali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Fantuzzi mostra una forte concentrazione in Italia, con dispersione in paesi dell'America e dell'Europa, ed una presenza residua in altre regioni del mondo. Questi modelli riflettono le dinamiche migratorie e le connessioni culturali che hanno permesso al cognome di rimanere vivo in diversi contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Fantuzzi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fantuzzi

Attualmente ci sono circa 3.832 persone con il cognome Fantuzzi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,087,683 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fantuzzi è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fantuzzi è più comune in Italia, dove circa 3.244 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fantuzzi sono: 1. Italia (3.244 persone), 2. Stati Uniti d'America (153 persone), 3. Argentina (130 persone), 4. Francia (94 persone), e 5. Brasile (68 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Fantuzzi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.