Fontecha

8.393 persone
22 paesi
Colombia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fontecha è più comune

#2
Spagna Spagna
1.443
persone
#1
Colombia Colombia
5.940
persone
#3
Filippine Filippine
375
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
70.8% Molto concentrato

Il 70.8% delle persone con questo cognome vive in Colombia

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.393
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 953,175 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fontecha è più comune

Colombia
Paese principale

Colombia

5.940
70.8%
1
Colombia
5.940
70.8%
2
Spagna
1.443
17.2%
3
Filippine
375
4.5%
5
Venezuela
190
2.3%
6
Honduras
54
0.6%
7
Argentina
48
0.6%
8
Ecuador
42
0.5%
9
Cile
41
0.5%
10
Messico
11
0.1%

Introduzione

Il cognome Fontecha è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, circa 5.940 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Fontecha ha la massima concentrazione in Colombia, con un'incidenza di 5.940 persone, che rappresentano una parte importante della sua presenza globale. Inoltre, si trova in paesi come Spagna, Filippine, Stati Uniti, Venezuela e altri in misura minore. La presenza in diverse regioni del mondo fa pensare ad un'origine con radici nella penisola iberica, con possibili migrazioni verso l'America ed altre zone. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Fontecha, nonché il suo contesto culturale e migratorio, offrendo una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Fontecha

Il cognome Fontecha presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza più notevole si riscontra in Colombia, con circa 5.940 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa in quel paese e una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò suggerisce che in Colombia Fontecha sia un cognome relativamente comune, forse legato a famiglie di origine spagnola emigrate durante il periodo coloniale o successivamente.

La Spagna, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 1.443 persone, il che indica che mantiene ancora una presenza in patria, anche se in proporzione minore rispetto alla Colombia. La presenza nelle Filippine, con 375 persone, riflette anche la storia coloniale spagnola in quella regione, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e persistono ancora oggi.

Negli Stati Uniti, con 220 persone, e in Venezuela, con 190, si osserva un'espansione del cognome nei paesi con importanti comunità ispaniche e recenti migrazioni. L'incidenza in paesi come Honduras, Argentina, Ecuador, Cile e Messico, seppure inferiore, mostra anche la dispersione del cognome in America Latina, probabilmente frutto di movimenti migratori e relazioni coloniali.

D'altra parte, nei paesi al di fuori del mondo ispanico, come Regno Unito, Canada, Germania e altri, la presenza è molto scarsa, con cifre che vanno da 1 a 9 persone, riflettendo la migrazione più recente o la presenza di famiglie con radici nelle regioni di lingua spagnola. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Fontecha ha radici nella penisola iberica e si è diffuso principalmente in America, con qualche presenza in Europa e nelle comunità di immigrati in Nord America e Asia.

Questo modello di distribuzione è tipico dei cognomi di origine spagnola, che si sono dispersi nelle colonie americane e nelle comunità di immigrati, mantenendo nel tempo la propria identità nei diversi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Fontecha

Il cognome Fontecha ha un'origine che risale probabilmente alla toponomastica della penisola iberica, precisamente nelle regioni della Spagna. La radice del cognome può essere legata ad un luogo geografico, dato che molti cognomi spagnoli hanno un'origine toponomastica, legata a località, caratteristiche geografiche o caratteristiche del territorio.

Il termine "Fontecha" potrebbe derivare dalla parola "sorgente" o "fuento", che in spagnolo significa "sorgente" o "sorgente d'acqua". La desinenza "-echa" può essere un suffisso diminutivo o un modificatore regionale, che in alcuni dialetti o zone della Spagna, soprattutto nelle zone rurali, è associato a luoghi vicini a fontane o sorgenti. Pertanto il cognome potrebbe essere stato in origine un toponimo che designava persone che abitavano nei pressi di un'importante fontana o sorgente in una determinata località.

Altre possibili etimologie suggeriscono che il cognome possa avere un'origine patronimica, anche se meno probabile, o essere correlato a qualche occupazione o caratteristica fisica, ma le prove più forti puntano a un'origine toponomastica. Nei documenti storici potrebbero esistere varianti ortografiche del cognome, come Fonteja o Fuentecha, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti regionali.

Il contesto storico del cognome indica che, come molti altri cognomi spagnoli, Fontecha si consolidò nel Medioevo, in regioni dove era comune l'identificazione per posizione geografica.L'espansione del cognome in America coincide con i periodi di colonizzazione, dove i nomi dei luoghi e delle famiglie venivano trasmessi di generazione in generazione, mantenendo la propria identità nelle nuove terre.

In sintesi, il cognome Fontecha ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a un luogo che aveva una fonte d'acqua, e si consolidò nella penisola iberica prima di espandersi in altri continenti attraverso la migrazione e la colonizzazione.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Fontecha in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza di 1.443 persone indica che il cognome mantiene ancora una presenza nella sua terra natale, anche se in proporzione minore rispetto alla sua espansione in America. La presenza nel Regno Unito, con 9 persone, e in Germania, con 2, mostra una presenza residua, probabilmente legata a recenti migrazioni o a famiglie con radici nella penisola iberica.

In America la presenza è molto più significativa. Spicca la Colombia con 5.940 persone, che costituisce la più grande concentrazione di cognomi nel mondo. Ciò può essere spiegato dalla storia della colonizzazione spagnola in Colombia, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e furono trasmessi di generazione in generazione. L'incidenza in paesi come Venezuela (190), Argentina (48), Ecuador (42), Cile (41) e Messico (11), riflette la dispersione del cognome nella regione, risultato di movimenti migratori e relazioni coloniali.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 220 persone con il cognome Fontecha, in linea con la presenza di comunità ispaniche in quel paese. Significativa è anche la presenza nelle Filippine, con 375 persone, dato che per secoli furono una colonia spagnola, il che spiega la conservazione dei cognomi spagnoli in quella regione.

In Asia, l'incidenza nelle Filippine è notevole, mentre in Oceania, come in Canada, vi è una presenza residua. La dispersione del cognome in questi continenti riflette le migrazioni e l'influenza coloniale spagnola ed europea in tempi diversi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Fontecha mostra uno schema tipico dei cognomi di origine spagnola, con una forte presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Colombia, e una presenza residua in Europa e in altre regioni del mondo. La storia della migrazione, della colonizzazione e degli insediamenti è stata fondamentale per comprendere questa dispersione, che continua ancora oggi attraverso le comunità ispaniche e migranti nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Fontecha

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fontecha

Attualmente ci sono circa 8.393 persone con il cognome Fontecha in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 953,175 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fontecha è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fontecha è più comune in Colombia, dove circa 5.940 persone lo portano. Questo rappresenta il 70.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fontecha sono: 1. Colombia (5.940 persone), 2. Spagna (1.443 persone), 3. Filippine (375 persone), 4. Stati Uniti d'America (220 persone), e 5. Venezuela (190 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.3% del totale mondiale.
Il cognome Fontecha ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 70.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Colombia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.