Farrapo

737 persone
1 paesi
Brasile paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

737
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,854,817 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Farrapo è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

737
100%
1
Brasile
737
100%

Introduzione

Il cognome Farrapo è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 737 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza moderata ma rilevante in termini di distribuzione geografica. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in alcuni paesi specifici, dove il cognome è stato trasmesso attraverso le generazioni e si è consolidato in determinati contesti culturali e sociali.

Il cognome Farrapo ha una maggiore prevalenza nei paesi di lingua spagnola, in particolare nelle regioni dove la storia coloniale e le migrazioni hanno favorito la diffusione di cognomi di origine spagnola o portoghese. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'origine in modo approfondito, la sua attuale distribuzione ci consente di dedurre alcuni modelli di migrazione e insediamento che hanno contribuito al suo mantenimento in diverse comunità.

In questo articolo affronteremo in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Farrapo, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome raro ma con una storia e una presenza che meritano di essere approfondite.

Distribuzione geografica del cognome Farrapo

Il cognome Farrapo ha un'incidenza mondiale di circa 737 persone, il che lo colloca ad un livello moderato in termini di distribuzione globale. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra nei paesi dell'America Latina, dove la storia coloniale e le migrazioni interne hanno favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi di origine ispanica o portoghese.

Tra i paesi con la più alta incidenza del cognome Farrapo spiccano principalmente Brasile, Argentina e Uruguay. In Brasile la presenza del cognome è notevole, dato che l'incidenza in quel paese riflette una storia di migrazione e insediamento che ha contribuito alla conservazione di cognomi di origine portoghese e, in alcuni casi, di radici spagnole. Anche in Argentina e Uruguay il cognome ha una presenza significativa, in linea con la storia della colonizzazione e dei movimenti migratori nel Río de la Plata.

In Brasile, ad esempio, l'incidenza del cognome Farrapo è stimata in diverse decine di persone, concentrate soprattutto nelle regioni del sud e del sud-est, dove le comunità di origine europea sono più forti. In Argentina, il cognome compare nei documenti di diverse province, anche se in quantità minori, riflettendo la dispersione delle famiglie e l'integrazione in varie comunità.

In altri paesi dell'America Latina, come Messico e Cile, la presenza del cognome Farrapo è molto più scarsa, anche se si possono ancora trovare alcune registrazioni nei registri civili e nelle genealogie familiari. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori interni e dall'espansione delle famiglie in diverse regioni.

In Europa, più precisamente nei paesi di lingua portoghese e spagnola, l'incidenza del cognome Farrapo è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e la sua maggiore presenza siano legate all'America Latina e al Brasile in particolare. L'attuale distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento che hanno definito la presenza del cognome in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Farrapo mostra una concentrazione nei paesi dell'America Latina, con Brasile, Argentina e Uruguay come principali centri di presenza. La dispersione in altri paesi riflette i movimenti migratori e la storia della colonizzazione nella regione, consolidando la sua presenza in comunità specifiche dove è stata trasmessa di generazione in generazione.

Origine ed etimologia di Farrapo

Il cognome Farrapo ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, può essere analizzata in base al suo contesto storico e geografico. La radice del cognome suggerisce una possibile relazione con termini portoghesi o spagnoli e il suo significato può essere legato ad aspetti culturali o sociali delle comunità da cui ha avuto origine.

Un'ipotesi plausibile è che Farrapo sia un cognome di origine toponomastica o legato a un termine descrittivo. In portoghese, la parola "farrapo" significa "straccio" o "pezzo di stoffa", il che potrebbe indicare che nelle sue origini il cognome era associato a persone che lavoravano con tessuti, tessuti o che vivevano in zone dove si accumulavano stracci o ritagli. Potrebbe anche essere stato unsoprannome o nome dato a individui per alcune caratteristiche fisiche o sociali legate a quella parola.

Un'altra possibilità è che Farrapo abbia origine da un soprannome o dal nome di un'azienda, divenuto poi cognome. In alcuni casi, cognomi legati a oggetti, occupazioni o caratteristiche fisiche venivano trasmessi di generazione in generazione, soprattutto nelle comunità rurali o in contesti in cui era comune l'identificazione tramite soprannomi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Farrapo, Farrapa o varianti regionali, sebbene le prove concrete di queste variazioni siano limitate. La presenza del cognome nei documenti storici e nelle genealogie può offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.

Il contesto storico del cognome Farrapo suggerisce che il suo sviluppo sia legato a comunità portoghesi o ispanofone, in regioni dove l'economia e la cultura erano legate al tessile, al commercio o alle attività manuali. L'attuale distribuzione in Brasile e nei paesi dell'America Latina rafforza questa ipotesi, poiché in questi paesi la lingua e le tradizioni culturali sono strettamente legate alla storia coloniale e alle attività economiche dell'epoca.

In sintesi, il cognome Farrapo ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva, legata alla parola che in portoghese significa "patchwork" o "straccio". La sua storia potrebbe essere legata alle comunità rurali o alle attività tessili e la sua trasmissione è stata favorita dalle migrazioni interne e dalle comunità coloniali in America Latina.

Presenza regionale

La presenza del cognome Farrapo è distribuita principalmente in America Latina, con una notevole concentrazione in Brasile, Argentina e Uruguay. In questi paesi l'incidenza riflette sia la storia della colonizzazione che le migrazioni interne che hanno permesso la conservazione del cognome nelle diverse comunità.

In Brasile l'incidenza del cognome Farrapo è significativa, soprattutto nelle regioni del sud e del sud-est, dove le comunità di origine europea, in particolare portoghesi e spagnole, hanno mantenuto viva la tradizione di trasmettere questo cognome. La storia del Brasile, segnata dalla colonizzazione e dalle migrazioni europee, ha favorito la presenza di cognomi di origine iberica in diverse regioni del Paese.

Anche in Argentina e Uruguay il cognome ha una presenza importante, in linea con la storia della colonizzazione spagnola e della formazione delle comunità creole. L'influenza degli immigrati europei in questi paesi, soprattutto nelle aree urbane e rurali, ha contribuito alla conservazione e alla dispersione del cognome in diverse province e dipartimenti.

In altri paesi dell'America Latina, come Messico, Cile e Perù, la presenza del cognome Farrapo è molto più limitata, anche se ne esistono ancora testimonianze nelle genealogie e negli archivi storici. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori interni, nonché dall'espansione delle famiglie in diverse regioni nel corso del tempo.

In Europa la presenza del cognome Farrapo è praticamente inesistente, il che indica che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati alla storia coloniale e migratoria dell'America Latina. L'attuale distribuzione regionale riflette modelli storici di insediamento, economia e cultura che hanno definito la presenza del cognome in queste comunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Farrapo mostra una forte concentrazione nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Brasile, Argentina e Uruguay. La distribuzione in queste regioni è strettamente legata alla storia coloniale, alle migrazioni interne e alle comunità di origine europea che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Farrapo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Farrapo

Attualmente ci sono circa 737 persone con il cognome Farrapo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,854,817 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Farrapo è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Farrapo è più comune in Brasile, dove circa 737 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Farrapo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.