Favier

15.462 persone
47 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Favier è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
465
persone
#1
Francia Francia
13.431
persone
#3
Cuba Cuba
348
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.9% Molto concentrato

Il 86.9% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

47
paesi
Locale

Presente nel 24.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.462
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 517,397 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Favier è più comune

Francia
Paese principale

Francia

13.431
86.9%
1
Francia
13.431
86.9%
3
Cuba
348
2.3%
4
Argentina
266
1.7%
5
Paesi Bassi
217
1.4%
6
Belgio
183
1.2%
7
Australia
72
0.5%
8
Irlanda
68
0.4%
9
Uruguay
59
0.4%
10
Nuova Caledonia
57
0.4%

Introduzione

Il cognome Favier è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità ispanofone e anglosassoni. Secondo i dati disponibili, sono circa 13.431 le persone che portano questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti e paesi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente forte, tra gli altri, in Francia, Stati Uniti, Cuba, Argentina e Paesi Bassi. La storia e l'origine del cognome Favier sono in gran parte legate alla cultura francese, sebbene sia arrivato anche ad altri paesi attraverso migrazioni e movimenti storici. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Favier, offrendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Favier

Il cognome Favier ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 13.431 persone, con la Francia che è il paese di maggiore presenza, con un'incidenza di 13.431 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il suo luogo di origine. La presenza negli Stati Uniti ammonta a circa 465 persone, a testimonianza di un importante flusso migratorio dall'Europa al Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie francesi ed europee emigrarono in cerca di nuove opportunità.

In America Latina, paesi come Cuba e Argentina mostrano un'incidenza rispettivamente di 348 e 266 persone, indicando che il cognome si è stabilito in queste regioni, probabilmente attraverso le migrazioni europee. La presenza nei paesi bassi, come i Paesi Bassi, con 217 incidenze, riflette anche la dispersione del cognome nell'Europa occidentale. Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio, Australia, Irlanda, Uruguay e Brasile, tra gli altri, con cifre che variano tra 39 e 72 persone.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Favier abbia radici in Francia, per poi diffondersi in paesi con forte influenza europea e migratoria. La presenza negli Stati Uniti e in America Latina può essere spiegata da movimenti migratori storici, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie francesi ed europee cercarono nuove terre e opportunità nel continente americano. La dispersione in paesi come Australia, Irlanda e Belgio riflette anche i collegamenti culturali e migratori all'interno dell'Europa e con le sue colonie.

Rispetto ad altre regioni, l'incidenza nei paesi asiatici o africani è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua principale espansione siano legate all'Europa e alle Americhe. La distribuzione geografica del cognome Favier, quindi, evidenzia un modello di migrazione e insediamento che segue le rotte tradizionali della diaspora europea, soprattutto francese.

Origine ed etimologia del cognome Favier

Il cognome Favier ha un'origine chiaramente europea, specificatamente francese, e la sua etimologia è legata alla toponomastica e alle occupazioni tradizionali. La radice del cognome deriva probabilmente dal termine francese "favier", che indica un luogo dove si immagazzinava o si lavorava il fieno o l'erba, oppure un luogo di pascolo. In questo senso il cognome può avere un'origine toponomastica, associato a famiglie che vivevano o lavoravano in zone rurali o in luoghi legati all'agricoltura e all'allevamento.

Un'altra possibile interpretazione è che Favier sia un cognome patronimico, derivato dal nome proprio "Favier", che a sua volta potrebbe essere correlato a termini antichi che significano "colui che lavora il fieno" o "colui che abita vicino a un luogo di pascolo". La desinenza "-ier" in francese è comune nei cognomi che indicano occupazioni o caratteristiche legate ad attività specifiche, come in "boulanger" (panettiere) o "charpentier" (falegname).

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Favière" o "Favié", anche se la forma più comune e accettata nei documenti storici e attuali è "Favier". La presenza di questo cognome negli antichi documenti francesi, soprattutto nelle regioni rurali, ne conferma il carattere di cognome di origine professionale o toponomastica.

Il cognome Favier riflette quindi un legame con la vita rurale e le attività legate all'agricoltura, tipico di molti cognomi francesi che hanno origine nel Medioevo.Media. La diffusione del cognome in altri paesi è in gran parte dovuta alla migrazione delle famiglie rurali francesi che portarono la loro eredità e il loro nome in nuovi territori.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Favier per continenti rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, la Francia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con una presenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. L'incidenza in paesi come Belgio, Paesi Bassi e Svizzera riflette anche la vicinanza geografica e i collegamenti culturali all'interno della regione francofona e germanica.

In America, la presenza negli Stati Uniti, Cuba e Argentina indica una significativa espansione attraverso le migrazioni europee. Gli Stati Uniti, con 465 incidenze, dimostrano che il cognome è arrivato in ondate migratorie, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie francesi ed europee cercarono nuove opportunità nel continente americano. Cuba e Argentina, con incidenze rispettivamente di 348 e 266, mostrano l'influenza dei migranti europei nella formazione delle loro comunità.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza inferiore, con 72 persone, riflettendo la migrazione europea verso l'emisfero meridionale nel XIX e XX secolo. La presenza in Irlanda, con 68 incidenti, potrebbe essere dovuta a legami storici e culturali, dato che Irlanda e Francia hanno avuto scambi migratori e culturali nel corso dei secoli.

In Sud America, anche paesi come Uruguay e Brasile mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi riflette la migrazione europea, in particolare dei francesi e di altri europei, che si stabilirono in queste regioni durante i processi coloniali e postcoloniali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Favier mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Francia, e una significativa espansione in America e Oceania, seguendo le tradizionali rotte migratorie. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette sia la sua origine europea che la storia di migrazioni e insediamenti in epoche diverse.

Domande frequenti sul cognome Favier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Favier

Attualmente ci sono circa 15.462 persone con il cognome Favier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 517,397 nel mondo porta questo cognome. È presente in 47 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Favier è presente in 47 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Favier è più comune in Francia, dove circa 13.431 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Favier sono: 1. Francia (13.431 persone), 2. Stati Uniti d'America (465 persone), 3. Cuba (348 persone), 4. Argentina (266 persone), e 5. Paesi Bassi (217 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.2% del totale mondiale.
Il cognome Favier ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Favier (18)

Sophie Favier

1963 - Presente

Professione: attore

Paese: Francia Francia

Denis Favier

1959 - Presente

Professione: ufficiale

Paese: Francia Francia

Jean Favier

1932 - 2014

Professione: archivista

Paese: Francia Francia

Jean-Jacques Favier

1949 - Presente

Professione: astronauta

Paese: Francia Francia

Christian Favier

1951 - Presente

Professione: politico

Paese: Francia Francia

Philippe Favier

1957 - Presente

Professione: pittore

Paese: Francia Francia