Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ferrigno è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Ferrigno è un cognome di origine italiana che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone e in Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.772 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 5.872 persone, seguita dagli Stati Uniti con 2.251, e in misura minore in paesi come Francia, Argentina, Brasile e altri. La distribuzione geografica rivela modelli storici di migrazione e insediamento che spiegano la presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo. Inoltre la sua origine ed etimologia sono legate alle radici italiane, con possibili varianti e significati che riflettono aspetti culturali e sociali della sua storia. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Ferrigno, fornendo una visione completa della sua importanza ed evoluzione nei diversi contesti geografici e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Ferrigno
Il cognome Ferrigno ha una distribuzione notevolmente concentrata in Italia, dove l'incidenza raggiunge 5.872 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L’Italia, come probabile paese d’origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia corrisponde a circa il 67% del totale mondiale, il che indica che il cognome è prevalentemente italiano e che la sua origine è strettamente legata a questa nazione.
Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti sono al secondo posto in termini di incidenza, con 2.251 persone che portano il cognome Ferrigno. Questo rappresenta circa il 25,6% del totale mondiale e mostra un importante modello migratorio, probabilmente legato all'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX, che portò molte famiglie italiane a stabilirsi in Nord America. La presenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione delle comunità italiane nei diversi stati, soprattutto nelle aree urbane e metropolitane.
In Europa, la Francia conta 616 persone con questo cognome, indicando una presenza minore ma significativa, forse legata a migrazioni interne o collegamenti storici tra Italia e Francia. Altri paesi europei come la Germania (47 persone), la Svizzera (36) e il Regno Unito (117 in Inghilterra e 8 in Scozia) mostrano una dispersione minore, ma comunque rilevante, che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e alle relazioni culturali.
In America Latina, paesi come l'Argentina, con 483 persone, e il Brasile, con 308, riflettono l'influenza dell'emigrazione italiana in queste regioni. L'Argentina, in particolare, ha una delle comunità italiane più numerose al mondo, e la presenza del cognome Ferrigno nella sua popolazione ne è una testimonianza. Anche altri paesi dell'America Latina come Colombia, Messico e Guatemala presentano incidenze minori, ma significative in termini storici e culturali.
In Oceania, l'Australia conta 29 persone con questo cognome, frutto delle recenti migrazioni e della diaspora italiana in cerca di nuove opportunità. In Africa, il Sudafrica conta 13 abitanti, mentre in Asia, Giappone, Tailandia e altri paesi si registrano incidenze molto basse, generalmente legate a movimenti migratori o connessioni specifiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ferrigno riflette un modello tipico dell'emigrazione italiana, con una forte presenza in Italia e nei paesi con comunità italiane storiche, soprattutto nel Nord e Sud America. La dispersione in Europa e in altri continenti mostra la mobilità delle famiglie e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Ferrigno
Il cognome Ferrigno ha radici chiaramente italiane, e la sua origine è probabilmente associata alla toponomastica o a caratteristiche legate al lavoro o alla descrizione fisica. La radice "Ferr-" in italiano è legata al ferro ("ferro"), suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine professionale, associato a fabbri o persone che lavoravano i metalli. Esiste però anche la possibilità che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Italia.
Il suffisso "-igno" in italiano può avere diverse interpretazioni, ma nell'ambito dei cognomi, spesso indica una relazione con un luogo o una caratteristica particolare. In alcuni casi, i cognomi con questa desinenza lo sonolegati a specifiche regioni del Nord Italia, soprattutto in Liguria o nelle zone del genovese, dove è diffusa la tradizione di cognomi derivati da luoghi o caratteristiche fisiche.
Il significato del cognome Ferrigno, quindi, potrebbe essere interpretato come "persona imparentata con il ferro" oppure "di un luogo chiamato Ferrigno". La variante ortografica più comune è la stessa, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi la si può trovare con piccole variazioni nella scrittura, come Ferrigni o Ferrigno. La presenza di questo cognome in diverse regioni italiane e la sua dispersione nei paesi di immigrazione italiana rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica o professionale.
Storicamente i cognomi italiani che si riferiscono a mestieri o a materiali, come il ferro, venivano utilizzati per identificare le persone in base alla professione o alle caratteristiche fisiche, e col tempo sono diventati cognomi di famiglia. La migrazione di famiglie con questo cognome dall'Italia verso altri paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha contribuito a diffondere il cognome in diverse regioni del mondo, mantenendone la radice e il significato originario.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Ferrigno in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di presenza del cognome, con un'incidenza di 5.872 persone, che rappresenta circa il 67% del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha un'origine autoctona e che il suo uso si è mantenuto nelle regioni in cui ha avuto origine.
Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con 2.251 abitanti, pari a circa il 25,6% del totale mondiale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fenomeno massiccio e molte famiglie italiane portarono con sé i loro cognomi, tra cui Ferrigno. La presenza negli Stati Uniti riflette l'integrazione di queste comunità nella società americana, nonché la preservazione della loro identità culturale attraverso il cognome.
In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano un'incidenza rispettivamente di 483 e 308 persone. L'Argentina, in particolare, ha una delle comunità italiane più grandi nel mondo e la presenza del cognome Ferrigno nella sua popolazione è un riflesso diretto dell'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'influenza italiana in Argentina è profonda e cognomi come Ferrigno fanno parte del suo patrimonio culturale.
In Europa, oltre all'Italia, la Francia ha un'incidenza di 616 persone, il che indica una presenza significativa, forse correlata a migrazioni interne o a collegamenti storici tra i due paesi. In Germania, Svizzera e Regno Unito le incidenze sono minori, ma comunque rilevanti, e riflettono i movimenti migratori e le relazioni culturali nel continente europeo.
In Oceania, l'Australia conta 29 persone con il cognome Ferrigno, risultato delle recenti migrazioni e della diaspora italiana in cerca di nuove opportunità. In Africa e Asia le incidenze sono molto basse, ma dimostrano che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso movimenti migratori e relazioni internazionali.
Nel complesso, la presenza regionale del cognome Ferrigno evidenzia una dispersione che segue modelli storici di migrazione italiana, con concentrazioni in Italia, Nord America e Sud America, e una presenza minore in Europa e in altri continenti. Questa distribuzione riflette sia la storia dell'emigrazione che l'adattamento delle famiglie ai diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Ferrigno
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferrigno