Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Figgins è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Figgins è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglosassoni. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.166 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è più alta nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dove sono stati registrati 347 incidenti, e in misura minore in Galles e Scozia. Inoltre, si osserva una presenza notevole in paesi come Nuova Zelanda, Australia, Canada e Sud Africa, suggerendo modelli migratori e coloniali che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Sebbene la sua esatta origine non sia del tutto chiara, il cognome Figgins sembra avere radici nella cultura anglosassone, con possibili collegamenti a nomi o luoghi storici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Figgins
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Figgins rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi anglofoni e nelle regioni con storia coloniale britannica. L’incidenza mondiale, che raggiunge circa 2.166 persone, mostra che la maggior parte dei portatori si trova negli Stati Uniti, con 2.166 casi, che rappresentano una percentuale significativa del totale globale. Ciò indica che, negli Stati Uniti, il cognome è diventato relativamente più comune rispetto ad altri paesi.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di 347 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altre regioni. In Galles e Scozia le incidenze sono inferiori, rispettivamente con 27 e 18 persone, ma riflettono comunque la presenza storica del cognome in diverse parti del Regno Unito.
Al di fuori del Regno Unito, paesi come la Nuova Zelanda (73), l'Australia (66), il Canada (18) e il Sud Africa (22) mostrano incidenze inferiori, ma significative, in termini di migrazione e colonizzazione. La presenza in questi paesi si spiega con i movimenti migratori della popolazione anglosassone durante i secoli XIX e XX, che portarono alla dispersione del cognome attraverso colonie e territori di influenza britannica.
In altri paesi, come Spagna, Francia, Germania, Ghana, Giappone, tra gli altri, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 casi segnalati in ciascuno, indicando che il cognome Figgins non ha una presenza significativa in quelle regioni, probabilmente a causa della sua origine anglosassone e delle migrazioni limitate verso quelle aree.
In sintesi, la distribuzione del cognome Figgins riflette uno schema tipico dei cognomi di origine inglese, con una forte presenza nei paesi anglosassoni e nei territori coloniali, e una dispersione limitata in altre regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Figgins
Il cognome Figgins ha radici che sembrano strettamente legate alla cultura anglosassone e alla storia dell'Inghilterra. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino con precisione l'origine, si può considerare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. La desinenza "-ins" nei cognomi inglesi spesso indica una forma patronimica o una variazione di un vecchio nome o termine.
Un'ipotesi plausibile è che Figgins derivi da un nome personale o soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo specifico o a una caratteristica geografica dell'Inghilterra o delle regioni vicine. La presenza del cognome in diverse regioni del Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, supporta questa teoria.
L'esatto significato del cognome non è chiaramente documentato, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivevano caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi dei primi portatori. La variante ortografica più comune è "Figgins", anche se in alcuni documenti storici si possono trovare piccole variazioni nell'ortografia.
Il cognome Figgins, dal canto suo, sembra essere emerso in un contesto in cui i cognomi erano in via di consolidamento in Inghilterra, probabilmente tra il XVI e il XVIII secolo. La migrazione delle famiglie che portavano questo cognome verso le colonie inglesi in America e Oceania contribuì alla sua espansione in quelle regioni.
Insomma, anche se la sua origine non può essere specificata con precisione, theIl cognome Figgins riflette una tradizione anglosassone con radici in nomi o luoghi storici, e la sua presenza in diversi paesi ne conferma il carattere di cognome di origine inglese.
Presenza regionale
La presenza del cognome Figgins in diverse regioni del mondo rivela modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Europa, la concentrazione più alta si registra in Inghilterra, dove l’incidenza è di 347 persone, seguita da Galles e Scozia con incidenze inferiori. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura inglese e che la sua dispersione nel continente europeo è limitata rispetto alla sua presenza nei paesi anglofoni.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con 2.166 persone, che rappresentano la maggior parte della distribuzione globale. Le migrazioni dall'Inghilterra agli Stati Uniti, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, facilitarono l'espansione del cognome in quel territorio. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette questa tendenza migratoria.
In Oceania, paesi come la Nuova Zelanda (73) e l'Australia (66) mostrano incidenze che, sebbene inferiori in numero assoluto, sono significative in termini relativi. La colonizzazione britannica in questi paesi durante il XIX e il XX secolo fu un fattore chiave nell'introduzione e nel mantenimento del cognome in quelle regioni.
In Africa, Asia e America Latina la presenza del cognome Figgins è praticamente inesistente o molto limitata, con solo pochi casi segnalati in paesi come Ghana, Giappone, Malesia, Pakistan e altri. Ciò riflette il fatto che il cognome non si diffuse ampiamente in queste regioni, probabilmente a causa delle barriere all'immigrazione e della minore influenza coloniale britannica in quelle aree.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Figgins mostra il suo carattere di cognome anglosassone, con una presenza predominante nei paesi anglofoni e nei territori coloniali, ed una dispersione limitata in altre regioni del mondo. La storia migratoria e coloniale è stata fondamentale per comprendere il suo attuale modello di distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Figgins
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Figgins