Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fochesatto è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Fochesatto è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.183 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in Brasile. L'incidenza globale del cognome Fochesatto riflette una presenza notevole in paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti, Cile, Spagna e Paraguay, con variazioni nel numero di portatori in ciascuna nazione. La distribuzione geografica di questo cognome suggerisce radici che potrebbero essere legate alle migrazioni europee, in particolare italiane o spagnole, che si stabilirono in America e in altre regioni del mondo. Nel corso di questa analisi verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Fochesatto, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Fochesatto
Il cognome Fochesatto presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e di insediamento nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 1.183 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi specifici. Il Brasile guida nettamente la presenza del cognome, con un'incidenza di 669 persone, che rappresenta circa il 56,5% del totale mondiale. Questa elevata prevalenza in Brasile potrebbe essere correlata alle ondate migratorie europee, in particolare agli italiani, che arrivarono nel paese nei secoli XIX e XX, stabilendosi nelle regioni meridionali e sudorientali.
Anche l'Argentina si distingue come un Paese di notevole presenza, con 511 persone che portano il cognome Fochesatto, che equivalgono a circa il 43,2% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana e spagnola, significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo, che contribuì alla formazione di comunità con radici europee nel paese.
In misura minore, il cognome si trova negli Stati Uniti, con 4 persone registrate, che rappresentano circa lo 0,3% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o a spostamenti storici di famiglie europee. Inoltre, ci sono pochissime segnalazioni in Cile, con 1 persona, e in Spagna e Paraguay, con 1 persona in ciascun paese, il che indica che il cognome non ha una distribuzione significativa in questi paesi, sebbene la sua presenza possa essere correlata a migrazioni o legami familiari con le regioni in cui è più comune.
La distribuzione geografica del cognome Fochesatto rivela un chiaro modello di concentrazione nei paesi dell'America Latina con forte influenza europea, soprattutto in Brasile e Argentina. L'emigrazione europea, in particolare italiana, sembra essere un fattore determinante nella dispersione del cognome, che si è mantenuto in queste comunità per generazioni. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, indica anche l'espansione del cognome in contesti migratori più recenti o nelle comunità europee della diaspora nel Nord America.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Fochesatto mostra una distribuzione che riflette le migrazioni storiche e le connessioni culturali tra Europa e America. La prevalenza in Brasile e Argentina è coerente con i movimenti migratori di italiani e spagnoli nei secoli XIX e XX, che cercarono nuove opportunità in questi paesi. Anche la dispersione in altri paesi, seppur minore, può essere legata a queste stesse correnti migratorie, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi.
Origine ed etimologia del cognome Fochesatto
Il cognome Fochesatto ha un'origine che, secondo le testimonianze disponibili, sembra essere legata alle regioni d'Italia, precisamente al nord del Paese. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono una radice italiana, forse derivata da un toponimo o da una caratteristica geografica. La desinenza "-atto" è comune nei cognomi italiani, soprattutto in regioni come Liguria, Piemonte o Lombardia, dove i cognomi hanno spesso radici toponomastiche o patronimiche.
La componente "Foches-" potrebbe essere correlata a un termine o a un toponimo, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino un'esatta etimologia. Alcuni studi però suggeriscono che il cognome potrebbe derivare da un luogo chiamato "Foches" o simile, che sarebbe stato adottato da famiglie che risiedevano in quella zona o che avevano legami con essa. La presenza del cognome nei paesiI latinoamericani, soprattutto in Argentina e Brasile, rafforzano l'ipotesi che sia stato portato da immigrati italiani arrivati nel XIX e XX secolo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Fochesatto, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con piccole variazioni nella pronuncia o nella trascrizione, a seconda del paese e della lingua. La struttura del cognome, con il suo suono e la desinenza, può essere correlata anche a cognomi simili presenti in Italia, che condividono radici o componenti linguistiche.
Il significato del cognome stesso non è chiaramente definito nelle fonti tradizionali, ma la sua possibile origine toponomastica e la sua struttura suggeriscono che potrebbe essere associato a uno specifico luogo o caratteristica geografica. La storia dell'emigrazione italiana in America, soprattutto in Argentina e Brasile, aiuta a comprendere come questo cognome possa essersi diffuso e mantenuto in quelle comunità, preservando nel tempo la propria identità culturale e familiare.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Fochesatto per continenti rivela una distribuzione che riflette le migrazioni europee e le dinamiche di insediamento nelle diverse regioni del mondo. In Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, la presenza del cognome è notevole e significativa. Il Brasile, con 669 abitanti, concentra più della metà della popolazione mondiale, indicando una forte presenza nelle regioni in cui le comunità italiane si stabilirono in massa, come lo stato di San Paolo, il Rio Grande do Sul e altre aree del sud del paese.
Anche in Argentina, con 511 abitanti, il cognome ha una presenza importante, in particolare nelle province con una storia di immigrazione italiana, come Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe. La migrazione italiana in Argentina è stata una delle più grandi del XIX e dell'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Fochesatto, sono stati mantenuti nelle generazioni successive, formando parte del patrimonio culturale delle comunità locali.
In Nord America la presenza del cognome è molto minore, con solo 4 segnalazioni negli Stati Uniti. Ciò potrebbe riflettere migrazioni più recenti o la dispersione delle famiglie italiane in diversi stati. La presenza limitata in altri paesi, come Cile, Paraguay e Spagna, con solo 1 record in ciascuno, indica che il cognome non è comune in quelle regioni, sebbene la sua esistenza possa essere correlata a legami familiari o migrazioni specifiche.
In termini di distribuzione regionale, il cognome Fochesatto esemplifica come le migrazioni europee, in particolare italiane, abbiano influenzato la formazione di comunità in America Latina. La concentrazione in Brasile e Argentina riflette i modelli di insediamento storici e l'importanza delle reti migratorie che hanno facilitato l'arrivo e il mantenimento di cognomi come Fochesatto in queste regioni.
L'analisi per continente mostra inoltre che, sebbene il cognome abbia una presenza globale limitata, il suo impatto sulle comunità latinoamericane è considerevole, essendo parte del tessuto culturale e storico di quelle società. La dispersione negli altri continenti, seppure scarsa, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a legami familiari che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Fochesatto
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fochesatto