Fugazzotto

827
persone
14
paesi
Italia
paese principale

✨ Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

96
/100
ULTRA RARO
Solo 1 su 9.673.519 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fugazzotto è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
110
persone
#1
Italia Italia
577
persone
#3
Argentina Argentina
83
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.8% Concentrato

Il 69.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

827
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,673,519 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fugazzotto è più comune

Italia
Paese principale

Italia

577
69.8%
1
Italia
577
69.8%
2
Stati Uniti d'America
110
13.3%
3
Argentina
83
10%
4
Brasile
20
2.4%
5
Svizzera
17
2.1%
6
Australia
10
1.2%
7
Germania
2
0.2%
8
Inghilterra
2
0.2%
9
Austria
1
0.1%
10
Belgio
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Fugazzotto è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, sono circa 577 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Fugazzotto si riscontra in Italia, con un'incidenza di 577 persone, seguita dagli Stati Uniti con 110, e in paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 83. Inoltre, si registrano segnalazioni minori in paesi come Brasile, Cile, Australia, Germania, Regno Unito, Austria, Belgio, Cile, Spagna, Finlandia e Irlanda. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici europee, con una forte presenza in Italia, e che si sia successivamente diffuso in altri continenti attraverso processi migratori. In questo articolo verranno approfondite in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Fugazzotto, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Fugazzotto

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fugazzotto rivela una concentrazione predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge le 577 persone, rappresentando la quota maggiore sul totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese. La presenza in Italia è significativa, dato che l'incidenza in quel paese è molto più alta che in altri, suggerendo che il cognome abbia avuto origine lì e che la sua diffusione fuori dall'Italia sia avvenuta principalmente attraverso le migrazioni.

Negli Stati Uniti, il cognome Fugazzotto conta circa 110 persone, il che riflette un processo migratorio dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici di cognomi italiani all'estero, e Fugazzotto non fa eccezione.

In Argentina, l'incidenza raggiunge 83 persone, il che è coerente con la storia migratoria del Paese, che ha accolto un gran numero di immigrati italiani a partire dalla fine del XIX secolo e dall'inizio del XX secolo. La presenza in Argentina è significativa, dato che la comunità italiana ha avuto un impatto culturale e demografico significativo sul Paese e molti cognomi italiani, tra cui Fugazzotto, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Altri paesi con una presenza minore includono Brasile (20), Cile (17), Australia (10), Germania (2), Regno Unito (2), Austria (1), Belgio (1), Cile (1), Spagna (1), Finlandia (1) e Irlanda (1). La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o storici, nonché la diaspora italiana in diverse parti del mondo.

La distribuzione geografica del cognome Fugazzotto mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e l'Oceania. La forte presenza in Italia e nei paesi con importanti comunità italiane, come Argentina e Stati Uniti, conferma la sua origine europea e la sua espansione nei contesti migratori. L'incidenza in paesi europei come Germania, Regno Unito, Austria e Belgio, sebbene inferiore, indica anche che il cognome potrebbe aver avuto una certa presenza in quelle regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori o matrimoni tra famiglie di paesi diversi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Fugazzotto riflette un'origine italiana con una significativa espansione verso l'America e l'Oceania, seguendo modelli migratori storici che hanno portato alla dispersione delle famiglie italiane nei diversi continenti. Notevole è soprattutto la prevalenza in Italia e nei paesi dell'America Latina, che consolida l'idea di un cognome con radici nella cultura italiana e una presenza consolidata nelle comunità di immigrati.

Origine ed etimologia del cognome Fugazzotto

Il cognome Fugazzotto, per la sua origine e distribuzione geografica, sembra avere radici italiane, precisamente nelle regioni settentrionali o centrali del Paese. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino con certezza l'origine, si può fare un'approssimazione basandosi sull'etimologia e sulla storia dei cognomi italiani.

In Italia molti cognomi hanno origine toponomastica, patronimica, professionale o descrittiva. Nel caso di Fugazzotto, la desinenza "-otto" è comune nei cognomi italiani e può indicare aforma diminutiva o patronimica. La radice "Fugazz-" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad un luogo o ad una caratteristica specifica. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino direttamente il cognome a un significato specifico nell'italiano standard.

Un'ipotesi plausibile è che Fugazzotto sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica dell'Italia, sebbene non sia stato individuato un sito esatto con quel nome. Un'altra possibilità è che abbia un'origine professionale o descrittiva, correlata a qualche attività o caratteristica dei primi portatori del cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Fugazzoti o varianti con modifiche nella desinenza, sebbene non vi siano documenti estesi che confermino queste variazioni. In alcuni casi la presenza in paesi diversi può anche aver contribuito all'adattamento ortografico del cognome.

Il contesto storico del cognome Fugazzotto risale probabilmente ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, tra il XV e il XVI secolo, in un processo influenzato dall'organizzazione sociale, dall'economia e dalle migrazioni interne. La dispersione del cognome in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette anche i movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata per Fugazzotto, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine italiana, forse toponomastica o patronimica, con una storia legata alle migrazioni e alla tradizione dei cognomi in Italia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Fugazzotto in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine, con un'incidenza di 577 persone, che rappresenta la maggiore concentrazione e testimonianza delle radici italiane. La distribuzione in paesi europei come Germania, Regno Unito, Austria, Belgio, Finlandia, Spagna e Irlanda, sebbene molto più ridotta, indica che alcune famiglie italiane o europee hanno portato il cognome in questi paesi, forse attraverso movimenti migratori o matrimoni internazionali.

In America, la presenza in Argentina con 83 persone e negli Stati Uniti con 110 riflette la massiccia migrazione di italiani verso queste nazioni nel XIX e XX secolo. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina è particolarmente rilevante, poiché il paese ha ricevuto una delle più grandi ondate migratorie dall'Italia, creando comunità che hanno mantenuto le proprie tradizioni e cognomi attraverso le generazioni.

Il Brasile, con 20 persone, mostra anche la dispersione del cognome in Sud America, in linea con l'emigrazione italiana in quel Paese. Anche il Cile, con 17, e altri paesi dell'America Latina, anche se con numeri minori, mostrano l'espansione del cognome nella regione.

In Oceania, la presenza in Australia con 10 persone riflette le migrazioni più recenti, in cui famiglie italiane si sono stabilite in Australia e in altri paesi dell'emisfero sud.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Fugazzotto conferma la sua origine europea, con una forte presenza in Italia e nei paesi con significative comunità italiane, soprattutto in Sud America e Nord America. La dispersione in Europa suggerisce inoltre che, sebbene meno numeroso, il cognome abbia raggiunto diversi paesi attraverso migrazioni e movimenti internazionali, mantenendo la propria identità in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Fugazzotto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fugazzotto

Attualmente ci sono circa 827 persone con il cognome Fugazzotto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,673,519 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fugazzotto è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fugazzotto è più comune in Italia, dove circa 577 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fugazzotto sono: 1. Italia (577 persone), 2. Stati Uniti d'America (110 persone), 3. Argentina (83 persone), 4. Brasile (20 persone), e 5. Svizzera (17 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Fugazzotto ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti

Libri Consigliati

Risorse bibliografiche sulla genealogia e i cognomi di Italia, Stati Uniti d'America e Argentina

Rapporto sulla genealogia della FAMIGLIA MASSIDDA

Rapporto sulla genealogia della FAMIGLIA MASSIDDA

Mario Gregorio

2019 Lulu.com ISBN: 9780244216337
The Cambridge Companion to the Italian Renaissance

The Cambridge Companion to the Italian Renaissance

Michael Wyatt

2014 Cambridge University Press ISBN: 9780521876063
Dictionary of American Family Names

Dictionary of American Family Names

Patrick Hanks

2003 Oxford University Press on Demand ISBN: 9780195081374
Our Italian Surnames

Our Italian Surnames

Joseph Guerin Fucilla

1987 Genealogical Publishing Com ISBN: 0806311878