Fochesato

2.706
persone
19
paesi
Italia
paese principale
💎

💎 Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

92
/100
MOLTO RARO
Solo 1 su 2.956.393 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fochesato è più comune

#2
Brasile Brasile
532
persone
#1
Italia Italia
1.564
persone
#3
Francia Francia
312
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.8% Concentrato

Il 57.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.706
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,956,393 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fochesato è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.564
57.8%
1
Italia
1.564
57.8%
2
Brasile
532
19.7%
3
Francia
312
11.5%
4
Argentina
136
5%
6
Belgio
19
0.7%
7
Canada
14
0.5%
8
Australia
10
0.4%
9
Spagna
10
0.4%
10
Cina
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Fochesato è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 1.564 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori del cognome Fochesato si trova in Italia, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, seguita da Brasile, Francia, Argentina e Stati Uniti. Questo modello suggerisce un forte radicamento in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione in America e in altre regioni, probabilmente legata ai processi migratori e alle diaspore italiane. La storia e l'origine del cognome, pur non essendo del tutto documentate, sembrano essere legate a specifiche regioni d'Italia, con possibili radici in toponomastiche o occupazioni tradizionali. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Fochesato nei diversi contesti geografici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Fochesato

L'analisi della distribuzione del cognome Fochesato rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con circa 1.564 portatori del cognome. L'Italia, come probabile paese di origine, concentra la percentuale più alta di individui con questo cognome, riflettendo le sue radici in specifiche regioni italiane. L'incidenza in Italia rappresenta una parte significativa del totale mondiale, attestandosi intorno al 45-50% del totale globale, indicando che il cognome è relativamente diffuso in alcune zone del Paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Fochesato è presente nei paesi con comunità italiane storicamente radicate. Il Brasile, con un'incidenza di 532 persone, è al secondo posto in termini di prevalenza, rappresentando circa il 17% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle migrazioni italiane durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, tra cui Fochesato.

Anche la Francia, con 312 persone, mostra una presenza significativa, forse riflettendo la vicinanza geografica e le migrazioni interne o esterne. L'incidenza in Francia può essere correlata a movimenti migratori storici o a comunità italiane stabilite in regioni come la Provenza o la Corsica.

In Sud America, l'Argentina ha un'incidenza di 136 persone, il che mostra l'influenza della diaspora italiana nel Paese. L'Argentina ha accolto un gran numero di immigrati italiani nel XIX e all'inizio del XX secolo, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza negli Stati Uniti, con 91 persone, riflette anche le migrazioni italiane verso il Nord America, soprattutto in città come New York e Chicago, dove le comunità italiane sono storicamente forti.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio, Canada, Australia, Spagna, Cina, Sud Africa, Svizzera, Cile, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Germania, Repubblica Dominicana, Lussemburgo e Tailandia. La dispersione in questi paesi, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. La presenza in paesi come Belgio, Canada e Australia potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o a comunità italiane stabilite in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fochesato riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con un forte radicamento in Italia e un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso le migrazioni. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti mostra le diaspore italiane, mentre la presenza nei paesi europei e in altri continenti indica una dispersione globale che continua ancora oggi.

Origine ed etimologia del cognome Fochesato

Il cognome Fochesato affonda le sue radici in Italia, e la sua origine sembra essere legata a specifiche regioni del Paese, anche se non esiste una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine. La struttura del cognome, con desinenze in "-ato", è comune nei cognomi italiani che hanno radici toponomastiche o patronimiche. La presenza significativa in Italia e nelle comunitàItaliani in altri paesi rafforza l'ipotesi che il cognome sia di origine italiana, possibilmente del nord o del centro del paese.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a una posizione geografica o a una caratteristica particolare della regione in cui è emerso. La radice "Foches-" potrebbe derivare da un toponimo o da un termine antico che, nel tempo, diede origine ad un cognome. La desinenza "-ato" in italiano indica solitamente un'origine toponomastica, che si riferisce a un luogo specifico dove vissero i primi portatori del cognome.

Le varianti ortografiche del cognome Fochesato non sono abbondanti, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si possono trovare forme simili o adattate a seconda delle regioni o trascrizioni. L'evoluzione del cognome potrebbe essere stata influenzata da cambiamenti fonetici o da migrazioni, che hanno portato ad adattamenti nei diversi paesi.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in comunità rurali o in aree in cui le famiglie erano legate ad attività agricole o alla proprietà terriera. La presenza in regioni italiane con storia agricola o piccole comunità può supportare questa ipotesi. Inoltre, la dispersione del cognome nei paesi a forte immigrazione italiana indica che la sua origine è strettamente legata alle migrazioni interne ed esterne che hanno segnato la storia dell'Italia e delle comunità italiane all'estero.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'esatto significato del cognome Fochesato, la sua struttura e distribuzione geografica fanno pensare ad un'origine toponomastica in Italia, con radici in regioni specifiche e una storia legata alle comunità rurali e alle migrazioni italiane nel corso dei secoli.

Presenza regionale

Il cognome Fochesato mostra una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta. La distribuzione in Italia suggerisce che il cognome possa essere concentrato nelle regioni settentrionali o centrali del Paese, anche se senza dati specifici, questa ipotesi si basa su modelli migratori storici e sulla dispersione di cognomi simili in quelle aree.

In America, la presenza in Brasile e Argentina riflette le massicce migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX. Il Brasile, con 532 persone, ha la più alta incidenza fuori dall’Italia, indicando una forte presenza nelle comunità italiane in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. La diaspora italiana in Brasile è stata una delle più grandi del Sud America e molti cognomi italiani, tra cui Fochesato, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Argentina, con 136 persone, anche la presenza è significativa, risultato dell'immigrazione italiana che ha arricchito la cultura e la demografia del Paese. L'incidenza negli Stati Uniti, con 91 persone, riflette le migrazioni verso il Nord America, soprattutto nelle città con grandi comunità italiane.

In Europa, oltre a Italia e Francia, la presenza in Belgio e Svizzera, seppur minore, indica la dispersione del cognome in regioni con comunità italiane o migrazioni interne. L'incidenza in paesi come Canada e Australia riflette anche i movimenti migratori più recenti, in linea con le tendenze della mobilità globale.

Nelle regioni più remote, come Cina, Sud Africa, Germania, Repubblica Dominicana, Lussemburgo e Thailandia, la presenza del cognome Fochesato è minima, ma significativa in termini di dispersione globale. Questi casi sono solitamente legati a migrazioni specifiche, relazioni diplomatiche o movimenti economici internazionali.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Fochesato evidenzia un modello tipico dei cognomi italiani, con un forte radicamento in Italia e una significativa espansione in America e in altri continenti, risultato delle migrazioni e delle diaspore che hanno segnato la storia moderna. La distribuzione riflette sia le radici culturali che le dinamiche migratorie che hanno portato alla dispersione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Fochesato

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fochesato

Attualmente ci sono circa 2.706 persone con il cognome Fochesato in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,956,393 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fochesato è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fochesato è più comune in Italia, dove circa 1.564 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fochesato sono: 1. Italia (1.564 persone), 2. Brasile (532 persone), 3. Francia (312 persone), 4. Argentina (136 persone), e 5. Stati Uniti d'America (91 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.4% del totale mondiale.
Il cognome Fochesato ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti

Libri Consigliati

Risorse bibliografiche sulla genealogia e i cognomi di Italia, Brasile e Francia

noms de famille de France et d' ailleurs

noms de famille de France et d' ailleurs

Philippe Potel-Belner

2021 BoD - Books on Demand ISBN: 9782322216871
Rapporto sulla genealogia della FAMIGLIA MASSIDDA

Rapporto sulla genealogia della FAMIGLIA MASSIDDA

Mario Gregorio

2019 Lulu.com ISBN: 9780244216337
The Classicist Writings of Thomas Walsingham

The Classicist Writings of Thomas Walsingham

Sylvia Federico

2016 Boydell & Brewer ISBN: 9781903153635
La genealogía cautiva

La genealogía cautiva

Mariela Fargas Peñarrocha

2012 Universitat de Valencia
Pois não

Pois não

Antônio Roberto Monteiro Simões

2010 University of Texas Press ISBN: 9780292777781
Le français au Québec

Le français au Québec

Pierre Georgeault, Michel Plourde, Québec (Province). Conseil supérieur de la langue française

2008 Les Editions Fides ISBN: 2762128137
Renaissance in Italy

Renaissance in Italy

John Addington Symonds

1885