Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fombona è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Fombona è uno dei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 373 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Messico e Spagna, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e anche in altri paesi dell'America e dell'Europa. La storia e l'origine del cognome Fombona sono legate, in larga misura, alla tradizione ispanica, con possibili radici nella toponomastica o in caratteristiche specifiche legate a luoghi o famiglie originarie della penisola iberica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Fombona
Il cognome Fombona presenta una distribuzione geografica che riflette la sua origine ed espansione principalmente nei paesi di lingua spagnola. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 373 persone, distribuite in modo disomogeneo nei diversi paesi. I dati indicano che la concentrazione più alta si registra in Messico, con un’incidenza di 373 persone, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò suggerisce che in Messico il cognome Fombona è relativamente più frequente rispetto ad altri paesi, dove la sua presenza è molto minore.
Anche la Spagna mostra una presenza notevole, con un'incidenza di 103 persone. Sebbene inferiore a quello del Messico, questo dato indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate a famiglie o località specifiche. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 61 persone, forse riflettendo la migrazione delle famiglie ispaniche che portano il cognome verso il Nord America. Altri paesi con la presenza del cognome includono Argentina e Venezuela, entrambi con 19 persone ciascuno, che mostra la sua espansione in Sud America. Il Belgio, con 10 persone, e il Canada, con una sola incidenza, dimostrano che il cognome ha raggiunto anche l'Europa e il Nord America, anche se in misura minore.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fombona ha forti radici nei paesi dell'America Latina e in Spagna, con una presenza minore negli altri continenti. La migrazione e la storia coloniale hanno facilitato la diffusione del cognome, soprattutto nelle regioni dove le comunità ispaniche hanno avuto un impatto significativo. La concentrazione in Messico e Spagna riflette, in larga misura, la storia della colonizzazione e l'espansione delle famiglie originarie della penisola iberica verso l'America, dove molte di loro hanno mantenuto la propria identità e tradizioni nel corso dei secoli.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Fombona non è un cognome estremamente diffuso, ma la sua distribuzione nei principali paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati indica una storia di migrazione e insediamento che merita di essere esplorata in modo più approfondito. La presenza in paesi come Belgio e Canada, seppur piccola, indica anche la moderna mobilità e la dispersione globale delle famiglie che portano questo cognome.
Origine ed etimologia del cognome Fombona
Il cognome Fombona ha radici che sembrano legate alla toponomastica, cioè a nomi di luoghi o località specifiche della penisola iberica. La struttura del cognome, che comprende la radice "Fomb-" e la desinenza "-ona", suggerisce un'origine in regioni dove la geografia e la storia locale hanno influenzato la formazione dei cognomi. È probabile che Fombona derivi da un luogo chiamato Fombona o simile, che potrebbe essere stato un paese, una montagna o una zona rurale di qualche regione della Spagna, in particolare della Galizia o delle Asturie, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche.
Il significato del cognome può essere legato a caratteristiche geografiche o naturali del luogo di origine, come ad esempio una collina, un bosco o un fiume. La desinenza “-one” in alcuni casi può indicare un diminutivo o un suffisso che denota appartenenza o relazione con un luogo specifico. Tuttavia non esistono documenti chiari che ne confermino un significato esatto, quindi l'etimologia del cognome Fombona si basa su ipotesi derivate dalla sua struttura e distribuzione geografica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Fombona o Fombona, anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali è proprioFombona. La presenza di questo cognome in diverse testimonianze storiche della Galizia e di altre regioni della Spagna settentrionale rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica, legata a specifiche località o caratteristiche geografiche.
Dal punto di vista storico i cognomi che derivano da luoghi o toponimi sono solitamente associati a famiglie che possedevano beni o risiedevano in quelle zone. L'espansione del cognome Fombona in America e in altre regioni riflette, in parte, la migrazione di queste famiglie alla ricerca di nuove opportunità, mantenendo la propria identità attraverso il cognome. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia della penisola iberica e alla sua influenza sulle colonie e comunità ispaniche nel mondo.
Presenza regionale
Il cognome Fombona mostra una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con una distribuzione che riflette sia la sua origine nella penisola iberica sia la sua espansione attraverso processi migratori. In Europa l'incidenza più elevata si riscontra in Spagna, dove il cognome ha profonde radici storiche, e in Belgio, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi indica che il cognome fa parte da secoli delle comunità europee, forse legato a famiglie che partecipavano a movimenti migratori o ad attività commerciali e culturali.
In America, soprattutto in Messico, Argentina e Venezuela, il cognome ha raggiunto cifre rilevanti. Il Messico, con un'incidenza di 373 abitanti, rappresenta il nucleo principale della presenza del cognome in America, che si spiega con la storia coloniale e le migrazioni interne. La presenza in Argentina e Venezuela, con 19 persone ciascuna, riflette l'espansione del cognome nel continente, probabilmente attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 61 persone, a seguito della migrazione moderna e della diaspora ispanica. La presenza in Canada, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto anche altre regioni del continente, in linea con i movimenti migratori contemporanei.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Fombona rivela uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica, con radici in Europa e una significativa espansione in America. La presenza in diversi continenti e regioni riflette sia la storia coloniale che i moderni movimenti migratori, che hanno portato famiglie con questo cognome in vari angoli del mondo. La dispersione geografica mostra anche l'importanza delle comunità ispaniche nel plasmare la presenza del cognome in diversi paesi e continenti.
Domande frequenti sul cognome Fombona
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fombona