Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gara è più comune
India
Introduzione
Il cognome Gara è uno dei tanti cognomi che, sebbene non così conosciuti come altri, hanno una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 57.638 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza notevole in diverse regioni. La distribuzione geografica rivela che Gara è particolarmente diffuso in paesi come India, Tanzania, Filippine, Indonesia e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili radici etimologiche che risalgono ad origini diverse. Sebbene non sia un cognome estremamente comune in tutti i continenti, la sua dispersione globale riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gara, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Gara
Il cognome Gara ha una distribuzione notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che varia sensibilmente a seconda dei paesi. La concentrazione maggiore si registra in India, dove portano questo cognome circa 57.638 persone, che rappresentano una parte consistente del totale mondiale. L’incidenza in India è particolarmente elevata, con una prevalenza che può essere correlata a radici culturali e linguistiche specifiche della regione. Inoltre, Gara ha una presenza significativa in paesi africani come la Tanzania, con 2.233 casi, e nelle Filippine, con 2.029 casi, il che indica una dispersione nelle regioni del sud-est asiatico e dell'Africa. L'incidenza negli Stati Uniti, con 821 persone, riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato il cognome in Nord America, mentre in Italia, con 778 incidenze, si osserva una possibile presenza di radici europee o migrazioni storiche. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono, tra gli altri, Pakistan, Camerun, Nigeria, Polonia e Ungheria, che mostrano una distribuzione piuttosto diversificata e dispersa a livello globale.
Il modello di distribuzione suggerisce che Gara non è un cognome esclusivo di una singola cultura o regione, ma piuttosto è stato adottato o trasmesso in diversi contesti storici. La presenza in paesi come Indonesia, Malesia e Papua Nuova Guinea indica anche una possibile espansione nelle regioni del sud-est asiatico e dell'Oceania. La dispersione nei paesi europei, come Italia, Polonia e Ungheria, sebbene con un’incidenza minore, potrebbe essere collegata alle migrazioni o agli scambi culturali nel corso della storia. La distribuzione in America, sia negli Stati Uniti che nei paesi dell'America Latina, riflette le migrazioni moderne e la diaspora globale, che hanno portato questo cognome in diversi continenti e regioni.
In sintesi, Gara è un cognome con una presenza globale che, sebbene concentrato in alcuni paesi, mostra un modello di dispersione che abbraccia diverse culture e continenti, riflettendo la complessità delle migrazioni umane e le connessioni storiche tra le regioni.
Origine ed etimologia di Gara
Il cognome Gara ha un'origine che può variare a seconda della regione e della cultura in cui si è sviluppato. In alcuni contesti, Gara può avere radici patronimiche, toponomastiche o addirittura legate a caratteristiche descrittive o professionali. Nel caso della sua elevata incidenza in India, è probabile che abbia origine nelle lingue indoeuropee o regionali, dove potrebbe essere collegato a un significato specifico o a una posizione geografica.
Una possibile etimologia del cognome Gara nella cultura indiana suggerisce che potrebbe derivare da termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, toponimi o addirittura antichi mestieri. Tuttavia, non esiste un’unica spiegazione definitiva, poiché la diversità culturale e linguistica dell’India fa sì che i cognomi possano avere molteplici origini e significati. In altri paesi, come l'Italia o la Polonia, Gara può avere un'origine diversa, forse legata a parole che significano "montagna", "campo" o qualche caratteristica geografica, o potrebbe anche essere una variante di altri cognomi simili in diverse lingue.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, Gara può presentarsi in forme diverse a seconda della lingua e della regione, come Gara, Garra o varianti fonetiche adattate a diversi alfabeti e sistemi di scrittura. La storia del cognome può risalire ai tempi antichi, quando i cognomi iniziarono ad essere adottati come identificatorifamiglia o lignaggio in culture diverse.
In sintesi, il cognome Gara ha un'origine multiforme, con radici che possono essere sia geografiche che culturali, e che riflettono la storia delle migrazioni, degli scambi e degli adattamenti linguistici nel tempo. La diversità della sua presenza in diverse regioni del mondo supporta questa varietà di possibili origini e significati.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Gara mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Asia, soprattutto in India, la sua presenza è dominante, con un'incidenza che supera i 57.000 casi, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. L'elevata prevalenza in India può essere correlata a specifiche radici culturali e linguistiche, oltre a possibili migrazioni interne o esterne nel corso della storia.
In Africa, paesi come la Tanzania presentano un'incidenza notevole con 2.233 casi, il che indica che Gara è presente anche nelle regioni sub-sahariana. La dispersione in Africa può essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali storici. La presenza in Oceania, con paesi come Papua Nuova Guinea e Malesia, anche se su scala minore, riflette l'espansione del cognome nelle regioni del Sud-Est asiatico e del Pacifico.
In Europa, Gara ha un'incidenza inferiore, con paesi come Italia, Polonia e Ungheria che registrano tra 43 e 778 casi. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, scambi culturali o adattamenti di cognomi simili in lingue diverse. L'incidenza in Europa, sebbene inferiore rispetto ad Asia e Africa, mostra la presenza di Gara nei contesti storici europei.
In America, la presenza del cognome Gara negli Stati Uniti con 821 casi riflette la migrazione moderna e la diaspora globale. Nei paesi dell'America Latina, sebbene in questo elenco non siano forniti dati specifici, la dispersione può essere correlata a migrazioni recenti o antiche, nonché all'influenza degli immigrati provenienti da diverse regioni.
In sintesi, Gara è un cognome con una distribuzione globale che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e scambi culturali. La presenza in diversi continenti e regioni sottolinea il suo carattere multiforme e l'importanza di comprenderne la storia nel contesto delle migrazioni umane nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Gara
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gara