Genovaite

6 persone
3 paesi
Lituania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Genovaite è più comune

#2
Germania Germania
1
persone
#1
Lituania Lituania
4
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in Lituania

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Genovaite è più comune

Lituania
Paese principale

Lituania

4
66.7%
1
Lituania
4
66.7%
2
Germania
1
16.7%
3
Inghilterra
1
16.7%

Introduzione

Il cognome genovese è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela particolari concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Europa e Nord America, dove sono presenti comunità radicate in regioni specifiche. La presenza del cognome in paesi come Lituania, Germania e Regno Unito suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a migrazioni storiche, movimenti culturali o legami familiari in queste zone. Pur non trattandosi di un cognome molto diffuso, il suo studio permette di comprendere aspetti interessanti sulla dispersione dei cognomi e sulle radici culturali che possono essere alla base della loro esistenza. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Genovaite, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, al fine di offrire una visione completa e accurata della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Genovaite

Il cognome Genovaite presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata nel numero, rivela modelli interessanti nella sua presenza in diversi paesi. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 4 persone, il che indica che si tratta di un cognome estremamente raro. Dai dati emerge che la sua presenza è concentrata principalmente in pochi paesi specifici, con un'incidenza notevole in Lituania, Germania e Regno Unito.

In Lituania, l'incidenza del cognome genovese è di 4 persone, che rappresenta la più alta concentrazione in un singolo paese ed equivale a un'incidenza del 100% in quel territorio. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia lituana, possibilmente legate a famiglie o lignaggi specifici che ne hanno mantenuto viva la tradizione. La presenza in Germania e nel Regno Unito, con un'incidenza di 1 persona a testa, indica che il cognome è giunto anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni o legami familiari risalenti a secoli fa.

La distribuzione geografica rivela che, sebbene il cognome sia molto raro a livello mondiale, la sua presenza in Europa è significativa in termini relativi. L'incidenza in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori storici, come le migrazioni interne all'Europa, o alla diaspora di famiglie che hanno portato il cognome in diverse regioni. La dispersione nei paesi di lingua tedesca e nel Regno Unito può anche riflettere processi migratori recenti o passati, alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.

Rispetto ad altri cognomi, Genovaite non mostra un'ampia distribuzione, ma piuttosto rimane in aree specifiche, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici molto localizzate e con una storia che può essere legata a comunità particolari. La bassa incidenza nei paesi extraeuropei, come il Nord America o l'America Latina, indica anche che non si tratta di un cognome che ha avuto un'espansione significativa in queste regioni, sebbene la sua presenza in paesi come il Regno Unito possa essere collegata alle migrazioni europee degli ultimi secoli.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome genovese riflette una presenza concentrata in Europa, soprattutto in Lituania, Germania e Regno Unito, con modelli che suggeriscono radici familiari e migrazioni storiche. La bassa incidenza negli altri continenti indica che, sebbene il cognome abbia una portata globale molto limitata, la sua storia è profondamente legata ad alcune comunità europee.

Origine ed etimologia del genovese

Il cognome Genovaite, data la sua distribuzione e la sua presenza nei paesi europei, ha probabilmente un'origine risalente a regioni dell'Est o del Nord Europa. La forma del cognome, così come la sua struttura, suggeriscono una possibile connessione con nomi o termini di origine lituana, tedesca o anche scandinava. Tuttavia, poiché l'incidenza principale si riscontra in Lituania, è plausibile che la sua origine sia legata alla cultura e alla lingua lituana.

Per quanto riguarda l'etimologia, il cognome genovese potrebbe derivare da un nome proprio, da una località o da un termine descrittivo. La desinenza "-aite" in lituano e in altre lingue baltiche può essere correlata a forme patronimiche o a cognomi che indicano filiazione o discendenza. La radice "Genov-" potrebbeessere collegato a un nome proprio, come "Genovas" o "Genovius", che a sua volta può avere radici in nomi di origine latina o germanica, adattati alle lingue locali.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad una specifica località o regione. Tuttavia non esistono documenti certi che indichino una località denominata "Genova" nella regione di origine, quindi questa ipotesi è meno probabile. La variante ortografica più vicina in altre lingue potrebbe essere "Genova", che in italiano significa "Genova", una città in Italia, ma non ci sono prove che colleghino direttamente il cognome a quella città in questo contesto.

Il significato del cognome, se ha origine patronimica, potrebbe essere correlato ad un antenato chiamato "Genovas" o simile, il cui nome veniva trasmesso alle generazioni successive. La presenza in paesi come Germania e Regno Unito potrebbe anche indicare che il cognome si è adattato o modificato nel tempo, conservando la radice originaria ma con varianti ortografiche o fonetiche.

In sintesi, il cognome Genovaite sembra avere un'origine europea, con radici nella cultura e nella lingua lituana, forse legate a forme patronimiche o nomi propri antichi. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine in regioni dell'Europa settentrionale e orientale, con una storia che potrebbe essere collegata a migrazioni e legami familiari in queste zone.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Genovaite nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppur limitata nel numero, riflette specifici modelli storici e culturali. La maggiore concentrazione in Europa, soprattutto in Lituania, Germania e Regno Unito, indica che il cognome ha radici profonde in queste aree e che la sua diffusione è stata relativamente contenuta.

In Europa, l'incidenza in Lituania è la più significativa, con 4 persone che rappresentano il 100% della presenza globale del cognome. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere originario o avere forti radici nella cultura lituana. La presenza in Germania e nel Regno Unito, con una sola persona in ciascun paese, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni nei secoli passati, in cerca di opportunità economiche o per motivi politici.

In Nord America non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome genovese, il che rafforza l'idea che la sua dispersione fuori dall'Europa sia stata molto limitata. Tuttavia, nei paesi con comunità europee consolidate, come gli Stati Uniti o il Canada, è possibile che vi siano individui con questo cognome, anche se in numero molto ridotto.

In America Latina l'incidenza è praticamente nulla, il che suggerisce che non vi sia stata una migrazione significativa di famiglie con questo cognome verso queste regioni. La presenza in paesi come Argentina, Messico o Brasile, se esistesse, sarebbe molto scarsa e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

In Asia, Africa o altre regioni non ci sono testimonianze della presenza del cognome Genovaite, il che indica che la sua dispersione geografica rimane principalmente in Europa e in alcuni paesi di lingua inglese. La distribuzione regionale riflette in definitiva un cognome con radici europee, con una presenza mantenuta nelle comunità dove le migrazioni e i legami familiari sono stati più forti.

Domande frequenti sul cognome Genovaite

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Genovaite

Attualmente ci sono circa 6 persone con il cognome Genovaite in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Genovaite è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Genovaite è più comune in Lituania, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Genovaite ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Lituania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.