Giannerini

1.031 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Giannerini è più comune

#2
Brasile Brasile
54
persone
#1
Italia Italia
875
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
51
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.9% Molto concentrato

Il 84.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.031
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,759,457 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Giannerini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

875
84.9%
1
Italia
875
84.9%
2
Brasile
54
5.2%
4
Francia
30
2.9%
5
Argentina
11
1.1%
6
Cile
6
0.6%
7
Inghilterra
2
0.2%
8
Canada
1
0.1%
9
Germania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Giannerini è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 875 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Giannerini si trova in Italia, seguita da paesi come Brasile, Stati Uniti, Francia, Argentina, Cile, Regno Unito, Canada e Germania. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni storiche, movimenti di popolazioni e diaspore italiane che si sono stabilite in diverse regioni del mondo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Giannerini

Il cognome Giannerini ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana, con una notevole incidenza in Italia, dove la presenza è più significativa. Con un totale di 875 persone nel mondo che portano questo cognome, la maggioranza risiede in Italia, paese d'origine, dove la tradizione di mantenere i cognomi di famiglia ha radici profonde nella storia e nella cultura locale. L'incidenza in Italia è la più alta, segno che il cognome conserva ancora il suo carattere originario e viene mantenuto nelle regioni dove probabilmente è nato.

Fuori dall'Italia, il cognome si trova in paesi con comunità significative di immigrati italiani. Il Brasile, con 54 persone, rappresenta uno dei Paesi con la più alta incidenza dopo l’Italia. La presenza in Brasile può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità di lavoro e di vita. Anche gli Stati Uniti, con 51 abitanti, mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni italiane verso il Nord America nello stesso periodo. La Francia, con 30 abitanti, riflette la vicinanza geografica e gli scambi storici tra i due paesi, oltre alla presenza di comunità italiane in regioni come la Corsica e il sud-est francese.

In Sud America, Argentina e Cile mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 11 e 6 persone, ma rappresentano comunità italiane radicate da diverse generazioni. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata anche alle migrazioni degli inizi del XX secolo, quando molti italiani si stabilirono in queste regioni. Nel Regno Unito, Canada e Germania l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 2, 1 e 1 persona, ma riflettono comunque la dispersione del cognome nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Giannerini mostra le sue forti radici italiane, con dispersione in paesi dell'America, Europa e Nord America, dovute principalmente a migrazioni storiche. La prevalenza in Italia è nettamente più alta, ma la presenza in altri Paesi conferma l'espansione delle comunità italiane nel mondo e la conservazione del loro patrimonio familiare attraverso i cognomi.

Origine ed etimologia del cognome Giannerini

Il cognome Giannerini ha origine in Italia, precisamente nelle regioni dove la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici è molto radicata. La struttura del cognome, con la desinenza "-ini", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali del Paese, come Toscana, Emilia-Romagna o Liguria. La desinenza "-ini" indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può essere tradotta come "figlio di" o "appartenente a". In questo caso "Giannerini" deriva probabilmente dal nome proprio "Gianni", forma italiana di "Giovanni", che a sua volta affonda le radici nell'ebraico "Yochanan", che significa "Dio è misericordioso".

Pertanto il cognome Giannerini potrebbe essere interpretato come "figli di Gianni" oppure "appartenente a Gianni", il che lo classifica come cognome patronimico. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si possono trovare forme come "Giannerino" o "Giannini", che condividono radici simili. La differenza nei finali può riflettere diverse regioni o tempi in cui si sono formati questi cognomi.

Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione italiana di formare cognomi da nomi propri, soprattutto in tempi in cuiL’identificazione familiare era fondamentale per l’organizzazione sociale e l’eredità. La diffusione del cognome nelle diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione verso altri paesi riflette la storia delle comunità italiane e la sua influenza sulla cultura e sulla genealogia delle varie nazioni.

In sintesi, Giannerini è un cognome patronimico derivato dal nome Gianni, con radici nella tradizione italiana di formare cognomi da nomi propri. La sua struttura e il suo significato riflettono la storia familiare e la cultura delle regioni in cui è emerso, oltre alla sua espansione attraverso le migrazioni e le diaspore italiane nel mondo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Giannerini dimostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove si concentra la maggior parte dei portatori. L'incidenza in Italia è la più elevata, con una distribuzione probabilmente concentrata nelle regioni centrali e settentrionali del Paese, dove sono diffusi i cognomi che terminano in "-ini". La presenza in Europa si riflette anche in Francia e Germania, anche se in misura minore, a causa della vicinanza geografica e delle migrazioni storiche.

In America la presenza del cognome si osserva nei paesi con importanti comunità italiane, come Argentina, Brasile e Cile. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Italia, mostra l'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più significative della storia moderna e cognomi come Giannerini sono stati mantenuti nelle generazioni successive, formando parte del patrimonio culturale di queste nazioni.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza più piccola, ma significativa, nelle comunità italiane stabilite in città come New York, Chicago o Toronto. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni interne e l'integrazione delle comunità italiane nella società locale.

In Asia e Africa non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Giannerini, il che è coerente con la distribuzione storica delle migrazioni italiane, concentrate principalmente in Europa e America. L'incidenza in questi continenti è praticamente nulla, a conferma che il cognome mantiene il suo carattere prevalentemente europeo e di diaspora nei paesi di lingua spagnola, inglese, francese e portoghese.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Giannerini riflette la sua origine italiana e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e il Nord America. L'attuale distribuzione geografica riflette i movimenti storici delle popolazioni e la conservazione dell'identità familiare nelle comunità italiane sparse nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Giannerini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Giannerini

Attualmente ci sono circa 1.031 persone con il cognome Giannerini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,759,457 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Giannerini è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Giannerini è più comune in Italia, dove circa 875 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Giannerini sono: 1. Italia (875 persone), 2. Brasile (54 persone), 3. Stati Uniti d'America (51 persone), 4. Francia (30 persone), e 5. Argentina (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Giannerini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.