Ginter

13.667 persone
61 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ginter è più comune

#2
Polonia Polonia
3.194
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
5.001
persone
#3
Germania Germania
1.436
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.6% Moderato

Il 36.6% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

61
paesi
Regionale

Presente nel 31.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.667
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 585,352 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ginter è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

5.001
36.6%
1
Stati Uniti d'America
5.001
36.6%
2
Polonia
3.194
23.4%
3
Germania
1.436
10.5%
4
Canada
1.345
9.8%
5
Russia
1.065
7.8%
6
Argentina
202
1.5%
7
Francia
196
1.4%
8
Uzbekistan
189
1.4%
9
Indonesia
148
1.1%
10
Paraguay
122
0.9%

Introduzione

Il cognome Ginter è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, circa 5.001 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità. La distribuzione geografica rivela che il cognome Ginter è diffuso soprattutto negli Stati Uniti, con un'incidenza di 5.001 persone, rappresentando la più alta concentrazione globale. Seguono paesi come Polonia, Germania, Canada e Russia, dove sono presenti anche comunità significative con questo cognome. La presenza di Ginter in diverse regioni del mondo può essere correlata alle migrazioni europee, ai movimenti coloniali e ai processi di insediamento storico nel Nord e nel Sud America. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Ginter, nonché i suoi modelli regionali e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Ginter

Il cognome Ginter ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 5.001 persone, concentrandosi principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrati 5.001 individui con questo cognome, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Questi dati suggeriscono che Ginter è un cognome relativamente comune nel contesto americano, probabilmente a causa delle ondate migratorie europee, in particolare di origine tedesca e polacca, che si stabilirono in Nord America nel XIX e XX secolo.

In secondo luogo, la Polonia ha un'incidenza di 3.194 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella regione dell'Europa centrale. La presenza in Polonia potrebbe essere correlata a varianti ortografiche o adattamenti del cognome in tempi diversi, riflettendo la storia della migrazione e dell'insediamento nella regione. Anche la Germania mostra un'incidenza significativa, con 1.436 persone, il che rafforza l'ipotesi che Ginter abbia radici germaniche o centroeuropee.

Altri paesi con una presenza notevole includono Canada (1.345), Russia (1.065), Argentina (202), Francia (196) e Uzbekistan (189). La presenza in Canada e Argentina può essere spiegata dalle migrazioni europee verso l'America nei secoli XIX e XX, mentre in Russia e Uzbekistan l'incidenza può essere correlata ai movimenti migratori interni o alle comunità di origine europea in quelle regioni. In America Latina, anche paesi come Paraguay, Ungheria e Ungheria mostrano una presenza, sebbene su scala minore, riflettendo la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati.

In Europa, oltre a Polonia e Germania, si osserva una presenza in paesi come Francia, Repubblica Ceca e Regno Unito, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti storici, guerre e migrazioni interne o esterne. L'incidenza in paesi come il Regno Unito, con 49 documenti in Inghilterra e 10 in Scozia, indica che il cognome si è stabilito anche nelle comunità anglosassoni, forse attraverso gli immigrati europei.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ginter riflette una forte presenza negli Stati Uniti e nell'Europa centrale e orientale, con migrazioni che hanno portato il cognome nel Nord e nel Sud America, così come in altre regioni del mondo. La dispersione di Ginter nei diversi continenti evidenzia la sua origine europea e la sua espansione globale attraverso movimenti migratori storici.

Origine ed etimologia del cognome Ginter

Il cognome Ginter ha radici che sembrano legate principalmente all'Europa, in particolare alle regioni di lingua tedesca e polacca. La possibile etimologia del cognome suggerisce che possa trattarsi di una variante patronimica o toponomastica, derivata da nomi propri o da luoghi geografici. Nel contesto germanico, Ginter è probabilmente una forma derivata di un nome personale, come "Ginter" o "Günther", che a sua volta ha radici in parole che significano "guerriero" o "battaglia".

Il cognome può avere anche un'origine toponomastica, legata a località della Germania o della Polonia dove si stabilirono le prime famiglie con questo nome. La presenza in paesi come Polonia e Germania rafforza questa ipotesi, poiché i cognomi spesso hanno origine da toponimi o caratteristiche geografiche specifiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Ginter, Gintere o anche variantiadattato in diverse lingue e regioni. L'adattamento del cognome nei diversi paesi può riflettere cambiamenti fonetici o ortografici, influenzati dalle lingue locali e dalle migrazioni.

Il significato del cognome Ginter, nella sua radice germanica, può essere legato ai concetti di guerra, protezione o forza, poiché in antico tedesco "Günther" significa "guerriero di battaglia". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un nome divenuto in seguito un cognome di famiglia, comune nelle tradizioni patronimiche europee.

In sintesi, Ginter è un cognome con probabile origine nella tradizione germanica e mitteleuropea, con radici in nomi di guerra o di protezione, e con una storia che si estende attraverso migrazioni e insediamenti in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

L'analisi della presenza del cognome Ginter in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa l'incidenza è più notevole in paesi come Polonia (3.194), Germania (1.436) e Francia (196), dove la storia di migrazioni, guerre e spostamenti ha favorito la dispersione del cognome. La presenza in questi paesi indica che Ginter ha radici profonde nella tradizione germanica e mitteleuropea.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 5.001 persone, essendo il paese con la più alta concentrazione di cognomi. La storia delle migrazioni europee, soprattutto di tedeschi e polacchi, spiega l'elevata presenza negli Stati Uniti, dove molte famiglie con questo cognome si stabilirono in diversi stati, formando comunità che mantengono viva la tradizione familiare.

In Canada, con 1.345 documenti, la presenza riflette anche la migrazione europea, in particolare degli immigrati arrivati nel XIX e XX secolo. L'incidenza in Argentina (202) e Paraguay (122) mostra l'espansione del cognome in Sud America, risultato delle ondate migratorie europee verso queste regioni.

In Asia centrale, la presenza in Uzbekistan (189) e Kazakistan (58) potrebbe essere collegata a movimenti migratori interni o a comunità di origine europea che si stabilirono in quelle aree durante il periodo sovietico. La presenza in Russia (1.065) rafforza anche il legame con le regioni di influenza germanica e dell'Europa centrale.

In sintesi, i modelli di distribuzione del cognome Ginter mostrano una forte presenza in Europa e in America, con migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti e regioni. La dispersione riflette sia la storia delle migrazioni di massa sia i legami culturali e familiari che hanno mantenuto vivo il cognome in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Ginter

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ginter

Attualmente ci sono circa 13.667 persone con il cognome Ginter in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 585,352 nel mondo porta questo cognome. È presente in 61 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ginter è presente in 61 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ginter è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 5.001 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ginter sono: 1. Stati Uniti d'America (5.001 persone), 2. Polonia (3.194 persone), 3. Germania (1.436 persone), 4. Canada (1.345 persone), e 5. Russia (1.065 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.1% del totale mondiale.
Il cognome Ginter ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.