Greyling

15.273 persone
46 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Greyling è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
171
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
14.566
persone
#3
Australia Australia
103
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.4% Molto concentrato

Il 95.4% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

46
paesi
Locale

Presente nel 23.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.273
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 523,800 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Greyling è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

14.566
95.4%
1
Sudafrica
14.566
95.4%
2
Inghilterra
171
1.1%
3
Australia
103
0.7%
5
Nuova Zelanda
69
0.5%
6
Canada
55
0.4%
8
Namibia
33
0.2%
9
Irlanda
21
0.1%
10
Paesi Bassi
17
0.1%

Introduzione

Il cognome Greyling è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni africane. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 17.166, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Sud Africa, con 14.566 persone, che rappresenta una parte significativa della popolazione con questo cognome a livello globale. Altri paesi in cui il Greyling ha una presenza notevole includono, tra gli altri, il Regno Unito, l'Australia, gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazioni, che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Greyling, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Temolo

Il cognome Greyling ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni anglofone, sia la sua espansione in paesi con storia coloniale. L'incidenza totale nel mondo delle persone con questo cognome è di circa 17.166, e il Sud Africa è il paese in cui la sua presenza è più significativa, con 14.566 individui, che rappresentano quasi l'85% del totale mondiale. Ciò indica che Greyling è un cognome relativamente comune nel contesto sudafricano, probabilmente legato a comunità di origine europea che migrarono o colonizzarono la regione.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 171 persone, il che fa pensare che il cognome abbia radici nella tradizione anglosassone o in famiglie emigrate dall'Europa verso le colonie. Anche l'Australia e la Nuova Zelanda mostrano una presenza, rispettivamente con 103 e 69 persone, riflettendo i modelli di migrazione degli europei in questi paesi nel XIX e XX secolo. Anche gli Stati Uniti, con 80 persone, e il Canada, con 55, ospitano comunità con questo cognome, anche se in percentuale minore, che potrebbe essere correlato ai movimenti migratori dopo la colonizzazione.

Nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Cile, la presenza è più ridotta, rispettivamente con 14 e 5 persone, ma comunque significativa in termini di dispersione. In Europa, l'incidenza in paesi come Paesi Bassi, Germania, Irlanda e Francia è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 17 persone, indicando che il cognome non è originario di queste regioni, ma è arrivato principalmente attraverso la migrazione o la colonizzazione.

Anche la distribuzione in Africa, soprattutto nello Zimbabwe e in altri paesi del sud, mostra la presenza, sebbene in numeri molto piccoli, che può essere associata a movimenti migratori interni o a passate relazioni coloniali. In Asia, la presenza è praticamente insignificante, con un solo caso segnalato in paesi come Hong Kong, Israele o Corea, il che rafforza l'idea che Greyling sia un cognome di origine occidentale con dispersione limitata in altre regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Greyling rivela una forte concentrazione in Sud Africa, con una presenza significativa nei paesi anglofoni e nelle ex colonie europee. La dispersione verso altri continenti riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Temolo

Il cognome Greyling ha un'origine che sembra legata alle regioni anglofone, in particolare al Sud Africa e al Regno Unito. Sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata della sua etimologia, si possono fare alcune deduzioni in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile radice del cognome è che sia di origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ling" nell'inglese antico e nei dialetti germanici è solitamente correlata a diminutivi o forme patronimiche, che indicano discendenza o appartenenza. Ad esempio, in alcuni casi, i cognomi con desinenze simili derivano da nomi di luoghi o soprannomi legati a caratteristiche fisiche o personali.

L'elemento "Grey" in inglese significa "grigio", che potrebbe indicare una caratteristica fisica, come capelli o pelle grigiastri, o un riferimento a un luogo con quel nome o caratteristica. Il temolo potrebbe quindi essere interpretato come "il piccolo grigio" o "colui che viene da un luogo grigio", sebbene queste interpretazioni siano speculative.e dovrebbe essere considerato con cautela.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia radici nelle comunità di origine europea emigrate in Sud Africa durante i periodi coloniali, soprattutto nei secoli XVII e XVIII, quando colonizzatori olandesi, britannici e altri europei stabilirono una presenza nella regione. La variante "Teremolo" potrebbe essere stata adottata o adattata in questi contesti, mantenendo la sua struttura originaria o modificandosi nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono riportate molte variazioni, anche se in alcuni documenti storici o genealogie si può trovare come "Temolo" o "Teremolo" con ortografie diverse, a seconda del tempo e della regione. La coerenza nell'ortografia aiuta a tracciare la storia familiare e la migrazione delle famiglie che portano questo cognome.

In sintesi, il cognome Greyling ha probabilmente un'origine germanica o anglosassone, con possibile riferimento a caratteristiche fisiche o ad un luogo con sfumature di grigio. La sua presenza in Sud Africa e nei paesi di lingua inglese rafforza l'ipotesi che si tratti di un cognome di origine europea diffuso attraverso la colonizzazione e la migrazione.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Greyling nei diversi continenti rivela chiari modelli di distribuzione e migrazione. In Africa, soprattutto in Sud Africa, l’incidenza è schiacciante, con 14.566 persone, che rappresentano circa l’85% del totale mondiale. Ciò indica che Greyling è un cognome profondamente radicato nella storia e nella cultura sudafricana, probabilmente legato alle comunità di origine europea che si stabilirono nella regione durante la colonizzazione degli olandesi, degli inglesi e di altri paesi europei.

In Europa, la presenza è molto più ridotta, con numeri compresi tra 1 e 17 persone in paesi come Paesi Bassi, Germania, Irlanda e Francia. Ciò fa pensare che il cognome non sia originario di queste regioni, ma piuttosto sia arrivato principalmente attraverso migrazioni verso altri continenti. La presenza nel Regno Unito, con 171 persone, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella tradizione anglosassone o germanica.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 103 e 69 persone. Ciò è coerente con i movimenti migratori degli europei verso queste regioni nel XIX e XX secolo, alla ricerca di nuove opportunità e di colonizzazione. La presenza in questi paesi riflette la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati europei.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada hanno una presenza minore, rispettivamente con 80 e 55 persone. Anche se su scala minore, questi dati indicano che il cognome è arrivato anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, in linea con la storia di colonizzazione ed espansione delle comunità anglofone.

In America Latina la presenza è limitata, con 14 in Argentina e 5 in Cile. Sebbene in numero limitato, questi dati mostrano che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni europee o contatti coloniali. La dispersione nei diversi continenti mostra la mobilità e l'espansione del cognome attraverso diverse ondate migratorie.

In Asia e in altre regioni, la presenza è praticamente inesistente, con solo casi segnalati in paesi come Hong Kong, Israele e Corea, indicando che Greyling è un cognome prevalentemente occidentale con dispersione limitata in altre culture e regioni.

In conclusione, la distribuzione del cognome Greyling riflette una forte concentrazione in Sud Africa, con una presenza significativa nei paesi anglofoni e nelle ex colonie europee. La dispersione verso altri continenti è il risultato di migrazioni e movimenti coloniali, che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Greyling

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Greyling

Attualmente ci sono circa 15.273 persone con il cognome Greyling in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 523,800 nel mondo porta questo cognome. È presente in 46 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Greyling è presente in 46 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Greyling è più comune in Sudafrica, dove circa 14.566 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Greyling sono: 1. Sudafrica (14.566 persone), 2. Inghilterra (171 persone), 3. Australia (103 persone), 4. Stati Uniti d'America (80 persone), e 5. Nuova Zelanda (69 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Greyling ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.