Hamrani

5.570 persone
32 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hamrani è più comune

#2
Marocco Marocco
852
persone
#1
Algeria Algeria
3.499
persone
#3
Iran Iran
729
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
62.8% Concentrato

Il 62.8% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.570
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,436,266 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hamrani è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

3.499
62.8%
1
Algeria
3.499
62.8%
2
Marocco
852
15.3%
3
Iran
729
13.1%
4
Arabia Saudita
239
4.3%
5
Francia
42
0.8%
6
Israele
40
0.7%
7
Indonesia
33
0.6%
9
Svizzera
23
0.4%
10
Canada
15
0.3%

Introduzione

Il cognome Hamrani è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi nordafricani e nelle comunità di origine araba. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 3.499 persone con questo cognome, il che riflette una notevole incidenza in alcune aree geografiche. La distribuzione di questo cognome rivela una concentrazione significativa in Algeria, seguita da paesi come Marocco, Iran e Arabia Saudita, tra gli altri. La presenza di Hamrani in diverse regioni del globo può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti coloniali e diaspore arabe che hanno portato questo cognome in diversi continenti. Inoltre, la sua origine e il suo significato sono legati alle radici culturali e linguistiche arabe, il che fornisce un valore storico e culturale rilevante per comprenderne l'evoluzione e la distribuzione attuale.

Distribuzione geografica del cognome Hamrani

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Hamrani rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra nei paesi del Nord Africa, con l'Algeria in cima alla lista con circa 3.499 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dove la loro presenza è molto più ridotta. In Marocco l'incidenza è di 852 persone, indicando una presenza considerevole nella regione del Maghreb. Anche l'Iran mostra un'incidenza notevole con 729 persone, suggerendo che il cognome abbia radici o collegamenti con le comunità persiane o di influenza araba in quell'area. Anche l'Arabia Saudita, con 239 abitanti, si distingue come paese per la presenza del cognome, riflettendo la sua possibile origine nelle comunità arabe della penisola. Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia (42), Israele (40), Stati Uniti (23), Svizzera (23), Canada (15), Tunisia (10), Spagna (8), Ungheria (8), Yemen (5), Sud Africa (5), India (5), Egitto (4), Pakistan (4), Tailandia (4), Tanzania (3), Afghanistan (3), Regno Unito in Inghilterra (2), Italia (2), Filippine (2), Palestina (2), Svezia (2), Belgio (1), Camerun (1), Repubblica Ceca (1), Germania (1), Scozia nel Regno Unito (1) e Paesi Bassi (1).

La predominanza nei paesi nordafricani e nelle comunità arabe indica che il cognome ha una forte origine in regioni con influenza culturale e linguistica araba. La presenza nei paesi europei e negli Stati Uniti può essere spiegata da migrazioni e diaspore, soprattutto in contesti storici di colonizzazione, commercio e movimenti migratori contemporanei. La dispersione in paesi come Francia, Stati Uniti e Canada riflette la migrazione delle comunità arabe verso Occidente in cerca di migliori opportunità, consolidando così la presenza del cognome in questi territori.

Il modello di distribuzione mostra inoltre che, sebbene il cognome sia più comune nelle regioni arabe e maghrebine, la sua presenza negli altri continenti, sebbene minore, è significativa e riflette processi storici di migrazione e diaspora. L'incidenza nei paesi europei e nel Nord America, seppure inferiore rispetto al Nord Africa, mostra l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Hamrani

Il cognome Hamrani ha radici probabilmente legate alla regione araba e maghrebina, data la sua alta percentuale di incidenza in paesi come Algeria, Marocco e Tunisia. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle tradizioni onomastiche arabe. La radice “Hamran” può essere legata ad un luogo geografico, ad una tribù, oppure ad una caratteristica particolare della regione di provenienza. In arabo, "Hamr" può essere correlato al colore rosso o alle caratteristiche fisiche, anche se nel contesto dei cognomi è solitamente associato a luoghi o tribù specifici.

È importante notare che nella cultura araba molti cognomi derivano da nomi di tribù, luoghi o caratteristiche fisiche e spesso presentano varianti ortografiche a seconda del paese o della regione. Nel caso di Hamrani, le varianti possono includere forme come Hamrani, Hamrani o anche adattamenti in altre lingue e alfabeti, come il persiano o l'ebraico, a seconda delle comunità in cui si è insediato.

L'esatto significato del cognome potrebbe essere legato a un luogo chiamato Hamran o a una tribù con quel nome, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia specifica. Tuttavia, la sua presenza in regioni con influenza araba e la sua distribuzione nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente rafforzano l’ipotesi.di origine araba o magrebina. Alla diffusione e all'evoluzione del cognome nel tempo ha contribuito anche la storia delle migrazioni e degli insediamenti in queste zone.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole differenze nella scrittura a seconda della lingua e della regione, ma la radice principale viene solitamente mantenuta, riflettendo la sua origine culturale e linguistica. La storia del cognome Hamrani, quindi, è strettamente legata alle comunità arabe e alla loro espansione in diversi territori, sia in Africa che in Medio Oriente e non solo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Hamrani mostra una distribuzione che riflette il suo forte legame con le regioni arabe e del Maghreb, ma evidenzia anche la sua espansione globale attraverso le migrazioni. In Africa, soprattutto in Algeria e Marocco, l'incidenza è più alta, con migliaia di persone che portano questo cognome, indicando una probabile origine in queste comunità. Significativa è anche la presenza in paesi come Tunisia ed Egitto, anche se più piccola, che rafforza l'idea di un'origine nel mondo arabo e maghrebino.

In Medio Oriente, paesi come l'Iran e l'Arabia Saudita mostrano una presenza notevole, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici in comunità arabe o persiane che hanno condiviso influenze culturali e linguistiche nel corso della storia. L'incidenza in questi paesi può anche essere correlata a movimenti migratori interni ed esterni, che hanno portato il cognome in diverse regioni.

In Europa, la presenza del cognome Hamrani è minore ma significativa, con registrazioni in paesi come Francia, Italia, Svizzera e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi può essere spiegata dalla diaspora araba e maghrebina, soprattutto nel contesto delle migrazioni del XX e XXI secolo. La comunità maghrebina in Francia, ad esempio, è stata un importante vettore per la diffusione del cognome in Europa.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza minore ma costante, riflettendo le migrazioni delle comunità arabe e magrebine che hanno messo radici in questi paesi. L'incidenza in questi territori potrebbe anche essere correlata ai movimenti di rifugiati, lavoratori migranti e diaspore che hanno portato i loro cognomi in nuovi continenti.

In Asia, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come India e Thailandia mostrano alcuni record, forse legati a scambi culturali, commerci o migrazioni storiche. La presenza in queste regioni, seppur limitata, testimonia la dispersione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e contatti storici.

In sintesi, la presenza del cognome Hamrani nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che unisce radici arabe con migrazioni moderne, diaspore e movimenti storici. L'attuale distribuzione geografica testimonia la storia delle comunità che portano questo cognome e il loro adattamento nei vari contesti culturali e linguistici.

Domande frequenti sul cognome Hamrani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamrani

Attualmente ci sono circa 5.570 persone con il cognome Hamrani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,436,266 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hamrani è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hamrani è più comune in Algeria, dove circa 3.499 persone lo portano. Questo rappresenta il 62.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hamrani sono: 1. Algeria (3.499 persone), 2. Marocco (852 persone), 3. Iran (729 persone), 4. Arabia Saudita (239 persone), e 5. Francia (42 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.2% del totale mondiale.
Il cognome Hamrani ha un livello di concentrazione concentrato. Il 62.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.