Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Hilder è più comune
Australia
Introduzione
Il cognome Hilder è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglosassoni e in alcune nazioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.593 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Australia, con 1.593 casi, seguita dal Regno Unito, con 862, e dagli Stati Uniti, con 438. Altri paesi con una presenza notevole includono Canada, Sud Africa e Nuova Zelanda, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome Hilder riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in diverse regioni del mondo. Anche se la sua origine esatta può variare, si ritiene generalmente che abbia radici nel mondo anglosassone, con possibili influenze su altre lingue e culture. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Hilder nelle diverse regioni e paesi.
Distribuzione geografica del cognome Hilder
Il cognome Hilder ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con influenza anglosassone. L'incidenza più alta si riscontra in Australia, con circa 1.593 persone che portano questo cognome, rappresentando una presenza significativa in quel Paese. Ciò potrebbe essere correlato alla colonizzazione britannica e alla migrazione delle famiglie di origine anglosassone che portarono con sé questo cognome durante il XIX e il XX secolo.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 862 registrazioni, indicando che il cognome ha radici profonde in quella regione. La presenza in Scozia e Galles è più piccola, con circa 8 record in ciascuno, ma comunque significativa rispetto ad altri paesi. La distribuzione negli Stati Uniti, con 438 incidenze, riflette la migrazione delle famiglie anglosassoni che emigrarono in cerca di nuove opportunità, soprattutto durante i secoli XIX e XX. Anche il Canada mostra una presenza notevole con 279 documenti, risultato della colonizzazione e della migrazione dall'Europa.
Nell'Africa meridionale, ci sono circa 158 persone con il cognome Hilder, che potrebbe essere correlato alla colonizzazione britannica in quella regione. La Nuova Zelanda, con 111 documenti, riflette anche l'influenza della migrazione anglosassone in Oceania. Altri paesi con un'incidenza minore includono Germania, Irlanda, Uganda, Paesi Bassi, Brasile e diverse nazioni dell'America Latina e dell'Africa, dove il cognome appare in documenti sparsi. La presenza in paesi dell'America Latina come il Messico, con 2 segnalazioni, e in paesi europei come Germania e Francia, seppure minima, indica la dispersione del cognome attraverso migrazioni e contatti storici.
In generale, la distribuzione del cognome Hilder mostra uno schema tipico dei cognomi di origine anglosassone, con maggiore prevalenza nei paesi anglofoni e nelle regioni con una storia di colonizzazione britannica. La dispersione tra i diversi continenti riflette anche le migrazioni globali e le connessioni storiche tra questi paesi.
Origine ed etimologia del cognome Hilder
Il cognome Hilder ha radici che probabilmente affondano nel mondo anglosassone, precisamente in Inghilterra. Sebbene non esista un'unica versione definitiva della sua origine, può essere considerato un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. La struttura del cognome, che combina il prefisso "Hild" con la desinenza "-er", suggerisce una possibile relazione con parole in inglese antico o germanico.
L'elemento "Hild" in inglese antico significa "battaglia" o "combattimento", indicando che il cognome potrebbe aver avuto un significato legato a guerrieri o persone associate alla guerra. La desinenza "-er" in alcuni casi può indicare un'origine patronimica o un riferimento a qualcuno che svolgeva un ruolo specifico, come un guerriero o un protettore. Pertanto, Hilder potrebbe essere interpretato come "colui che partecipa alla battaglia" o "guerriero".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Hildar, Hildar o anche Hildar nei documenti antichi, sebbene la forma più comune oggi sia Hilder. La presenza di questo cognome nei documenti storici dell'Inghilterra e dei paesi anglofoni rafforza l'ipotesi della sua origine germanica o anglosassone.
Il cognome può avere anche origine toponomastica, derivato da località con nomi simili dell'Inghilterra o di altre regioni d'Europa dove si parlava germanico o anglosassone. Migrazione familiareportatori di questo cognome verso altri paesi, come Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, hanno portato all'espansione del nome in diversi contesti culturali e linguistici.
In sintesi, Hilder è un cognome con radici nella tradizione germanica e anglosassone, con un significato che può essere correlato alla guerra o alla protezione, e con una storia che riflette migrazioni e insediamenti nei paesi di lingua inglese e nelle regioni colonizzate dagli europei.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Hilder in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa, soprattutto in Inghilterra, il cognome ha radici profonde, con un'incidenza significativa che riflette la sua origine nella cultura anglosassone. La presenza in Scozia e Galles, seppur minore, indica che il cognome si è diffuso anche in diverse regioni del Regno Unito, forse attraverso migrazioni interne o matrimoni tra comunità diverse.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza considerevole, risultato delle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 438 segnalazioni, e in Canada, con 279, riflette l'espansione delle famiglie anglosassoni e la loro integrazione nella società locale. La migrazione verso queste regioni è stata motivata da opportunità economiche, colonizzazione e ricerca di nuove vite, che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi stati e province.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda si distinguono per l'elevata incidenza, rispettivamente con 1.593 e 111 casi. La presenza in questi paesi si spiega con la colonizzazione britannica e la migrazione di famiglie dall'Europa nei secoli XVIII e XIX. La comunità anglosassone di queste regioni mantenne tradizioni e cognomi come Hilder, che esistono ancora oggi.
In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 158 persone con questo cognome, risultato della colonizzazione e della migrazione dei coloni britannici. In America Latina la presenza è molto più bassa, con record in paesi come il Messico, con 2 incidenti, e in altri paesi con cifre simili o inferiori. Ciò riflette la minore migrazione delle famiglie con questo cognome verso queste regioni, sebbene la dispersione dimostri la mobilità globale delle famiglie che portano il cognome Hilder.
Nell'Europa continentale, l'incidenza in paesi come la Germania, con 92 segnalazioni, e la Francia, con 3, indica che, sebbene meno frequente, esiste anche una presenza e possibili connessioni con radici germaniche o europee. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e i contatti storici abbiano portato all'espansione del cognome in varie culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Hilder
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hilder