Iannetta

2.781 persone
19 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iannetta è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
538
persone
#1
Italia Italia
1.468
persone
#3
Canada Canada
265
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52.8% Concentrato

Il 52.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.781
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,876,663 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iannetta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.468
52.8%
1
Italia
1.468
52.8%
2
Stati Uniti d'America
538
19.3%
3
Canada
265
9.5%
4
Belgio
101
3.6%
5
Francia
92
3.3%
6
Scozia
67
2.4%
7
Australia
54
1.9%
8
Argentina
52
1.9%
9
Brasile
49
1.8%
10
Svizzera
31
1.1%

Introduzione

Il cognome Iannetta è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.468 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole soprattutto in Italia, ma si trova anche in paesi come Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile e in diverse nazioni europee. La storia e l'origine di Iannetta sono in gran parte legate alle radici italiane, e la sua distribuzione riflette modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Iannetta, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Iannetta

Il cognome Iannetta ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine principalmente in Italia, Paese dove l'incidenza è di 1.468 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. La presenza in Italia è significativa, dato che l'incidenza in quel paese supera di gran lunga quella di altri paesi, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia italiana. Inoltre, si osserva una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 538 persone che portano questo cognome, il che indica un importante modello migratorio dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In Canada l'incidenza raggiunge le 265 persone, riflettendo anche l'influenza della diaspora italiana in quel Paese. In Europa, oltre che in Italia, piccole comunità si trovano in Belgio (101), Francia (92) e nel Regno Unito, con incidenze minori in Scozia (67), Inghilterra (21) e Galles (9). La presenza in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche con l'Italia, oltre all'integrazione delle comunità italiane nelle diverse regioni europee.

In Sud America, paesi come Argentina (52), Brasile (49) e Venezuela (8) mostrano la presenza del cognome, che dimostra l'espansione delle famiglie italiane in questi territori, soprattutto in Argentina e Brasile, dove l'immigrazione italiana fu molto significativa nei secoli XIX e XX. In Oceania, l'Australia conta 54 persone con il cognome Iannetta, che riflette la migrazione degli italiani in Australia in cerca di nuove opportunità.

In totale, l'incidenza mondiale del cognome Iannetta è stimata in 1.468 persone, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Canada e paesi dell'America Latina, con una presenza minore in Europa e Oceania. La dispersione geografica del cognome mostra modelli migratori storici e l'influenza della diaspora italiana nei diversi continenti, consolidandone il carattere multiculturale e dinamico.

Origine ed etimologia di Iannetta

Il cognome Iannetta ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione patronimica o diminutiva. La desinenza "-etta" in italiano indica solitamente una forma diminutivo o affettuosa, che può indicare che il cognome ha un'origine legata a un nome proprio o a una caratteristica particolare. La radice "Iann-" deriva probabilmente dalla forma italiana del nome Juan, che in italiano è "Giovanni". In questo modo, Iannetta potrebbe essere interpretata come una forma diminutiva o affettuosa di "Giovanni", simile a "Juanito" in spagnolo.

In termini etimologici il cognome potrebbe essere nato come modo per distinguere un discendente o un membro di una famiglia imparentata con qualcuno di nome Giovanni, oppure come soprannome divenuto poi cognome. La presenza di varianti ortografiche, come Iannetta, Iannetta o anche Iannetti, può riflettere diversi adattamenti regionali o evoluzioni fonetiche nel tempo.

Anche l'origine toponomastica è possibile, anche se meno probabile, poiché non si hanno notizie certe di una località chiamata Iannetta. Tuttavia, in alcune regioni italiane, cognomi con desinenze simili sono associati a piccoli centri o zone rurali, il che in alcuni casi potrebbe indicare un'origine geografica. La storia del cognome è strettamente legata alla cultura italiana, in particolare nelle regioni dove è diffuso l'uso dei diminutivi eI soprannomi erano comuni per distinguere famiglie o individui.

In sintesi, Iannetta è un cognome di radici italiane, probabilmente patronimico, derivato dal nome Giovanni, con una struttura che riflette l'affetto o il diminutivo. La sua storia e distribuzione riflettono le tradizioni culturali italiane e l'influenza della diaspora in diversi paesi del mondo.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Iannetta in diverse regioni del mondo rivela modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è nettamente il centro d'origine, con un'incidenza che supera i 1.400 individui, consolidando il suo carattere autoctono. La dispersione in paesi come Belgio, Francia e Regno Unito indica movimenti migratori interni e relazioni storiche con l'Italia, soprattutto nel contesto della migrazione europea del XX secolo.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa del cognome, con incidenze rispettivamente di 538 e 265 persone. La migrazione italiana verso questi paesi in cerca di opportunità economiche nei secoli XIX e XX è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in queste regioni. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, ha contribuito alla diffusione e al mantenimento dell'identità culturale attraverso cognomi come Iannetta.

In Sud America, Argentina e Brasile si distinguono per la presenza di famiglie italiane, con incidenze rispettivamente di 52 e 49 persone. L'immigrazione italiana in questi paesi fu massiccia, soprattutto nel XIX secolo, e molte famiglie mantennero i loro cognomi originali, arricchendo la diversità culturale e genetica della regione. La presenza in Venezuela, sebbene minore, riflette anche l'influenza italiana nella storia migratoria del Paese.

In Oceania, l'Australia conta 54 persone con il cognome Iannetta, frutto dell'emigrazione italiana in cerca di nuove opportunità nel continente australiano. La comunità italiana in Australia è stata una delle più attive nel mantenere le proprie radici culturali, compreso l'uso di cognomi tradizionali come Iannetta.

In totale, la distribuzione del cognome Iannetta nei diversi continenti evidenzia un modello migratorio che ha portato alla dispersione del cognome dalla sua origine in Italia verso l'America, l'Europa e l'Oceania. L'incidenza in questi paesi riflette sia la storia della migrazione che l'integrazione culturale delle comunità italiane nelle loro nuove case.

Domande frequenti sul cognome Iannetta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannetta

Attualmente ci sono circa 2.781 persone con il cognome Iannetta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,876,663 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iannetta è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iannetta è più comune in Italia, dove circa 1.468 persone lo portano. Questo rappresenta il 52.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iannetta sono: 1. Italia (1.468 persone), 2. Stati Uniti d'America (538 persone), 3. Canada (265 persone), 4. Belgio (101 persone), e 5. Francia (92 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.6% del totale mondiale.
Il cognome Iannetta ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Iannetta (4)

Nathalie Iannetta

1972 - Presente

Professione: giornalista

Paese: Francia Francia

Chris Iannetta

1983 - Presente

Professione: baseball

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Romain Iannetta

1979 - Presente

Professione: autista

Paese: Francia Francia

Alain Iannetta

1953 - Presente

Professione: autista

Paese: Francia Francia