Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Imada è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Imada è un cognome d'origine che, sebbene non così conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 782 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole nei paesi dell’America, dell’Asia e, in misura minore, in Europa e Oceania. I paesi in cui Imada è più comune includono Brasile, Stati Uniti, Giappone, Nigeria, India e Canada, tra gli altri. Questa distribuzione suggerisce un'origine che può essere collegata a regioni specifiche, nonché a modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La storia e il contesto culturale del cognome offrono anche indizi sulla sua possibile origine e significato, che esploreremo nelle sezioni seguenti.
Distribuzione geografica del cognome Imada
Il cognome Imada presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza più alta si riscontra in Brasile, con circa 782 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Brasile, con la sua storia di immigrazione e mix culturale, è stato meta di molte famiglie con cognomi di origine asiatica ed europea e, in questo caso, Imada sembra avere una presenza consolidata.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 531 persone con il cognome Imada. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni giapponesi e asiatiche in generale, soprattutto nel XX secolo, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità giapponese negli Stati Uniti, in particolare in stati come California e Hawaii, ha contribuito alla diffusione dei cognomi di origine giapponese, tra cui Imada.
Il Giappone, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 425 persone con questo cognome. La presenza in Giappone è logica, dato che Imada è un cognome con radici giapponesi, e la sua distribuzione nel paese riflette il suo uso tradizionale e familiare. L'incidenza in Giappone aiuta anche a comprendere il significato e la storia del cognome, che probabilmente affonda le sue radici in specifiche regioni dell'arcipelago.
Altri paesi con una presenza significativa includono la Nigeria, con 71 persone, e l'India, con 56. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, nonché a scambi culturali e commerciali. In Africa e in Asia la dispersione del cognome può essere messa in relazione a movimenti migratori, colonizzazioni o scambi storici che hanno portato all'adozione o all'adattamento del cognome in contesti diversi.
In America Latina, anche paesi come Messico, Argentina, Cile e Repubblica Dominicana ospitano portatori del cognome Imada, anche se in numero minore. L'incidenza in questi paesi riflette, in parte, l'influenza delle migrazioni giapponesi e asiatiche nella regione, soprattutto nei paesi con comunità di immigrati stabilite a partire dal XX secolo.
In Europa la presenza del cognome è molto più ridotta, con segnalazioni in paesi come Germania, Regno Unito, Belgio e Russia. L'incidenza in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o alla diffusione del cognome attraverso contatti culturali e commerciali.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minima, con un solo record, che indica una presenza molto localizzata e probabilmente legata a recenti migrazioni o collegamenti specifici con le comunità asiatiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Imada riflette una forte presenza in Brasile, Stati Uniti e Giappone, con una significativa dispersione in altri paesi dell'America, dell'Asia e dell'Europa. La storia migratoria e le relazioni culturali tra questi paesi hanno contribuito all'espansione e al mantenimento del cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Imada
Il cognome Imada ha chiaramente radici giapponesi, essendo un cognome patronimico o toponomastico originario del Giappone. La struttura e la fonetica del cognome, nonché la sua presenza in Giappone, fanno pensare ad un'origine in specifiche regioni dell'arcipelago. In giapponese, Imada (今田) può essere suddiviso in due caratteri: 今 (ima), che significa "adesso" o "corrente", e 田 (da), che significa "campo" o "risaia". Pertanto, il significato letterale del cognome può essere interpretato come “campo presente” o “campo presente”, suggerendo un possibile riferimento ad una regione agricola o ad una località geografica dove famigliegli originatori del cognome risiedevano o possedevano terreni.
Il cognome Imada è considerato toponomastico, poiché probabilmente ha avuto origine in una specifica località o regione del Giappone, dove le famiglie adottarono il nome di quel luogo come proprio cognome. La tradizione giapponese di utilizzare nomi di luoghi o caratteristiche geografiche come cognomi è comune e molti cognomi giapponesi riflettono la storia agricola o geografica delle famiglie.
Esistono varianti ortografiche e fonetiche del cognome, sebbene Imada sia la forma più comune nella romanizzazione moderna. In giapponese lo si può trovare scritto in diversi caratteri kanji, ma la forma 今田 è quella più comune e riconosciuta. La storia del cognome può risalire a secoli fa, quando le famiglie iniziarono ad adottare nomi legati alle proprie terre o regioni di origine per distinguersi negli atti ufficiali e nella comunità.
Il cognome Imada può anche essere associato a famiglie che avevano ruoli specifici nell'agricoltura o nell'amministrazione locale in Giappone, poiché i cognomi legati a campi e terre erano comuni nella storia feudale e agricola del paese. La diffusione del cognome al di fuori del Giappone, soprattutto nei paesi con comunità giapponesi, è stata il risultato delle migrazioni nei secoli XIX e XX, quando molti giapponesi emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In sintesi, Imada è un cognome che affonda le sue radici nella cultura agricola e geografica giapponese, con un significato legato alla terra e alla presenza in regioni specifiche. La sua struttura e disposizione riflettono una storia di tradizione rurale e migrazione interna del Giappone, nonché la sua espansione internazionale nei tempi moderni.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Imada in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Asia, il Giappone è chiaramente il paese d'origine, dove il cognome è relativamente comune e ha un profondo significato culturale. L'incidenza in Giappone, con circa 425 persone, conferma il suo carattere tradizionale e locale.
In America, soprattutto in Brasile e negli Stati Uniti, la presenza del cognome è notevole. Il Brasile, con 782 abitanti, si distingue come il paese con la più alta incidenza, che potrebbe essere collegata all’immigrazione giapponese nel XX secolo, in particolare in stati come San Paolo e Paraná, dove le comunità giapponesi hanno stabilito solide radici. La migrazione giapponese in Brasile è stata una delle più importanti del XX secolo e molti cognomi giapponesi, tra cui Imada, sono stati mantenuti nelle comunità di discendenti.
Negli Stati Uniti, con 531 persone, la presenza del cognome riflette anche la migrazione giapponese, soprattutto in California, Hawaii e altre aree con significative comunità asiatiche. La storia delle migrazioni e degli insediamenti in questi stati ha permesso di mantenere e trasmettere cognomi come Imada alle nuove generazioni.
In Africa, la Nigeria ha un'incidenza di 71 persone con il cognome, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o scambi culturali. La presenza in Nigeria e in altri paesi africani potrebbe essere legata anche a movimenti di professionisti, commercianti o migranti che hanno portato il cognome in queste regioni.
In Asia, oltre al Giappone, la presenza in India (56 persone) indica possibili recenti collegamenti commerciali o migratori. La dispersione in paesi come India e Nigeria riflette la globalizzazione e la mobilità moderna, che facilitano la diffusione dei cognomi nei diversi continenti.
In Europa, l'incidenza è più bassa, con record in paesi come Germania, Regno Unito, Belgio e Russia. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni, scambi accademici o commerciali o a comunità di immigrati giapponesi e asiatici che hanno stabilito residenze in queste regioni.
L'Oceania, con l'Australia, mostra una presenza minima, con una sola segnalazione, indicando che la diffusione del cognome in questa regione è molto limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici collegamenti con comunità asiatiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Imada riflette una forte presenza in Giappone, Brasile e Stati Uniti, con dispersione in altri continenti a causa di migrazioni e movimenti internazionali. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per mantenere ed espandere la presenza del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Imada
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Imada