Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iavarone è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Iavarone è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 4.534 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Iavarone sono concentrati in Italia, con un'incidenza di 4.534 persone, seguita dagli Stati Uniti, con 722 persone, e da altri paesi come Canada, Brasile, Francia e Argentina che presentano anche la presenza di questa famiglia nomenclaturale. La storia e l'origine del cognome Iavarone sono legate, in larga misura, alle radici italiane, anche se la sua dispersione nei diversi continenti riflette processi migratori e spostamenti di popolazioni che hanno portato al suo insediamento in varie regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Iavarone
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Iavarone rivela una marcata concentrazione in Italia, dove l'incidenza raggiunge 4.534 persone, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò non sorprende, dato che il cognome ha evidenti radici italiane e la sua presenza in Italia è significativa, sia storicamente che culturalmente. L’incidenza negli Stati Uniti, con 722 persone, indica una migrazione considerevole dall’Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Canada, con 50 persone, e in Brasile, con 49, riflette queste correnti migratorie, oltre all'espansione delle comunità italiane in questi paesi.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia (31), Argentina (29), Regno Unito (21), Germania (18), Malta (18), Spagna (14), Croazia (5), Svizzera (3), Australia (3), Ecuador (2), Belgio (2), Cile (1), Repubblica Dominicana (1), Irlanda del Nord (1), Lussemburgo (1), Nuova Zelanda (1), Slovacchia (1), Venezuela (1) e Vietnam (1). La dispersione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni coloniali o relazioni commerciali che hanno facilitato la presenza di famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo.
Il modello di distribuzione mostra che, mentre l'Italia rimane il principale hub, la diaspora italiana ha portato il cognome nel Nord e nel Sud America, in Europa e in Oceania. L'incidenza in paesi come Argentina, Brasile e Canada riflette la forte migrazione italiana nei secoli XIX e XX, che ha contribuito alla presenza di questo cognome nelle comunità di immigrati. La dispersione in paesi europei come Francia, Germania e Croazia può anche essere collegata a movimenti storici e relazioni culturali nella regione del Mediterraneo e dell'Europa centrale.
In termini percentuali, l'Italia rappresenta circa l'80-85% dell'incidenza globale, mentre gli Stati Uniti rappresentano circa il 10-15%. Gli altri paesi rappresentano il resto della percentuale, evidenziando una distribuzione concentrata nella regione del Mediterraneo e nelle comunità di emigranti italiani nel continente americano e in Europa.
Origine ed etimologia del cognome Iavarone
Il cognome Iavarone ha radici chiaramente italiane, e la sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un patronimico. La struttura del cognome, con desinenze in -uno, è tipica di alcuni cognomi italiani che derivano da nomi propri o da luoghi specifici. Iavarone è probabilmente una variante di un nome o soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome personale, forse una forma dialettale o regionale di un nome come Iavarino o Iavaro, che a sua volta potrebbe avere radici in termini antichi legati alla protezione o alla nobiltà.
Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma alcuni esperti di etimologia italiana ritengono che possa essere associato a termini che denotano protezione o leadership, anche se ciò richiede ulteriori ricerche. Varianti ortografiche simili includono Iavirino, Iavaro o anche forme dialettali che riflettono diverse regioni d'Italia.
Il cognome Iavarone, nella sua forma attuale, sembra avere una presenza significativa nelle regioni dell'Italia meridionale, soprattutto in Campania e Calabria, dove tradizioni familiari e dialetti regionali hanno influenzato la formazione dei cognomi. La storia del cognome può risalire al medioevo, quando ilI cognomi cominciano a consolidarsi in Italia come forma di identificazione familiare e territoriale.
In sintesi, Iavarone è un cognome di origine italiana, con radici probabilmente legate a nomi propri o luoghi, e che è stato trasmesso di generazione in generazione, diffondendosi attraverso migrazioni e diaspore in altri paesi del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Iavarone ha una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è maggioritaria. La forte concentrazione in Italia riflette la sua origine e le sue radici culturali in quella regione, in particolare nel sud del Paese. La dispersione in paesi come Francia, Germania e Croazia indica che, oltre all'emigrazione italiana, ci furono movimenti di popolazioni che portarono questo cognome in diverse parti d'Europa, in contesti storici di alleanze, guerre o movimenti economici.
In America la presenza di Iavarone è notevole nei paesi con importanti comunità italiane, come Argentina, Brasile e Stati Uniti. L'incidenza in questi paesi si spiega con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita. Anche la presenza in Canada, con 50 persone, riflette questa tendenza, anche se su scala minore.
In Oceania, l'incidenza in Nuova Zelanda e Australia, rispettivamente con 1 e 3 persone, indica una presenza residua, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di parenti che si sono stabiliti in queste regioni. Significativa la presenza in Sud America, soprattutto in Argentina e Brasile, dato che questi paesi ospitano ampie comunità di discendenti italiani, che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni.
In Asia, l'incidenza in Vietnam (1) è molto bassa e potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o a collegamenti specifici, sebbene non rappresenti una presenza significativa del cognome nella regione. La distribuzione globale del cognome Iavarone, quindi, riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Iavarone
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iavarone