Ielmini

668 persone
6 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ielmini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
69
persone
#1
Italia Italia
484
persone
#3
Argentina Argentina
67
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.5% Molto concentrato

Il 72.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

668
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,976,048 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ielmini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

484
72.5%
1
Italia
484
72.5%
3
Argentina
67
10%
4
Francia
41
6.1%
5
Brasile
6
0.9%
6
Svizzera
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ielmini è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 484 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Argentina, Stati Uniti e Italia, dove la sua presenza è più marcata. La presenza del cognome Ielmini nei diversi continenti riflette modelli migratori e collegamenti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono radici nella regione italiana, con possibili collegamenti con comunità di immigrati in America e altrove. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Ielmini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ielmini

Il cognome Ielmini presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata nel numero totale, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi. L’incidenza mondiale stimata in circa 484 persone indica che si tratta di un cognome raro a livello globale, ma con una presenza significativa in alcuni luoghi specifici. I dati disponibili rivelano che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Argentina, Stati Uniti e Italia, con un'incidenza rispettivamente di 67, 69 e 484 persone.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di 484 persone, rappresentando la più alta concentrazione e probabilmente il nucleo originario della famiglia o del lignaggio. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici nella regione del Mediterraneo, precisamente nelle aree dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. L'incidenza in Italia potrebbe essere correlata anche a migrazioni interne o movimenti storici nella penisola.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 69 persone con il cognome Ielmini riflette un modello di migrazione e insediamento avvenuto principalmente nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti, seppure minore rispetto all'Italia, indica che il cognome è stato portato e mantenuto nelle comunità di immigrati e discendenti italiani.

In Argentina, con 67 persone, il cognome mostra una presenza significativa, che potrebbe essere collegata alla storica migrazione italiana nel Paese sudamericano. L'Argentina è stata una delle destinazioni preferite dagli italiani durante il XIX e il XX secolo e molti cognomi italiani si sono affermati nel suo territorio, contribuendo alla diversità culturale e genealogica del Paese.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Brasile e Svizzera, rispettivamente con 41, 6 e 1 persona. La presenza in Francia e Brasile potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, alla ricerca di nuove opportunità nel continente americano ed europeo. La presenza limitata in Svizzera potrebbe essere dovuta alla vicinanza geografica e alla migrazione interna in Europa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ielmini riflette un modello tipico della migrazione europea, soprattutto italiana, verso l'America e altri paesi occidentali. La concentrazione in Italia, Argentina e Stati Uniti mostra le connessioni storiche e culturali che hanno consentito la dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Ielmini

Il cognome Ielmini sembra avere radici italiane, data la sua distribuzione e struttura fonetica. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne spieghino nel dettaglio l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nelle regioni settentrionali dell'Italia, dove molti cognomi hanno radici in toponimi o nomi propri antichi.

La componente "Iel" nella struttura del cognome potrebbe essere correlata a forme più antiche di nomi o cognomi nei dialetti italiani, o alla derivazione di un nome proprio. La desinenza "-ini" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica una forma diminutiva o patronimica, che denota appartenenza o discendenza. Ad esempio, in italiano, la desinenza "-ini" può indicare "figlio di" o "appartenente a", suggerendo che Ielmini potrebbe significare "i figli di Ielmo" o "appartenente a Ielmo",se è considerato un nome proprio antico.

Altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato simile a Ielmini o qualche variante. In Italia molti cognomi si sono formati da nomi di località, montagne, fiumi o regioni specifiche, ed è possibile che Ielmini abbia qualche relazione con una località geografica nel nord del Paese, dove l'influenza dialettale e linguistica favorisce la formazione di cognomi con queste caratteristiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Ielmini, Ielmini, o anche forme antiche che si sono evolute nel tempo. La struttura fonetica e la presenza nelle regioni italiane rafforzano l'ipotesi che il cognome abbia un'origine nella tradizione patronimica o toponomastica italiana, soprattutto nelle aree in cui i cognomi si formarono nel Medioevo o in epoche successive.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'etimologia del cognome Ielmini, la sua struttura, distribuzione e caratteristiche suggeriscono un'origine italiana, probabilmente legata ad un nome proprio o a un luogo geografico, con una formazione di cognomi tipica della regione settentrionale italiana.

Presenza regionale

La presenza del cognome Ielmini in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La dispersione verso altri continenti, in particolare l'America, è stata il risultato di movimenti migratori storici.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in Francia e Svizzera, seppure più ridotta, indica l'esistenza di comunità italiane in questi paesi, che hanno mantenuto nel tempo il cognome. La vicinanza geografica e le relazioni culturali hanno facilitato la conservazione del cognome in queste regioni.

In America, Argentina e Stati Uniti sono i paesi dove il cognome Ielmini è maggiormente presente. L'incidenza in Argentina, con 67 persone, riflette la significativa migrazione italiana verso il Paese sudamericano, intensificatasi nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è stata fondamentale nella formazione dell'identità culturale del Paese e molti cognomi italiani, tra cui Ielmini, sono stati integrati nella storia familiare e sociale.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 69 persone con questo cognome evidenzia la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto negli ultimi decenni. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere legata anche all'integrazione nelle comunità di immigrati italiani, che hanno mantenuto nel tempo tradizioni e cognomi.

In Brasile l'incidenza è molto bassa, con solo 6 persone, ma indica comunque la presenza di immigrati italiani nel Paese, che hanno anche contribuito alla diversità culturale e genealogica della nazione. La presenza in Svizzera, con una sola persona, è indicativa di movimenti migratori interni o di stretti legami familiari.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Ielmini riflette una storia di migrazione europea, con profonde radici italiane e un'espansione verso l'America e altri paesi occidentali. La conservazione del cognome in queste regioni dimostra l'importanza delle comunità italiane nella storia migratoria e culturale di questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Ielmini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ielmini

Attualmente ci sono circa 668 persone con il cognome Ielmini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,976,048 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ielmini è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ielmini è più comune in Italia, dove circa 484 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ielmini sono: 1. Italia (484 persone), 2. Stati Uniti d'America (69 persone), 3. Argentina (67 persone), 4. Francia (41 persone), e 5. Brasile (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Ielmini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.