Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ilhami è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Ilhami è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.510 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Indonesia, Marocco e Turchia, dove l'incidenza è notevolmente più elevata che in altre nazioni. La prevalenza in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici culturali e linguistiche legate a regioni arabe, turche o indofone malesi, che potrebbero rifletterne l'origine storica ed etimologica. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Ilhami, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Ilhami
Il cognome Ilhami ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine culturale e migratoria. L'incidenza globale è stimata in circa 2.510 persone, concentrandosi principalmente nei paesi dell'Asia, dell'Africa e in alcune regioni dell'Europa e dell'America. Dai dati emerge che l’Indonesia è il Paese con l’incidenza più alta, con una presenza significativa che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. In Indonesia, l'incidenza raggiunge circa 2.510 persone, che equivale a una prevalenza del 100% nel contesto dei dati disponibili, dato che l'incidenza globale totale corrisponde alla popolazione di quel paese. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura indonesiana, probabilmente legate alle comunità musulmane o alle influenze arabe nella regione.
In Marocco, l'incidenza è di circa 647 persone, che rappresenta circa il 25,8% del totale mondiale. La presenza in questo Paese indica un forte legame con le comunità musulmane e l'influenza del mondo arabo nella regione. Anche la Turchia mostra un'incidenza notevole, con circa 183 persone, a testimonianza della sua vicinanza culturale e linguistica alle radici del cognome.
Altri paesi con un'incidenza minore includono la Francia, con 74 persone, e la Spagna, con 22 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni e diaspore storiche, soprattutto in Europa, dove comunità di origine maghrebina e turca hanno stabilito radici durature. Negli Stati Uniti e in Malesia l'incidenza è di 6 persone ciascuno, indicando una presenza residua che può essere collegata a recenti migrazioni o a specifiche relazioni culturali.
In paesi come Germania, Azerbaigian, Belgio, Canada, India, Italia, Nigeria e Singapore, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona ciascuno, riflettendo una dispersione limitata ma significativa in termini di presenza globale. La distribuzione geografica del cognome Ilhami rivela un modello che unisce radici culturali arabe, turche e malesi, con migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti nel corso della storia.
Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla storia coloniale, dalle migrazioni economiche e dalle relazioni culturali tra i paesi. La presenza in Indonesia e Marocco, ad esempio, suggerisce un forte legame con regioni in cui l’Islam è stata una religione predominante e dove sono comuni cognomi di origine araba o turca. La dispersione in Europa e in America riflette processi migratori più recenti, che hanno portato il cognome in contesti culturali e sociali diversi.
Origine ed etimologia del cognome Ilhami
Il cognome Ilhami ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle culture araba, turca e malese, dato il suo modello di distribuzione geografica. La radice del cognome deriva probabilmente dalla lingua araba o turca, dove può avere un significato legato a concetti spirituali, ispirazioni o doni divini. In arabo, la parola Ilham significa "ispirazione" o "rivelazione", e il suffisso "-i" in turco o in altre lingue può indicare appartenenza o relazione, formando così un cognome che potrebbe essere interpretato come "colui che riceve l'ispirazione" o "l'ispirato".
La variante Ilhami può essere considerata una forma patronimica o descrittiva, che riflette una qualità o un attributo associato alla persona che porta il cognome. È comune nelle cultureMusulmani e turchi che cognomi hanno radici in termini religiosi, spirituali o legati a caratteristiche personali. La presenza in paesi come Indonesia e Marocco rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine nelle comunità musulmane dove le influenze arabe e turche sono state storicamente rilevanti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se Ilhami sembra essere la forma predominante, è possibile trovare altre varianti in diverse regioni, adattate alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna lingua. Tuttavia, la forma più riconosciuta e utilizzata nei documenti ufficiali e nella comunità internazionale sembra essere Ilhami.
Il contesto storico del cognome può risalire ai tempi in cui le influenze arabe e turche si diffusero in tutta l'Asia, l'Africa e l'Europa, soprattutto durante gli imperi ottomano e arabo. L'adozione di questo cognome in diverse regioni può essere collegata alla migrazione, alla conversione religiosa o all'integrazione culturale, che hanno permesso di mantenere e trasmettere il cognome attraverso le generazioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ilhami in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che combina influenze culturali, migratorie e religiose. In Asia, soprattutto in Indonesia, il cognome è molto diffuso, con un'incidenza che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. La forte presenza in Indonesia può essere spiegata dalla storia dell'espansione dell'Islam nella regione, dove le influenze arabe e turche hanno lasciato un segno significativo nella cultura e nei cognomi.
Nel Nord Africa, il Marocco si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 647 persone che portano questo cognome. La storia del Marocco, con la sua vicinanza alla penisola iberica e la sua influenza araba, favorisce la presenza di cognomi di origine araba e turca, tra cui Ilhami. L'influenza dell'Islam e le migrazioni storiche hanno contribuito a rendere questo cognome parte del patrimonio culturale della regione.
In Europa, paesi come la Turchia e la Francia mostrano una presenza notevole, anche se più piccola rispetto ad Asia e Africa. La Turchia, con 183 persone, riflette la sua vicinanza culturale e linguistica alle radici del cognome, mentre in Francia l'incidenza di 74 persone potrebbe essere correlata a comunità migranti di origine maghrebina o turca.
In America la presenza è limitata, con 22 persone in Spagna e 6 negli Stati Uniti e in Malesia. La dispersione in questi continenti può essere collegata a recenti migrazioni, diaspore o relazioni culturali specifiche. La presenza in paesi come Canada, Italia, Nigeria e Singapore, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, consolidandosi in comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ilhami riflette un modello che unisce radici arabe, turche e malesi, con migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti. La forte presenza in Indonesia e Marocco, insieme alla presenza in Europa e America, mostra come le influenze culturali e migratorie abbiano modellato la sua distribuzione globale.
Domande frequenti sul cognome Ilhami
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ilhami