Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ilmi è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Ilmi è un nome che, sebbene non sia diffusissimo in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11.948 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza dell'Ilmi varia considerevolmente a seconda della posizione geografica, essendo particolarmente diffusa in paesi come Indonesia, Somalia e Gibuti, tra gli altri. La distribuzione di questo cognome rivela modelli storici e migratori che riflettono le connessioni culturali e sociali delle comunità in cui è più comune. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Ilmi ha un carattere distintivo che ci invita ad esplorare la sua storia, la sua presenza globale e il suo possibile significato culturale o etimologico. In questa analisi verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica, le possibili origini e le particolarità regionali del cognome Ilmi.
Distribuzione geografica del cognome Ilmi
Il cognome Ilmi ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie regioni del mondo, con una notevole incidenza nei paesi dell'Africa, dell'Asia e in alcune comunità dell'Europa e dell'America. Secondo i dati raccolti, la più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Indonesia, con circa 10.348 individui, che rappresentano circa l'86,6% del totale mondiale. Questa alta percentuale indica che Ilmi è un cognome molto caratteristico nel contesto indonesiano, dove può essere collegato a comunità specifiche o particolari tradizioni culturali.
In secondo luogo, in Somalia vivono circa 10.685 portatori del cognome, che equivalgono a circa l'89,4% del totale mondiale, considerando l'incidenza totale. La presenza in Somalia suggerisce che Ilmi possa avere radici in comunità musulmane o in contesti culturali legati al mondo arabo, dato che in queste regioni sono comuni cognomi con radici simili.
Anche Gibuti, con 824 abitanti, mostra una presenza significativa, rappresentando circa il 6,9% del totale mondiale. La distribuzione in questi paesi africani e asiatici riflette i modelli migratori storici, nonché l'influenza delle tradizioni religiose e culturali che hanno favorito la conservazione del cognome in queste comunità.
Al di fuori di questi paesi principali, Ilmi appare in proporzioni minori anche in paesi come gli Stati Uniti, con 65 persone, e in diverse nazioni europee come la Svezia, con 51 individui, o in paesi asiatici come l'India, con 46. La presenza in queste regioni può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché alla diaspora di comunità originarie delle aree dove il cognome è più frequente.
In termini generali, la distribuzione del cognome Ilmi rivela un modello concentrato nelle regioni con forte influenza musulmana e nelle comunità che mantengono tradizioni culturali legate a queste radici. La dispersione nei diversi continenti riflette anche i processi migratori e la diaspora che ha portato alla presenza di questo cognome in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia di Ilmi
Il cognome Ilmi ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata nelle testimonianze storiche tradizionali, può essere messa in relazione alle radici culturali e linguistiche del mondo arabo e musulmano. La parola Ilmi in arabo (علمي) significa "la mia conoscenza" o "relativo alla conoscenza", derivato dalla radice ʿilm, che significa "conoscenza" o "scienza". Questa connessione suggerisce che il cognome potrebbe avere origine in comunità che apprezzavano la conoscenza, l'istruzione o la saggezza e che adottarono questo termine come identificatore familiare o tribale.
In termini di varianti ortografiche, Ilmi può presentare piccole variazioni a seconda del paese o della regione, come Ilmi o Ilmi, sebbene in generale mantenga una forma abbastanza stabile. La presenza in paesi come Indonesia e Somalia, dove lingue e tradizioni culturali sono influenzate dall'Islam, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura araba o in comunità musulmane che hanno adottato termini legati alla conoscenza come parte della propria identità.
L'origine del cognome può essere legata anche a famiglie o casati che, nella loro storia, hanno avuto ruoli legati all'insegnamento, alla trasmissione del sapere religioso o alla partecipazione ad attività intellettuali. In molte culturePer i musulmani, i cognomi legati alla conoscenza o alla scienza sono considerati onorifici e riflettono un profondo rispetto per l'educazione e la saggezza.
In sintesi, Ilmi ha probabilmente origini etimologiche nella parola araba che significa "conoscenza", e la sua adozione come cognome può essere collegata a tradizioni culturali che valorizzano l'educazione e la saggezza. La presenza in regioni con forte influenza islamica rafforza questa ipotesi, anche se la sua storia specifica può variare a seconda delle comunità e delle migrazioni che hanno portato alla sua adozione nei diversi paesi.
Presenza regionale e particolarità
La distribuzione del cognome Ilmi per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine culturale che i movimenti migratori nel corso della storia. In Asia, soprattutto in Indonesia, la Ilmi è estremamente diffusa, con un'incidenza che supera le 10,3mila persone, che rappresenta circa l'86,6% del totale mondiale. La presenza in Indonesia potrebbe essere legata alle comunità musulmane che hanno mantenuto tradizioni ancestrali, dove sono comuni cognomi legati alla conoscenza e alla religione.
In Africa, Somalia e Gibuti concentrano una quota significativa di portatori del cognome, con incidenze rispettivamente di 10.685 e 824 persone. La presenza in queste regioni può essere collegata alla storia dei contatti culturali e commerciali nella regione del Corno d’Africa, dove le influenze arabe e musulmane sono state storicamente forti. L'adozione di cognomi legati alla conoscenza in queste comunità può anche riflettere l'importanza della religione e dell'istruzione nella loro struttura sociale.
In Occidente, anche se in misura minore, il cognome Ilmi compare in paesi come gli Stati Uniti, con 65 persone, e in alcune nazioni europee come la Svezia, con 51 individui. La presenza in questi paesi è solitamente legata a recenti migrazioni o diaspore, dove le comunità originarie mantengono la propria identità culturale e trasmettono i propri cognomi alle nuove generazioni.
In America Latina, anche se i dati specifici non mostrano un'incidenza molto elevata, la presenza di Ilmi in paesi come Messico, Argentina o Brasile può essere collegata a migrazioni di comunità musulmane o di origine araba, che sono arrivate in tempi diversi e hanno mantenuto le loro tradizioni e cognomi.
In generale, la presenza regionale del cognome Ilmi riflette un modello di distribuzione che unisce le radici culturali nel mondo musulmano con processi migratori che ne hanno portato alla dispersione globale. La conservazione del cognome in comunità specifiche indica un forte senso di identità e tradizione, che viene mantenuto attraverso generazioni in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Ilmi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ilmi