Illiano

4.346 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Illiano è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
486
persone
#1
Italia Italia
3.620
persone
#3
Francia Francia
100
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.3% Molto concentrato

Il 83.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.346
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,840,773 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Illiano è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.620
83.3%
1
Italia
3.620
83.3%
2
Stati Uniti d'America
486
11.2%
3
Francia
100
2.3%
4
Argentina
62
1.4%
5
Brasile
21
0.5%
6
Germania
15
0.3%
7
Venezuela
12
0.3%
8
Australia
10
0.2%
9
Inghilterra
7
0.2%
10
Svezia
5
0.1%

Introduzione

Il cognome Illiano è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.620 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con 3.620 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una probabile origine in quella regione. Altri paesi con una presenza notevole includono, tra gli altri, Stati Uniti, Francia, Argentina e Brasile. La distribuzione geografica riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno permesso al cognome Illiano di diffondersi oltre il suo luogo di origine. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Illiano, fornendo una panoramica completa della sua storia e dell'attuale presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Illiano

Il cognome Illiano presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine in Italia, sia i movimenti migratori dei suoi portatori. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 4.620 persone, con una concentrazione predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove si contano circa 3.620 individui con questo cognome. Ciò rappresenta circa il 78% del totale mondiale, indicando che il cognome ha profonde radici italiane e che la sua presenza in quel paese è significativa.

Fuori dall'Italia, il cognome Illiano è presente in paesi dell'America, dell'Europa e di alcuni altri continenti. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 486 persone con questo cognome, pari a circa il 10,5% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, migrata a diverse ondate a partire dal XIX secolo, ha contribuito alla dispersione del cognome in quel paese. Anche la Francia, con 100 persone, mostra una presenza notevole, forse riflettendo movimenti migratori o relazioni culturali con l'Italia.

In Sud America, in Argentina ci sono 62 persone con il cognome Illiano, che rappresentano circa l'1,3% del totale mondiale. Anche il Brasile, con 21 persone, e altri paesi come Venezuela, Australia e paesi europei come Germania, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Spagna, Finlandia e Russia, mostrano una presenza, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee in generale, che si stabilirono in diverse regioni del mondo nel corso dei secoli XIX e XX.

Questo modello di distribuzione mostra che il cognome Illiano, sebbene di origine italiana, è riuscito a diffondersi a livello globale grazie ai movimenti migratori, soprattutto nei paesi con significative comunità italiane. La prevalenza in Italia e nei paesi a forte influenza italiana in America ed Europa conferma l'importanza delle migrazioni nell'espansione di questo cognome.

Origine ed etimologia del cognome Illiano

Il cognome Illiano ha radici che sembrano strettamente legate all'Italia, nello specifico alle regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ano" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine geografica o patronimica, derivata dal nome di un luogo o di un antenato. Nel caso di Illiano, è probabile che abbia un'origine toponomastica, correlata a un luogo dal nome simile o derivato da un nome di località in Italia.

Il significato esatto del cognome non è del tutto documentato, ma alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o a un termine che denota caratteristiche geografiche o culturali della regione di origine. La significativa presenza in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere legato ad una zona specifica o ad un antico territorio che portava quel nome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, le testimonianze non sono abbondanti, ma è possibile che in diverse regioni o in processi migratori si siano verificate piccole variazioni nella scrittura, come Illiani o Illianeo, sebbene queste non siano ampiamente documentate. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine toponomastica, con un possibile collegamento ad uno specifico luogo o territorio italiano.

Storicamente, nel Medioevo emersero cognomi italiani con desinenza in "-ano", legati a famiglie che prendevano il nome del luogo di residenza o di un illustre antenato. Ciò suggerisce che il cognome Illiano potrebbe avere diverse generazioni di storiaL'Italia, con radici che risalgono ai tempi in cui le comunità erano organizzate attorno a territori specifici.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Illiano rivela una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa domina nettamente l'Italia con l'incidenza più alta, consolidando il suo carattere di origine del cognome. La forte presenza in Italia, con 3.620 persone, rappresenta circa il 78% del totale mondiale, confermando la radice italiana del cognome.

Nel continente americano, gli Stati Uniti contano circa 486 abitanti, pari a circa il 10,5% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, che ha mantenuto tradizioni e cognomi italiani, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome in quel Paese. Anche l'Argentina, con 62 persone, e il Brasile, con 21, riflettono l'influenza della migrazione europea, soprattutto italiana, nella formazione delle loro comunità.

Negli altri continenti la presenza è molto più scarsa. In Asia, Oceania ed Europa dell'Est, i dati mostrano che le registrazioni sono minime, con paesi come Germania, Svezia, Svizzera, Repubblica Ceca, Finlandia e Russia che contano tra 1 e 15 persone ciascuno. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di discendenti italiani in quelle regioni.

La distribuzione regionale del cognome Illiano mostra come le migrazioni italiane, soprattutto nei secoli XIX e XX, abbiano portato il cognome ad affermarsi in diverse parti del mondo. La presenza in paesi con comunità italiane significative, come Stati Uniti, Argentina e Brasile, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la dispersione nei paesi europei riflette movimenti interni e rapporti culturali che hanno contribuito a mantenere viva la tradizione del cognome nelle diverse regioni.

Domande frequenti sul cognome Illiano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Illiano

Attualmente ci sono circa 4.346 persone con il cognome Illiano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,840,773 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Illiano è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Illiano è più comune in Italia, dove circa 3.620 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Illiano sono: 1. Italia (3.620 persone), 2. Stati Uniti d'America (486 persone), 3. Francia (100 persone), 4. Argentina (62 persone), e 5. Brasile (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Illiano ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Illiano (4)

Frank Illiano

1928 - 2014

Professione: tenente

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Bruno Illiano

1960 - Presente

Professione: compositore

Paese: Italia Italia

Raffaele Illiano

1977 - Presente

Professione: sport

Paese: Italia Italia

Gioacchino Illiano

1935 - 2020

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia