Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ilma è più comune
Bangladesh
Introduzione
Il cognome Ilma è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni asiatiche ed europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 2.073 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come Bangladesh, Indonesia e Perù, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome Ilma rivela dinamiche storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione, oltre a possibili radici etimologiche legate a specifiche lingue e culture. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ilma
Il cognome Ilma ha una distribuzione globale che, sebbene non massiccia, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi. L'incidenza globale è stimata in circa 2.073 persone, con una presenza in vari continenti. I paesi con l’incidenza più elevata sono Bangladesh, Indonesia e Perù, che insieme rappresentano una parte significativa del totale mondiale. In Bangladesh, ad esempio, ci sono circa 2.073 persone con questo cognome, il che equivale a un'incidenza del 100% in quel paese, essendo il paese con la più alta prevalenza. Anche l'Indonesia presenta un'incidenza notevole, con circa 2.023 persone, il che indica che il cognome ha una presenza importante in quella nazione asiatica.
In America Latina, il Perù si distingue con un'incidenza di 135 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi della regione. Anche altri paesi dell’America Latina come Cile, Argentina e Colombia hanno una presenza, anche se in misura minore, con incidenze comprese tra 1 e 3 persone. In Europa, paesi come Russia, Germania e Italia mostrano incidenze molto basse, con cifre che variano tra 2 e 17 persone, suggerendo che il cognome non è tradizionalmente europeo, ma potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o contatti storici.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Messico presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 6 e 1 persona, forse riflettendo recenti migrazioni o connessioni culturali. In Asia, oltre a Bangladesh e Indonesia, altri paesi come Filippine e Tailandia mostrano una presenza minima, rispettivamente con 3 e 1 persona. La dispersione del cognome Ilma in diverse regioni del mondo può essere spiegata da vari fattori storici, migratori e culturali, che hanno permesso a questo nome di affermarsi in luoghi così diversi come l'Asia meridionale, l'America Latina e l'Europa.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ilma rivela una presenza globale dispersa, con notevoli concentrazioni in Bangladesh, Indonesia e Perù. La dispersione in paesi così diversi indica che il cognome può avere origini multiple o essere stato trasmesso attraverso diverse rotte migratorie nel corso della storia.
Origine ed etimologia di Ilma
Il cognome Ilma presenta un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici specifici, può essere analizzata da più prospettive. In alcuni casi, cognomi simili o legati a Ilma hanno radici in lingue e culture che valorizzano termini legati alla spiritualità o caratteristiche descrittive. Ad esempio, in lingue come l'arabo o l'ebraico, la radice "Ilma" può essere collegata a concetti di conoscenza, illuminazione o luce, sebbene non ci siano prove conclusive per confermare che il cognome derivi direttamente da queste radici.
Un'altra possibile fonte del cognome Ilma è il suo carattere toponomastico, legato a luoghi o regioni specifiche dove la parola o il nome hanno un significato particolare. In alcuni paesi, soprattutto in Asia, i cognomi contenenti la sillaba "Ilma" potrebbero essere collegati a nomi di luoghi o comunità specifici, che a loro volta potrebbero aver dato origine al cognome.
Dal punto di vista patronimico o professionale, non ci sono documenti chiari che colleghino Ilma a professioni o caratteristiche fisiche. Tuttavia, la sua presenza in paesi con lingue come l'indonesiano, il tagalog o il bengalese suggerisce che potrebbe avere un significato in quelle lingue, possibilmente correlato ai concetti di luce, chiarezza o conoscenza, sebbene ciò richieda ulteriori ricerche linguistiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne osservano moltevariazioni nei documenti disponibili, indicando che Ilma è una forma relativamente stabile. L'etimologia e l'origine del cognome sono ancora in fase di studio, ma la sua distribuzione geografica suggerisce che potrebbe avere radici in culture diverse, adattandosi ed essendo adottato nel tempo in diverse regioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Ilma per regione rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in Bangladesh e Indonesia, l’incidenza è più alta, con cifre che raggiungono rispettivamente 2.073 e 2.023 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome può avere radici profonde o essere associato a comunità specifiche con storia e tradizioni particolari.
In America Latina, il Perù si distingue con un'incidenza di 135 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi della regione. Molto più ridotta, ma comunque rilevante, la presenza in paesi come Cile, Argentina e Colombia, con incidenze che variano tra 1 e 3 persone. Ciò potrebbe riflettere recenti migrazioni o connessioni culturali specifiche.
L'Europa mostra una presenza molto limitata, con incidenze in paesi come Russia, Germania, Italia e altri, comprese tra 2 e 17 persone. La bassa incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome non sia di origine europea, ma potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o contatti storici con regioni asiatiche o latinoamericane.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Messico presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 6 e 1 persona. La presenza in questi paesi può essere legata a recenti migrazioni o connessioni culturali, anche se su scala minore.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Ilma riflette una distribuzione che privilegia principalmente l'Asia e l'America Latina, con una presenza residua in Europa e Nord America. La dispersione geografica può essere collegata a migrazioni, scambi culturali e contatti storici che hanno permesso a questo nome di affermarsi in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Ilma
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ilma