Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Insalaco è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Insalaco è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi europei e dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.700 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Francia e altri paesi europei e dell'America Latina. L'incidenza mondiale del cognome Insalaco riflette una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla sua dispersione geografica. È particolarmente diffuso in Italia, dove la sua origine sembra essere strettamente legata alla storia e alla cultura della regione. Inoltre, in paesi come Stati Uniti e Francia, la presenza di questo cognome si è consolidata attraverso processi migratori e diaspora, che hanno portato alla sua adozione in diverse comunità. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Insalaco, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Insalaco
Il cognome Insalaco mostra una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, tra cui l'Italia è il luogo dove la sua incidenza è più alta. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 930 persone con questo cognome, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. The presence in Italy suggests that the origin of the surname is probably Italian, or at least has deep roots in that region. Inoltre, negli Stati Uniti si contano circa 1.103 persone con questo cognome, il che indica una forte migrazione dall'Europa al Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
Anche la Francia ha un'incidenza considerevole, con circa 426 persone, che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori storici tra Italia e Francia, in particolare nelle regioni di confine e nelle aree con comunità italiane consolidate. Anche il Belgio, con 136 persone, e il Regno Unito, con 76, mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. In America Latina, paesi come Argentina e Canada registrano dati più piccoli, con 27 e 49 persone rispettivamente, a testimonianza della diaspora italiana ed europea in queste regioni.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Insalaco abbia radici italiane e che la sua dispersione verso altri paesi sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni europee verso l'America e altri continenti. L'incidenza in paesi come Egitto, India e Repubblica Ceca, seppur minima, indica che vi sono anche casi di dispersione in regioni meno direttamente legate all'Italia, forse dovute a movimenti migratori più recenti o a specifici collegamenti storici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Insalaco rivela una forte presenza in Italia, seguita da Stati Uniti e Francia, con una dispersione minore negli altri paesi europei e dell'America Latina. Questo modello riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato all'espansione di questo cognome oltre le sue radici originarie.
Origine ed etimologia del cognome Insalaco
Il cognome Insalaco ha un'origine che, secondo le ricerche, è profondamente legata all'Italia, in particolare alle regioni meridionali del Paese, come la Sicilia. La struttura e la fonetica del cognome fanno pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico o legato a qualche caratteristica geografica o culturale della regione di origine. La radice "Insalaco" non sembra derivare da un nome patronimico classico, quanto piuttosto da un termine che potrebbe essere associato ad un luogo o ad una caratteristica particolare della zona in cui è sorto.
Il significato del cognome non è del tutto stabilito, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato ad antichi termini italiani o dialettali che si riferiscono a un luogo, a una famiglia o a una caratteristica fisica. La presenza del prefisso "In-" in alcuni casi può indicare un riferimento ad una località o ad un'appartenenza, mentre la desinenza "-laco" potrebbe essere legata ad un diminutivo o ad un termine locale. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente accettate o documentate che alterino in modo significativo la sua forma originale.
Il cognome Insalaco ha probabilmente origine in ambito geografico, essendo un cognome toponomastico che identificava persone che provenivano da un luogo chiamato Insalaco o simile. La storia delle migrazioni dall'Italia verso altri paesi, soprattutto nei secoli XIX e XX, ha contribuito all'espansione del cognome, cheOggi lo si trova in varie parti del mondo. La tradizione orale e le testimonianze storiche suggeriscono che il cognome potrebbe essere collegato a famiglie residenti in zone rurali o costiere, dove i cognomi legati al luogo erano comuni per distinguere le famiglie.
In sintesi, il cognome Insalaco ha un'origine probabilmente toponomastica, con radici in regioni dell'Italia meridionale, e il suo significato può essere associato ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La dispersione del cognome attraverso le migrazioni ha portato alla sua presenza in diversi paesi, mantenendo viva la sua storia e tradizione familiare.
Presenza regionale
Il cognome Insalaco presenta una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è più marcata in Italia, dove si stima che l'incidenza raggiunga circa 930 persone, concentrate soprattutto nelle regioni meridionali, come la Sicilia. La forte presenza in Italia indica che lì è considerato un cognome con radici profonde, possibilmente legato a famiglie tradizionali e comunità locali.
In Francia, con circa 426 persone, la presenza del cognome può essere messa in relazione all'immigrazione italiana, soprattutto nelle regioni vicine al confine e nelle zone con comunità italiane radicate da secoli. La storia dei movimenti migratori tra Italia e Francia, soprattutto nel XIX secolo, ha favorito la diffusione del cognome in quel paese.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di circa 1.103 persone con il cognome Insalaco riflette una significativa migrazione dall'Italia e dall'Europa in generale. La diaspora italiana negli Stati Uniti, iniziata nel XIX secolo, portò molte famiglie a stabilirsi in diversi stati, soprattutto New York, New Jersey e altri centri urbani. Anche la presenza in Canada, con 49 registrazioni, è il risultato di queste migrazioni.
In altri paesi europei come il Belgio, con 136 persone, e il Regno Unito, con 76, la presenza del cognome è minore, ma significativa, e può essere collegata a movimenti migratori più recenti o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. In America Latina, paesi come l'Argentina, con 27 record, riflettono la forte influenza dell'immigrazione italiana nella regione, che ha lasciato un importante segno culturale e demografico.
Nelle regioni meno popolate o con un'incidenza minore, come Germania, Svezia, Svizzera, Irlanda ed Egitto, la presenza del cognome Insalaco è minima, con registrazioni che vanno da 1 a 3 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto diverse parti del mondo, la sua concentrazione rimane più elevata nelle aree con legami storici con l'Italia e l'Europa.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Insalaco testimonia una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti. La distribuzione riflette i modelli migratori storici e l'influenza delle comunità italiane nei paesi americani ed europei.
Domande frequenti sul cognome Insalaco
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Insalaco